ciao a tutti, non so bene il punto a cui siete con "modem libero openwrt" su skywifi ftth in map-t; ho scoperto che nonostante con openwrt funzionasse linea sia "solo ipv6 senza map x map-t" sia con "map e map-t di sky"; ho scoperto la problematica su "openwrt", di un singolo range di porte disponibile degli assegnati, per un bug in "nftables" che limita i source nat flow assegnabili a un solo gruppo di porte map-t ; ho trovato uno script moddato che evita questo problema; nello specifico un utente giapponese con lo stesso problema ma su "map-e" e provider giapponese.
volevo anche chiedere se qualcuno ha provato una configurazione con isole ipv4 via ipv6, io vorrei provare disabilitando map-t e restando su ipv6 only
sono anche disponibile per evenetuali test/debug

ciao

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    iamjfk11

    I guess that Italian isn't your native language, is it?
    Perhaps may you speak more comfortably in english?

    • Autore
    • Modificato

    no sono italiano, non sono stato molto attento a scrivere ..... tipo : "solo ipv6 senza map x map-t" sia con "map e map-t di sky"; ma presumo si capisca ..... è riferito a openwrt (x86) nel mio caso
    in inglese si devo usare il traduttore ...... nel senso che sono pigro .......
    cmq praticamente mi hai fatto sentire un analfabeta .... ahahahaha

    😋

    non so se posso postare sia lo script in questione, sia il pdf più recente che ho trovato sulla rete ipv6 only di sky in europa dove alla fine accenna "il bug di nftables" su openwrt

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      iamjfk11 non so se posso postare sia lo script in questione

      Ti chiedo scusa per avere frainteso, colpa mia che andavo di fretta.

      Per lo script, puoi usare il tag code, i pdf non sono caricabili sul forum a quanto ne so.

      @simonebortolin , @edofullo c'è un recap recente su qual è lo stato dell'arte per OpenWRT / Sky WiFi?

        mark129 lo stato dell'arte è che funziona a dovere

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin lo stato dell'arte è che funziona a dovere

          Meno sintetico?

            mark129 che nei miei test con raspberry pi e ex5601 non ho problemi essendo in 1:1, il bug citato da @iamjfk11 è noto e non so se sia risolvibile così su due piedi...

            • Autore
            • Modificato

            [https://github.com/fakemanhk/openwrt-jp-ipoe]

            qui c'è tutto, alla fine spiega il discorso bug porte

            [https://github.com/fakemanhk/openwrt-jp-ipoe/blob/main/map.sh.new]

            qui c'è lo script con commentate le parti modificate, da mettere al posto di quello di default di openwrt, in /tmp, viene eseguito da map, alla connessione

            [https://jmp.sh/s/4VJV2Rc1DBIdITseCSRE]

            qui il pdf più recente che ho trovato su rete ipv6 sky

              iamjfk11 è che bisognerebbe fare una merge request di tutta sta roba... E c'erano anche le modifiche al dhcp fatte da @edofullo per la prefix request e alla ui di @hitech95 per mostrare quelache info in più

                mark129 Non mi sembra ci siano news da un po'. Io penso siano quasi 2 anni che sono con prefisso ed IPv4 statico e nessuno mi ha segnalato problemi (io personalmente non vivo più dove ho la linea).

                Le performance sono quelle che sono, ma la traduzione è fatta dal kernel quindi miracoli non si possono fare. Speriamo qualcuno un giorno rilasci un soc con acceleratore hw integrato e driver open source.

                • Autore
                • Modificato

                simonebortolin ho notato che c'è la possibilità di usare " jool" su openwrt, ma solo la rc2 supporta map-t. quindi x provare andrebbe cross compilata la versione specifica, cosa che ho provato a fare con la piattaforma di sviluppo, ma si incasinano versioni e dipendenze per fare *.ipk, il vantaggio principale è che gestirebbe il "map-t" non nello userspace, ma ambiente a parte, oltre a essere molto più recente codice ecc. ecc., riguardo accelerazione hardware x map-t, si guadagnerebbe parecchio per latenze ipv4;
                io devo ancora provare, ma ho trovato questa guida interessante, vorrei provare a vedere se funziona, usando solo rete nativa ipv6 di sky e isole ipv4 raggiungibili via ipv6 in/out, sempre "jool", in questo caso però, va bene la versione ufficialmente supportata da openwrt, non la rc2 che supporta il map-t,sembrerebbe molto pulito e funzionale come "trick", oltretutto con la possibilità di mappare tutti i locali o solo una parte (range), nn ha limiti, cioè si possono fare anche tipo : 3 isole ipv4 con 3 subnet distinte (esempio), o direttamente tutte le locali o solo la propria

