Buonasera, visto che a tra 2 mesi circa dovrei iniziare l'iter per il passaggio ad openfiber su piano BUL con connessione a 2.5gb, mesi fa presi un cavo per necessita cat7 marca elfcam di 12metri per coprire il mio fabbisogno, e sotto blackfriday ho comprato il router gl flint2 per essere pronto alla ftth 2.5.

La mia questione è: esiste un modo per testare la qualita e velocita del cavo ethernet? uno scambio di pacchetti con qualche programma tra router e pc? (premetto che ho una scheda madre con porta 2.5gb) poiche ho ancora una fttc e non posso testare in quel modo. Grazie in anticipo. vedendo un articolo su https://www.fs.com/it/blog/quick-view-ethernet-cables-cat5-cat5e-and-cat6-967.html un cat 6 entro 55 metri dovrebbe garantire velocita fino a 10gbps, quindi anche essendo un finto cat7, vorrei capire se mi garantisce le giuste velocita o devo cambiarlo.

    GiovanniGiocatore esiste un modo per testare la qualita e velocita del cavo ethernet?

    Puoi usare Iperf.

      mark129 puoi illuminarmi sull'utilizzo e la configurazione se ne necessita? serve appunto per poter fare test in locale senza internet?

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        GiovanniGiocatore puoi illuminarmi sull'utilizzo

        Ti consiglio (perché puoi reperire molte info sul tuo router) di seguire il forum di Gl.inet, comunque di base è molto semplice:

        https://forum.gl-inet.com/t/iperf3-for-beginners/34984/2

        Con riferimento al post linkato, ti avviso che l'opzione -R può dare dei problemi (sui risultati), così come la versione del firmware del Flint 2 può incidere anche molto.

        • Modificato

        GiovanniGiocatore un cat 6 entro 55 metri dovrebbe garantire velocita fino a 10gbps, quindi anche essendo un finto cat7, vorrei capire se mi garantisce le giuste velocita o devo cambiarlo.

        Più che altro i connettori dubito che siano cat7 e quelli cat6 te lo degradano a cat6.

        GiovanniGiocatore La mia questione è: esiste un modo per testare la qualita e velocita del cavo ethernet? uno scambio di pacchetti con qualche programma tra router e pc? (premetto che ho una scheda madre con porta 2.5gb)

        No, per due motivi:
        1) il router quasi certamente non ha una CPU abbastanza potente per reggere quella mole di dati finti generati (soprattutto se fai il test in entrambe le direzioni contemporaneamente e/o con protocollo TCP) e potresti ottenere valori inferiori a quelli che supporta il cavo
        2) il router deve essere un punto di puro passaggio e il test lo devi fare tra DUE PC con porte 2,5Gbps su scheda madre (non vanno bene quelle su USB), anzi l'ideale è il cavo diretto fra i due PC, senza router e switch di mezzo.

        mark129 Puoi usare Iperf.

        Quando ti procuri il secondo PC, puoi usare iperf, ci sono guide ovunque online. L'alternativa a queste utility è prendere un tester professionale per i certificare i cavi, ma costano molto più di un PC 😅

        • mark129 ha risposto a questo messaggio
          • Modificato

          LSan83 Quando ti procuri il secondo PC, puoi usare iperf

          Anche col suo router, il SoC Filogic 830 è adeguato alla bisogna (esempio a caso, su Internet ce ne sono a iosa).

            mark129 Grazie mille mi hai dato una grossa dritta, perfortuna sapevo gia usare in parte luci sul mio router. Molto utile, viaggio a circa 1.45gb/s, quindi presumo il cavo non sia adatto purtroppo. ti lascio uno screen.

            Ora ce bisogno di disattivare lato router questa funzione ? dopo aver rimasto il roouter in server listening su una porta ora

            • mark129 ha risposto a questo messaggio
              • Modificato

              GiovanniGiocatore quindi presumo il cavo non sia adatto

              Non è detto, potrebbe più verosimilmente essere una questione di firmware del router oppure del PC: innanzitutto prova ad invertire la direzione, server su PC, client su router, come pure prova ad usare UDP (switch -u).
              Anche avviare il PC in safe boot potrebbe non essere un accorgimento sbagliato (non so cosa gira sul tuo PC).

