• ADSL
  • un pezzo di storia.. :)

Questo è stato il mio primo modem ADSL, con connessione USB, e velocità con Telecom di 640kbit, nel lontano, non ricordo nemmeno io quando 🙂 Il mio non era a marchio Telefonica, ma il modello era identico. Qualcuno di voi lo ha mai avuto e se lo ricorda? 🙂

    fracar77_ In Italia la tecnologia ADSL è in uso dal 1º gennaio 2000, quando la Galactica lanciò a Milano «Power Internet»[1][2] a 640 kb/s[3]. Dal 26 gennaio 2000 anche Tin.it fece altrettanto per 25 città italiane[4].

    Pensate che il fondatore di galáctica era compagno di banco di mio padre al liceo😂
    Mi raccontava che era un genio...beh per aver portato per primo l’ADSL in Italia DAL NULLA!

    io avevo una roba simile ma della speedcom se non ricordo male. Quante bestemmie per farlo funzionare su Linux Redhat 17 anni fa 🙂

    • [cancellato]

    Io ho avuto la ADSL in un piccolo comune già nel 2001 - ma non grazie a Telecom Italia... ce l'aveva portata Infostrada.

    Vent'anni dopo non è cambiato nulla.

    Fortunati. Io la 640k l'ho vista arrivare nel 2009 😂 il mio primissimo collegamento ad internet, non avendo a casa una linea telefonica per volere dei miei, fu questa PC card che andava in EDGE, che costava uno sproposito. I miei amici mi invidiavano tutti un casino, perchè andavo incredibilmente più veloce della loro 56k (o di mio cugino che essendo suo padre informatico aveva l'ISDN), però pagando (credo) 30€ al mese potevo andare su internet soltanto dalle 8 di sera alle 8 del mattino, festivi e weekend tutto il giorno.

    @x_term a proposito di spropositi, io ho iniziato con un modem a 2400 ai tempi delle bbs, e costava, mi pare di ricordare, sulle 300.000 lire.. ma lì saremo stati tipo fra il 1990 e il 1995.. poi un USRobotics con i loro protocolli custom che andavano sui 38k e qualcosa, e quello costò ancora di più.. Poi tutto il periodo dei 56k, quando dalle BBS si iniziava a passare ad internet, prima con un accesso gestito da un comune limitrofo al mio, e quindi con tariffa urbana.. da lì poi i primi servizi flat, sempre su analogica, il primo su numero verde offerto proprio da Galactica, che penso sia la stessa azienda di cui si parla in questo thread. E poi iniziarono gli operatori telefonici tipo Tiscali e Wind/Infostrada, che offrivano internet flat ancora su analogico. Da lì poi adsl.. 🙂

    i miei primi due modem

    philips 33.6 k e us robotics 56k... che ricordi!

    • [cancellato]

    A proposito di costi, per chi si lamenta dei costi di un Fritz o simili... nel 2001 un router 3Com 812 ADSL con hub a 5 porte 10Mb half-duplex costava la bellezza di oltre 800.000 lire - e ovviamente senza WiFi che allora era da poco stato introdotto. In più i PC di solito erano senza scheda di rete e dovevi comprare anche quelle. Oggi le schede ethernet dai portatili spariscono nuovamente e lasciano solo il WiFi... 🙄

    TIM ci mise una vita a fare i POP con tariffe flat per i modem... con la TUT (la famigerata Tariffa Urbana a Tempo) ci guadagnava anche con le chiamate via modem. Non è un caso che internet si diffuse rapidamente negli USA dove le chiamate urbane costavano pochissimo (al contrario delle interurbane molto più costose). Nulla di nuovo sotto il sole... l'incumbent tende a rallentare l'innovazione.

      [cancellato] router 3Com 812 ADSL

      ce lo avevo anche io con la prima adsl, infostrada 640kb, quando telecom dava la 256k.
      che emozione veder accendersi la spia verde della portante, staccare il modem us-robotics courier e scaricare alla stratosferica velocità di 60KB/sec

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile