Lorenzo1635 guarda io stesso su questo portatile faticato a toccare i 70, ottimizzato e vedo a banda piena, un paio di conoscenti con la fibra stessa cosa, purtroppo se male impostato il window scaling limita pesantemente la banda.
Banda limitata a 200Mbps a causa di Windows
Non ho questo tipo di problema (anche perchè non ho FTTH), ma giusto per capire: come si fa a risolvere in Windows un problema del genere? Cosa bisogna verificare ed eventualmente modificare?
Windows 11 stock. Sessione TCP singola (multi-sessione è barare dai) su Chrome
1Gbps scheda driver Realtek
i5-7400 con 24GB di RAM
- Modificato
No ma lo fa windows anche pulito, senza avere installato nulla. Semplicemente c'è un "autosensing" dietro che ogni tanto fa cilecca. Probabilmente pensa che la linea a cui è connesso abbia elevato packet loss o basso tput e quindi si comporta di conseguenza - che poi magari è realmente così, di gente con ftth che perdono pacchetti o hanno elevate ritrasmissioni ce n'è.
Tra l'altro i browser non sono un buon test, perché i browser personalizzano per quanto possibile alcuni parametri delle sessioni tcp/udp.
Non a caso c'è chi ad esempio fa 900Mbps su chrome e 300Mbps via cli, che disattivando le euristiche diventano 900 per entrambi.
handymenny No ma lo fa windows anche pulito, senza avere installato nulla. Semplicemente c'è un "autosensing" dietro che ogni tanto fa cilecca. Probabilmente pensa che la linea a cui è connesso abbia elevato packet loss o basso tput e quindi si comporta di conseguenza - che poi magari è realmente così, di gente con ftth che perdono pacchetti o hanno elevate ritrasmissioni ce n'è.
Sarà che parlo per esperienza - e quindi non per statistica - ma non ho mai visto TCP AutoTuning di Windows fare disastri così grandi.
handymenny Tra l'altro i browser non sono un buon test, perché i browser personalizzano per quanto possibile alcuni parametri delle sessioni tcp/udp.
Non a caso c'è chi ad esempio fa 900Mbps su chrome e 300Mbps via cli, che disattivando le euristiche diventano 900 per entrambi.
Hai ragione, avrei dovuto fare una prova più meticolosa.
Lorenzo1635 Sarà che parlo per esperienza - e quindi non per statistica - ma non ho mai visto TCP AutoTuning di Windows fare disastri così grandi.
purtroppo io si, e abbastanza spesso, come dice giustamente Handymenny talvolta Windows fa cilecca a "capire" quanta velocita di collegamento c'è e imposta limiti troppo bassi, con conseguenti disastri..
quando lavorato come tecnico di computer in Italia(santo cielo è passata una vita) il mio pane quotidiano erano gli spyware e malware capitavano clienti di ditte magari grosse con collegamenti in fibra a 100mbit e non riuscivano a passare i 50 in trasferimento dati da alcune postazioni, TCPoptimizer e il 60% dei casi era risolto.
- Modificato
Saviolo 4) Non che c'entri particolarmente con lo speed test ma a che scopo in una casa privata mettere un cat6??? Non lo sfrutterai probabilmente nemmeno nei prossimi 10 anni. Un Cat6 ha senso solo per installazioni su lunghezze notevoli (>100m) ma per una casa privata un 5E ti bastava fino anche a 10G.
Non fare confusione inutili. Il 5e va ancora bene per i 2,5G su distanze casalinghe, ma per i 10G serve il cat6 su brevi distanze (e se uno ha casa grande forse non basta) e il cat6A per raggiungere i 10G fino a 100 metri. Oltre i 100metri senza switch/ripetitori si va su "fuori standard" e cominciano ad essere importanti i dispositivi che gli colleghi.
Ma anche no... semplicemente siccome le certificazioni sono a 100m il 5e non può essere certificato per i 10G ma se sei entro 40/45m un 5e regge tranquillamente i 10G e se parliamo di appartamenti privati difficilmente avrai oltre 40m di cavo.
Pressappoco è la stessa cosa che avviene tra cat6 e 6a dove il 6 raggiunge i 10G fino a circa 50/55m mentre il 6a è certificato per 100m.
In ogni caso sono tutte casistiche che difficilmente incontri in un appartamento dove spesso si rimane sotto i 20m (oserei dire quasi sempre).
se può interessare io su circa 15m di cavo 5e connesso con 2 adattatori sfp+ a rj45 raggiungo i 10g senza problemi. Ho voluto fare questo test prima di iniziare ad aprire tutte le cassette di casa per cambiarlo con un 6a (con successivi cazziatoni di mia moglie per il casino che avrei fatto)
Saviolo Ma anche no... semplicemente siccome le certificazioni sono a 100m
Questo però non è vero. Ad esempio cat 6 è certificato 10G a 55m.
Poi che cat5e, ma anche cat5, possa funzionare a 10G su brevi distanze (in genere un 30m) è assolutamente vero. Ma nessuno lo garatisce.
handymenny Questo però non è vero. Ad esempio cat 6 è certificato 10G a 55m.
Infatti non ho mai capito perché esista questa cosa per cat6 così estemporanea mentre praticamente tutte le certificazioni sono a 100m. Però converrai che è più un'eccezione che non la regola.
handymenny Poi che cat5e, ma anche cat5, possa funzionare a 10G su brevi distanze (in genere un 30m) è assolutamente vero. Ma nessuno lo garatisce.
Più che altro perché tanto alla fine il "cat" di per se dice ben poco tra falsi che circolano che hanno cat improbabili ma anche solo cat 6/6a falsi ce ne sono; terminazioni di bassa qualità ecc... ecc... ecc...
Diciamo che il cat è il requisito minimo da guardare ma poi per scegliere un prodotto di qualità ci sarebbe tanto da vedere e oserei dire soprattutto quando vengono venduti già crimpati ma penso che si stia un po' divagando.
Saviolo Più che altro perché tanto alla fine il "cat" di per se dice ben poco
si su questo concordo.
Comunque io direi in generale che per usi domestici se uno ha già una lan con un buon cat 5e si può tenere quella, chi ne deve fare una nuova prendere in considerazione solo buoni cat6 (o al limite 6a).
Saviolo Infatti non ho mai capito perché esista questa cosa per cat6 così estemporanea
Penso sia perché cat6a è del 2009 mentre 10G su rame è del 2006. Quindi per circa 3 anni il miglior cavo rame per 10G era cat6.