              Poi, se vuoi cambiare un cavo venduto come Cat7 che tale non può essere, mica è un errore esiziale (ma io mi accerterei prima che non siano altre le cause, sai che delusione se cambi cavo ed il risultato non cambia).

              GiovanniGiocatore ce bisogno di disattivare lato router questa funzione ?

              Si, è buona norma, puoi provare se accetta CTRL+C o pkill oppure al primo riavvio del router il processo non sopravvive.
              Comunque devi studiarti l'help di iperf, dovrebbe esserci il comando server per chiudere il listener dopo la connessione.

                mark129 Anche col suo router, il SoC Filogic 830 è adeguato alla bisogna (esempio a caso, su Internet ce ne sono a iosa).

                Buono a sapersi che gli ultimi chipset cominciano a reggere.

                  LSan83 si nn lo sapevo neanche io. Comunque penso che il cavo nn sia adeguato, perché di norma doveva raggiungere piena banda essendo collegato sulla Wan a 2.5 GB, e dietro alla scheda di rete a 2.5. opto a breve di cambiarlo per un cavo professionale cat6 .

                  mark129 Grazie mille proverò a fare il contrario questa sera come dici:
                  ieri ho provato ad impostare il router come server appunto ed ho eseguito solo questa linee di comando:
                  Sul router

                  Connettiti al router tramite SSH (ad es. ssh root@192.168.177.1)
                  Aggiornare il database del software: opkg update
                  Installare iperf3 : opkg install iperf3
                  avviare iperf3 in modalità server: iperf3 -s

                  Su qualsiasi cliente, ad es. Finestre di Windows:

                  Scarica iperf3 : iPerf - Scarica iPerf3 e i binari precompilati iPerf originali
                  Collegare iperf3 al server tramite riga di comando: .\iperf3.exe -c 192.168.177.1
                  L'IP corrisponde naturalmente all'IP del router.
                  Leggi i risultati.

                  Cmq se un riavvio termino il comando è apposto, almeno son tranquillo che non rimane avviata, grazie

                  mark129

                  Visto che sei molto ferrato ti chiede altre info, ho provato a fare il test reverse con comando -r, ed effettivamente come da screenshot la velocita ora dal pc al router è di 2.37gbps/s . quindi manca davvero poco ai 2.5gbps e penso che il cavo si possa dire buono (almeno credo). Ma perche invece a comando inverso quindi usando il router come server la velocità era inferiore? questione di risorse cpu/ram a sua disposizione?
                  Ed appena avro la ftth 2.5giga sono tranquillo che riesca a gestirla? tanto non dovrebbe lavorare come server se ho ben capito ma come switch dal ont al router e poi al pc. Grazie giusto per chiarire

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio
                    • Modificato

                    GiovanniGiocatore perché di norma doveva raggiungere piena banda essendo collegato sulla Wan a 2.5 GB, e dietro alla scheda di rete a 2.5

                    No, non funzIona così come ti aspetti / dici.

                    Innanzitutto hai preso un router molto più sofisticato della media degli apparati casalinghi, per cui errori o malconfigurazioni sono possibili, ti conviene seguire i molti thread che ci sono anche su fibra.click per acquisire più dimestichezza.

                    E poi proprio quel router ha bisogno che il suo firmware venga aggiornato e testato bene, perché di base gl.inet lo ha rilasciato con un sdk molto vecchio, per cui devi prendere confidenza su come installare le varie beta / release candidate quando noti che ci sono problemi (come in questo caso).

                    Senno' rischi di fare la figura di quei guidatori che ritirano la nuova Ferrari in concessionaria e si schiantano alla prima svolta (e magari pretendono di premunirsi per il futuro cambiando gli pneumatici).

