simonebortolin ho notato che c'è la possibilità di usare " jool" su openwrt, ma solo la rc2 supporta map-t. quindi x provare andrebbe cross compilata la versione specifica, cosa che ho provato a fare con la piattaforma di sviluppo, ma si incasinano versioni e dipendenze per fare *.ipk, il vantaggio principale è che gestirebbe il "map-t" non nello userspace, ma ambiente a parte, oltre a essere molto più recente codice ecc. ecc., riguardo accelerazione hardware x map-t, si guadagnerebbe parecchio per latenze ipv4;
io devo ancora provare, ma ho trovato questa guida interessante, vorrei provare a vedere se funziona, usando solo rete nativa ipv6 di sky e isole ipv4 raggiungibili via ipv6 in/out, sempre "jool", in questo caso però, va bene la versione ufficialmente supportata da openwrt, non la rc2 che supporta il map-t,sembrerebbe molto pulito e funzionale come "trick", oltretutto con la possibilità di mappare tutti i locali o solo una parte (range), nn ha limiti, cioè si possono fare anche tipo : 3 isole ipv4 con 3 subnet distinte (esempio), o direttamente tutte le locali o solo la propria
[https://ungleich.ch/u/blog/managing-ipv4-islands-with-jool-and-openwrt/]
riguardo il merge delle varie mod, si andrebbe fatto, ma presumo stiano aspettando che "jool" appunto, sostituisca "map" su openwrt, il bug delle porte nasce se nn sbaglio col passaggio a nftables, di openwrt
p.s. mi auguro che questo map-t, su ipv4, a parte il discorso carenza ip pubblici, nn sia uno dei tanti "modi", per avere un controllo del traffico/qos per far andare solo quello che gli va bene ........ (esempio: con tutto il traffico ipv4 che passa dentro la loro rete core ipv6, incapsulato nei pacchetti ipv6, loro se vogliono dumpano tutto, poi certo traffico 99% è cifrato ..... ma il discorso è lungo ...... e vale x tutti i provider
riuscite a postare qui mod dhcp e ui ?