Ciao a tutti. Sono completamtente neofita nel campo della domotica e avrei bisogno di un consiglio sull'installare un impioanto domotico nella mia nuova casa.
Ho recentemente acquistato una villetta in fase finale di costruzione, e mi piacerebbe moltissimo avere delle automazioni in casa.
So che mi installeranno da capitolato le placche della btcino serie now. Ci saranno le tapparelle motorizzate, la vmc e un impianto fotovoltaico.
Cosa devo richiedere all'elettricista per far diventare domotica la casa?
Devo per forza di cose richiedere il sistema della btcino o si può richiedere altro?
Scusate le domande banali ma sono proprio ignorante in materia.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Consiglio su impianto domotico
Ciao, io ho un appartamento con domotica BTicino. Innanzitutto ti consiglio di usare BTicino che, anche se Generalmente più costa, viene supportata per molto tempo e questo è un grosso plus.
Partiamo col dire che living now è solo la linea delle placche e dei frutti che può essere o non essere Smart.
Per fare un impianto smart hai due strade:
Usare interruttori e frutti connessi. Ogni presa e interruttore che vuoi domotizzare deve essere connesso via wifi o zigbee ad una rete che lo gestisce.
Creare un impianto a bus (è quello che ho io)
In questo caso gli interruttori non sono i classici che interrompono la 230v ma vanno collegati ad un bus a 5v. Il bus collega tutti gli interruttori e i magnetotermici del quadro e si connette al BTicino myhomeserver. Quest'ultimo è collegato alla rete internet di casa e ti permette di gestire l'impianto online e offline. (In più ti servirà l'estensione di memoria che ripristina le luci se andasse via la corrente).
Nel quadro o nei quadri di casa avrai quindi x magnetotermici connessi le cui uscite andranno ad alimentare le varie utenze.
Dopodiché puoi fare tutto da app, configurare le tapparelle apertura chiusura, gestione della temperatura riscaldamento e raffreddamento ecc
Informati bene sui prezzi di ogni cosa, l'impianto è costoso e ha bisogno di molti pezzi, es il cavo del bus deve essere quello certificato da BTicino e costicchia abbastanza. Appoggiati ad un elettricista per l'impianto ma senti pure un installatore certificato per la configurazione, da solo non puoi configurarlo e se si rompe qualcosa sono dolori
- Modificato
Secondo me, prima di tutto, dovresti pensare e capire che cosa vuoi domotizzare e per quale motivo. Questo perchè non tutti possono avere le stesse esigenze (ad esempio, magari a qualcuno serve avere il comando domotico per le tapparelle, ad altri invece non interessa quello, ma avere il controllo carichi che permette di evitare che salti il contatore).
Poi devi capire che sistema utilizzare. Come già detto, la serie bticino living now offre frutti connessi che si possono integrare perfettamente anche in un impianto già esistente (o in un impianto nuovo concepito, a livello di tubazioni, come uno tradizionale). Ad esempio, per quanto riguarda il comando delle tapparelle, puoi far installare un comando connesso che, oltre ad offrire i due pulsanti per fare salire e scendere la tapparella, ne consente il comando da remoto.
Oltre ai frutti connessi, puoi andare su bus. Questo, come già detto, ha costi maggiori e richiede che l'impianto sia pensato in un certo modo (ad esempio, se usi attuatori su guida DIN devi avere quadri elettrici - e relative tubazioni - in grado di contenere tutti gli apparecchi e tutti i cablaggi). Però questo approccio ha il vantaggio di avere maggiore stabilità poichè, non essendo wireless, hai la sicurezza del cavo.
Quale scegliere? Dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze.
A casa mia, ad esempio, ho un impianto tradizionale (vimar) e sto domotizzando alcune cose (quelle che servono) installando alcuni relè wifi (che però hanno sempre un comando cablato in modo da permettermi l'utilizzo delle apparecchiature connesse in assenza di rete).
melros72 Devo per forza di cose richiedere il sistema della btcino o si può richiedere altro?
Non sei vincolato ad una marca specifica. Dipende anche da quello che l'elettricista conosce e può installare
DanieleOrisio il comando domotico per le tapparelle
Vi ricordo che è vietato comandare apparecchi a motore senza dispositivi di sicurezza (e le fotocellule, senza autotest , sono di cortesia) in remoto o a distanza, quindi o ci mettete una costa sensibile o non le potete comandare.
Innanzitutto grazie per le risposte. Dunque, principalmente da remoto mi piacerebbe controllare se per esempio ho attivato l'antifurto, oppure controllare chi sta citofonando ed eventualmente parlargli, attivare il riscaldamento o visualizzare le telecamere esterne o interne. In più, magari accendere o spegnere luci o avere il controllo carichi di energia e monitorare i consumi, attivare l'irrigazione....cose così.
Quindi se non ho capito male, forse dovrei valutare il domotico su cavo che da più stabilità ma è più costoso.
Avendo a casa tutti i dispositivi Apple, ci sono altre soluzioni? Si interfacciano con il btcino o occorre usare l'app proprietaria?
HomeKit di Apple è un incubo (sidenote non ho visto se ci sono stati aggiornamenti con IOS 18 visto che ci ho rinunciato): continue perdite di connessione con i dispositivi (in locale, bho), funzionalità scarne e Siri che bhe... È Siri...
Il vantaggio di domotizzare le luci è marginale come anche l'irrigazione. Io mi soffermerei su controllo ingressi (quindi telecamere ma anche eventuali keypad) e regolazione temperatura in quanto può avere degli effettivi vantaggi.
Gestione dei carichi bho, effettivamente un senso l'ha se hai il PV ma a quel punto se sono carichi importanti è meglio che parlino direttamente tra loro senza controlli di potenza "drastici" (eg butti giù lo scaldabagno con un relè).
simonebortolin Qui mi hai colto di sorpresa, non avevo trovato indicazioni a riguardo. Quindi potrebbe anche succedere che da un giorno all'altro l'app della bticino smetta di funzionare se non connesso direttamente alla rete locale? (mi fa comodo, quando nessuno è in casa e scoppia un temporale improvviso, poter chiudere tutte le tapparelle)
Guitarscorpio ah no bticino non toglierà mai il servizio perché come fa a distinguere se la motorizzazione è azionabile a vista o non a vista? Certo che di sicuro se qualcuno si fa male le assicurazioni non rispondono