                [https://ungleich.ch/u/blog/managing-ipv4-islands-with-jool-and-openwrt/]

                riguardo il merge delle varie mod, si andrebbe fatto, ma presumo stiano aspettando che "jool" appunto, sostituisca "map" su openwrt, il bug delle porte nasce se nn sbaglio col passaggio a nftables, di openwrt

                p.s. mi auguro che questo map-t, su ipv4, a parte il discorso carenza ip pubblici, nn sia uno dei tanti "modi", per avere un controllo del traffico/qos per far andare solo quello che gli va bene ........ (esempio: con tutto il traffico ipv4 che passa dentro la loro rete core ipv6, incapsulato nei pacchetti ipv6, loro se vogliono dumpano tutto, poi certo traffico 99% è cifrato ..... ma il discorso è lungo ...... e vale x tutti i provider

                riuscite a postare qui mod dhcp e ui ?

                  iamjfk11 ma solo la rc2 supporta map-t.

                  in che senso?

                  di jool?

                  interessante

                  iamjfk11 riguardo il merge delle varie mod, si andrebbe fatto, ma presumo stiano aspettando che "jool" appunto, sostituisca "map" su openwrt, il bug delle porte nasce se nn sbaglio col passaggio a nftables, di openwrt

                  No calma un bug sulle porte c'era anche prima di nftables... calma

                  map su openwrt non è mantenuto in modo attivo da nessuno.

                  iamjfk11 p.s. mi auguro che questo map-t, su ipv4, a parte il discorso carenza ip pubblici, nn sia uno dei tanti "modi", per avere un controllo del traffico/qos per far andare solo quello che gli va bene ........ (esempio: con tutto il traffico ipv4 che passa dentro la loro rete core ipv6, incapsulato nei pacchetti ipv6, loro se vogliono dumpano tutto, poi certo traffico 99% è cifrato ..... ma il discorso è lungo ...... e vale x tutti i provider

                  No calma gli ISP legalmente non possono fare traffic shaping, e anche se lo facessero su map-t è 10 volte più pesante che senza map-t. L'isp per fare traffic shaping l'unica cosa economica che può fare è far saturare porte verso determinati exchange.

                  iamjfk11 riuscite a postare qui mod dhcp e ui ?

                  https://github.com/edofullin/odhcp6c
                  questa mod serve per usare la prefix request, cioè trasformare l'ip sticky in statico.

                  e quella per luci https://github.com/hitech95/openwrt_luci/tree/mapt

                    • Autore
                    • Modificato

                    simonebortolin il discorso della mappatura di un solo gruppo porte, nella fine del pdf che ho postato, dice che nasce con introduzione nftables, su openwrt, poi nn so, si jool la versione rc2, supporta map-t, andrebbe provato, o si asp che lo mettano, mentre per isole ipv4, va già la versione che c'è su openwrt

                    [https://github.com/NICMx/Jool/releases/download/v4.2.0-rc2/jool-4.2.0.rc2.tar.gz]

                    [https://ripe89.ripe.net/presentations/34-Sky-UK-MAP-T-RIPE89.pdf]

                    [https://github.com/openwrt/openwrt/issues/14449]

                    grazie x mod

                      iamjfk11 il discorso della mappatura di un solo gruppo porte, nella fine del pdf che ho postato, dice che nasce con introduzione nftables, su openwrt, poi nn so, si jool la versione rc2, supporta map-t, andrebbe provato, o si asp che lo mettano, mentre per isole ipv4, va già la versione che c'è su openwrt

                      [https://github.com/NICMx/Jool/releases/download/v4.2.0-rc2/jool-4.2.0.rc2.tar.gz]

                      [https://ripe89.ripe.net/presentations/34-Sky-UK-MAP-T-RIPE89.pdf]

                      [https://github.com/openwrt/openwrt/issues/14449]

                      grazie x mod

                      Io mi ricordavo un bug sulle porte anche pre nftable, comunque le build usate da me sono tutte pre nftable. Sorry

                        simonebortolin sono entrambi da creare in ambiente sviluppo openwrt ? oppure riesco a farlo direttamente ? chiedo perchè ho provato a compilare jool rc2, ma è abbastanza un casino, come dicevo nn corsispondono dipendenze, siccome sono anche su openwrt x86, versione legacy, volevo capire prima, gli ipk sono correlati solo a versione openwrt o anche archittetura oppure dipende ?

                          iamjfk11 volevo capire prima, gli ipk sono correlati solo a versione openwrt o anche archittetura oppure dipende ?

                          di sicuro dipendono dalla architettura, però non dirti di più

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile