Buongiorno a tutti! Sono nuovo nel forum e perdonatemi se la domanda è gia stata fatta.
Ho preso un negozio con gia tutte le prese predisposte e avrei bisogno di impostare un sistema che mi permetta di chiamare tra gli interni, di ricevere e fare chiamate esterne contemporaneamente e di mettere un nastro con musica d'attesa in caso di operatore gia occupato. Massimo 10 postazioni.
Leggendo sul forum ho capito che il sistema che sto cercando si basa su VOIP. Che ho bisogno di un centralino e che probabilmente nel cloud sarebbe meglio.
Quello che non riesco a capire è se sia sufficiente attaccare i telefoni VOIP alle prese ethernet gia predisposte in passato (immagino vadano ancora connettendo il TIM HUB allo switch i portatili navigano) e acquistare un centralino nel cloud come 3CX (tentando di configurarlo autonomamente).
Ho contattato TIM che mi deve ancora richiamare ma ha dei costi piuttosto alti per un'inizio attività.
Grazie a chi mi dedicherà il suo tempo!
Domande su creazione di un centralino VoIP in attività commerciale
- Modificato
SuerFlaviano ma ha dei costi piuttosto alti per un'inizio attività
Contatta altri ISP: centralino VoIP (cloud o meno) lo fanno praticamente tutti...
SuerFlaviano e acquistare un centralino nel cloud come 3CX
Ma le numerazioni le hai già?
Quante chiamate contemporaneamente? Non è chiaro se 10 o più di 10.
Devi considerare anche quelle a cui rispondi col disco e metti in coda.
- GO internet
SuerFlaviano Con un centralino cloud hai i telefoni IP SIP che si collegano alla rete dell'azienda (o una LAN dedicata in realtà più grandi) e tramite la connessione internet raggiungono il centralino virtuale che è solitamente situato nei DC del fornitore del servizio (chi ti sta banalmente fornendo il servizio).
Su questa tipologia di soluzione è importante dimensione bene il tutto perchè si rischia altrimenti di finire su costi molto alti, se vuoi valutare abbiamo anche noi a disposizione soluzioni di centralino cloud per aziende.
- Modificato
Lorenzo1635 ho il mio provider TIM Business con numero fisso assegnato classico. Le numerazioni cosa intendi?
gandalf2016 immagino al massimo 2/3 chiamate contemporaneamente. Forse 5 nei momenti critici. Non siamo un call center per intenderci.
EDIT MINORI
ElCresh si certo. E' un impianto con possibilità di avere fino a 20 postazioni telefoniche con attacco ethernet. Tutti connessi ad uno switch centrale, collegato al TIM HUB. La mia idea era proprio mettere telefoni VOIP. E' sufficiente attaccarli?
Messi i telefoni VOIP, la configurazione del centralino è complessa?
Per ora ho avuto solo offerte in leasing oltre le nostre possibilità.
- GO internet
SuerFlaviano Dipende il centralino che si utilizza, di solito si fa l'auto-provisioning dei telefoni in base all'interno designato e si occupa il centralino di fare la configurazione dell'interno.
Quello che ti posso consigliare magari è di optare per uno switch PoE giusto per ridurre un po' di cavi sulla scriviania (se i telefono sono compatibili ti risparmi il cavo di alimentazione).
SuerFlaviano Per ora ho avuto solo offerte in leasing oltre le nostre possibilità.
Rinnovo l'invito se vuoi valutare anche noi, io sono a disposizione.
- TIM Business
- Modificato
Sicuramente hai già ricevuto delle offerte TIM Business e non è detto che tramite me potresti avere lo stesso prezzo.
I centralini VoIP che forniamo comunque sono scalabili, per cui non conviene quasi mai partire con un sistema molto complesso ma entrare con quello che si ritiene indispensabile per poi perfezionarlo con il tempo.
Un esempio molto generico, nel caso in cui le idee sono poco chiare la prima volta che si installa un centralino, riguarda le contemporaneità; considerando che le chiamate tra interni non occupano la linea, è meglio iniziare con 2 o 3 linee telefoniche piuttosto che con quantità maggiori.
Se hai 3 linee ed i tuoi clienti si lamentano che trovano sempre il telefono occupato allora andrai ad aggiungerne altre, se invece inizi subito con 10 linee sarà molto complesso capire quanto sia l'eventuale spreco.
Ho visto centralini da 30 canali telefonici in aziende da 5 dipendenti, quindi puoi immaginare che nemmeno volendo....
Faccio questa considerazione perché, a differenza di altri operatori, con TIM pagherai una quota fissa per ogni canale telefonico ed è principalmente questo che potrebbe far lievitare il costo finale.
Mediamente, il costo degli apparati fisici, è relativamente "irrisorio" rispetto a tutto il resto. Si possono pagare in unica soluzione oppure spalmarli in 36 mesi (sugli apparati è inclusa anche la manutenzione).
La rete LAN è buona se si tratta almeno di una categoria 5E, altrimenti dovrai sistemarla (o farla sistemare a noi) oppure optare per telefoni cordless e/o DECT nelle postazioni prive di punto LAN.
È importante sapere che ci deve essere un punto LAN libero presso ogni scrivania su cui vuoi mettere un telefono corded.
La soluzione migliore sarebbe avere dei punti doppi nelle postazioni di lavoro, uno per i dati ed uno per la voce, in questo modo potrai utilizzare un tuo switch per la parte dati ed un nostro switch POE per la parte voce (grazie al POE non occorrerà l'alimentatore e di conseguenza la presa della corrente).
Una volta smarcati questi punti bisognerà scegliere che tipo di telefoni prendere: c'è un dipendente che gira? Cordless. C'è un dipendente che va molto distante? Cordless multicella (oppure, se lo preferisce, interno su smartphone). Siete tutti su scrivania? Telefono basic o telefono con campo lampade (oppure, se lo preferite, interno su PC).
Una configurazione di vecchia scuola è quella di mettere un solo telefono con campo lampade al dipendente che smista le chiamate (rispondendo ovviamente al numero principale) e telefoni normali per tutti gli altri + 1 cordless jolly che fa sempre comodo. A livello di centralino si mette solo il disco di apertura/chiusura e la musica di attesa quando si trasferisce o quando gli operatori sono occupati.
Un'altro setup evergreen è quello di mettere un menu ad albero tipo "grazie per aver chiamato xxx, digita 1 per amministrazione, digita 2 per magazzino, digita 3 per ecc...... oppure lascia un messaggio in segreteria se vuoi esser richiamato".
Decise queste cose devi sapere che, in caso di guasto sulla rete internet, i telefoni non funzioneranno e qui si apre un mondo.
Di default si può mettere un trasferimento di chiamata automatico che parte in caso di guasto (così non perderai le chiamate in entrata ma non potrai telefonare/ navigare) ed attendere che il problema sia risolto.
I più attenti invece prevederanno magari una o più connettività, di cui almeno la principale dotata di backup (che garantisce la business continuity anche in caso di guasti).
Diciamo che ci sono tante cose da valutare e per questo motivo il prezzo è sempre diverso, proprio perché si tratta di soluzioni fatte su misura.