                    GiovanniGiocatore la velocita ora dal pc al router è di 2.37gbps/s . quindi manca davvero poco ai 2.5gbps

                    No, 2,37 è la velocità massima: 2.5 è solo "nominale".

                    GiovanniGiocatore perche invece a comando inverso quindi usando il router come server la velocità era inferiore?

                    Te l'ho già detto, la spiegazione più probabile è che monti un firmware "vecchio". La seconda è che devi modificare / impostare qualcosa.

                    Comunque responsabile di prestazioni numericamente non ottimali NON è l'hw del router e NON è il cavo.

                      mark129 si lo so, è che sono rimasto col firmware e di base e da un mesetto circa l'ho appena aggiornato di nuovo. So che ci sono altri firmware custom , l'ho letto sempre qui sul forum, ma per il mio uso mi andava bene tenerlo con il suo stock, alla fine lo scelto per la qualità, per le due porte 2.5 GB a disposizione, e per il prezzo in offerta (scoprendo poi che ha anche una buona copertura wifi).
                      Quindi mi dici che se ci sono questi limiti sono a causa del firmware nn ancora maturo? Puoi indirizzarmi su una buona guida per cambiare il firmware stock? Magari se vedo che è alla mia portata ci posso provare, solo lo avevo impostato tramite luci anche tailscale un programma molto utile per me, che però ad ogni aggiornamento firmware deve essere reimpostato. Grazie ancora

                      P.s. quindi giusto per chiarirmi le idee. Appena avrò la ftth 2.5, significa che sarò limitato a 1.45gb/s come il mio primo test con questo attuale firmware? Almeno finché non lo risolvano ho capito bene?

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        GiovanniGiocatore significa che sarò limitato a 1.45gb/s come il mio primo test

                        No, significa più banalmente che non capisci quello che fai: colpa mia, ho preteso troppe cose.
                        Tu volevi testare il cavo ed io ti ho detto un modo di testare il cavo, NON il router.
                        Il cavo l'hai testato, hai visto i 2.5Gbit (2.37 reali) quindi il cavo funziona.
                        Funziona il router pure ma non lo vedi da quel test fatto: quando arriverà FTTH ti accorgerai che iperf con speedtest non c'entra niente.

                        Per il firmware, non ho lo MT-6000 per cui, date anche le tue conoscenze incerte, passo: ci sono varie discussioni sul forum, puoi agganciarti tranquillamente ad una di quelle per dialogare coi possessori di Flint ( @astrolabio mica te la sentiresti di "istruire" un absolute beginner del Flint 2?).

                        Comunque ho provato ad aggiornare il firmware con il 4.7.0 op24 openwrt e le cose sono molto migliorate rispetto a prima. Da testare per bene pian piano, ma gia ora supero i 2.2Gbit/s altanelanti, ed a quanto pare essendo piu leggero, impatta meno sulla ram/cpu del router, piu servizi attivi piu questa puo diminuire.

                        Ma quale è l'utilità di testare un cavo? Se il link è a 2.5Gbps ovvio che andrà a poco meno di 2.5 anche lato pratico, non è una connessione del con portante dove può negoziare infinite velocità diverse, una connessione ethernet negoziare 4 velocità in croce e queste velocità sono abbastanza cavo-indipendenti

                          simonebortolin una connessione ethernet negoziare 4 velocità in croce e queste velocità sono abbastanza cavo-indipendenti

                          Ti sottolineo l'abbastanza 😅 Se il cavo è scarso o ha problemi a negoziare la velocità "massima" su alcuni dispositivi vecchiotti fa dei bei scherzi.

                            LSan83 Vabbè ma vedrà sul tool del proprio NIC che la porta fà un sacco di errori a livello ethernet...

                              simonebortolin era piu un dubbio su un cavo preso su amazon e sulla qualità, comunque col nuovo firmware si comporta bene rispetto a quello standard gl-inet

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile