• Modificato

Ciao a tutti!
Ero diventato matto mesi fa ma poi ho abbandonato l'idea di trovare una soluzione ma ora mi sono ri-fissato.
Iliad, profilo fino a 2.5gbit limitati dalla mia scheda di rete a 1gbit (domani arriva quella nuova).
Ho anche il loro extender in una casa di circa 80mq.

Via cavo Cat8 praticamente sfrutto tutta la banda mentre il wifi non c'è verso: massimo 150 in down e 100 tirati in up.
Utilizzato app per cercare canali migliori, cambio di frequenza ma nulla.
Dall'app WifiMan vedo che mi consiglia canali sulla 2.4ghz da 1 a 13 e nella 5ghz da 32 a 196 solo che io dal pannello del router ne ho penso la metà vado a memoria, come mai?

Grazie in anticipo per il supporto.

Qui vi lascio gli screen che magari possono aiutarvi:


    Unknowx ha aggiunto il tag iliad .

    Unknowx come mai?

    Stacca e spegni l'extender Iliad e vedi come tornerai ad avere tutto disponibile.

    L'extender limita la larghezza di banda a 80Mhz sulla 5Ghz e disabilita i canali DFS.

    Con la IliadBox per avere le prestazioni migliori in WIFI ti conviene separare le due bande dandogli nomi diversi ed in più abilitare i 160Mhz sulla 5Ghz (con relativo utilizzo di canali DFS).

    Naturalmente anche il client che usi per le prove de essere adatto, altrimenti non si fa nulla.

    Unknowx cavo Cat8

    Non volerci male ma siamo abbastanza bacchettoni sui cavi CAT7 e CAT8 falsi che si comprano in giro per il web🤣
    (Compresi i maledetti cavi piatti)

    Un buon CAT6 e stai apposto per tutta la vita a meno che tu non abbia una server farm in casa😇

      TheMarsican Con la IliadBox per avere le prestazioni migliori in WIFI ti conviene separare le due bande dandogli nomi diversi ed in più abilitare i 160Mhz sulla 5Ghz (con relativo utilizzo di canali DFS).

      Non ho mai capito questa cosa. Ma perché dovrebbe andare più veloce separando le due reti? Se sono connesso alla 5 Ghz non dovrebbe andare comunque veloce?

        • Autore
        • Modificato

        Questa cosa è assurda, semplicemente staccando l'extender ora faccio circa 500 in down.
        Ma come si può fornire qualcosa che ti peggiora la linea? Devo capire come rimandarlo indietro facendomi scalare la differenza in bolletta.
        Però non mi da la possibilità di abilitare i 160mhz sulla 5ghz non so perchè, forse devo prima separare le due reti?Ma come chiedeva anche @giuse56, perchè dovrebbe migliorare?
        Il cavo è un CAT8, lo presi su amazon ma non mi ricordo quale sia, dici se cambio quello viaggio sulla luna? Visto il risultato con l'extender...😆

          Unknowx Ma come si può fornire qualcosa che ti peggiora la linea?

          Ma era collegato con il cavo?

          Unknowx dici se cambio quello viaggio sulla luna?

          No, raramente sono i cavi il problema.

          In che senso collegato con il cavo? L'extender era in una camera lontana che comunicava in wifi con il router.

            Unknowx Allora ci credo che ti causava problemi 👀

            • Bast ha messo mi piace.

            Ma da ignorante, non dovrebbe essere questa la funzione di un extender? O bisogna comunque tirarci un cavo ethernet fino alla stanza per massimizzare il risultato?
            In questo caso ne viene un po meno l'utilità a mio parere..

              Unknowx Ma da ignorante, non dovrebbe essere questa la funzione di un extender?

              Si ma hai un problema di radio: se prendo un telefono (che facciamo l'assunzione abbia la stessa configurazione radio dell'extender in questione) e in un dato punto X faccio 100Mbps e qui posiziono l'extender la rete estesa avrà una passante di 50Mbps. L'extendere deve ascoltare-trasmettere-ascoltare-trasmettere-...

              • Modificato

              Unknowx L'extender era in una camera lontana che comunicava in wifi con il router

              In tali condizioni il throughput effettivo è meno della metà della velocità di connessione tra router ed extender.
              La velocità del WiFi diminuisce all'aumentare della distanza e degli ostacoli, quindi se devi mettere un extender lontano dal router lo devi collegare al router via cavo, cioè usare un access point. Altrimenti andrà male.
              Il WiFi è half duplex (non può ricevere e trasmettere allo stesso tempo su una radio), mentre il cavo è full duplex ed ha perdita minore rispetto al WiFi.

              Questo non lo sapevo, vi ringrazio delle info.
              Pensavo che bastasse metterlo in una posizione strategica tipo a metà strada tra il router e la zona della casa dove fatica ad arrivare.

              Anche se effettivamente ora senza l'extender il wifi prende benissimo ovunque ho fatto delle prove.

              giuse56
              Perché c'è una migliore gestione dei canali radio e della potenza di trasmissione.
              Almeno è quello che ho potuto constatare in questi anni con la IB6.

              Poi lieto si essere smentito.

                Ho provato a smanettare le impostazioni ma niente, non riesco ad attivare la banda a 160mhz sulla 5ghz, forse dipende dalla versione della iliadbox?

                  Unknowx
                  Se ci fai caso hai i canali DFS disabilitati.
                  Io sulla IB6 riesco ad avere i 160Mhz solo se abilito i canali DFS.

                  Come versione SW ho la 4.8.15.1.
                  (Non ho ancora riavviato la IB per farla aggiornare)

                  I canali DFS non me li fa abilitare.
                  Per non saper ne leggere ne scrivere ho chiamato l'assistenza e mi hanno subito detto che serve aprire un ticket per abilitarli, mi contatteranno in giornata.
                  Stranamente efficenti...

                  Per caso ci sono anche altre bande da abilitare sulla 2.4ghz? Visto che ci sono nel caso glielo chiedo.

                    Unknowx mi hanno subito detto che serve aprire un ticket per abilitarli

                    A me pare strano.
                    Io ho settato così la configurazione radio della mia IB:

                    Premi per mostrare Premi per nascondere

                    Unknowx Per caso ci sono anche altre bande da abilitare sulla 2.4ghz?

                    Nulla di particolare:
                    (ho i 40Mhz sulla 2,4Ghz perchè in casa non ho nulla di domotico, altrimenti potrebbe dare fastidio)

                    Premi per mostrare Premi per nascondere

                    TheMarsican Ah non lo sapevo, ho sempre usato sulla mia ib7 tutto automatico ed ho sempre ricevuto velocità importanti. Sui 500 Mbps in 5 GHz, anche di più in base alle posizioni. Anche se rispetto al Tim Hub precedente ho notato un downgrade perché quello in wifi arrivava a 900 Mbps, questo con lo stesso device a più di 700 Mbps non va, ma mi va bene così.

                      giuse56
                      Almeno questa è la mia esperienza, considerando che Iliad la ho a Roma in un condominio pieno di altre reti WIFI.

                      Questo è quello che ottengo, con le impostazioni pubblicate sopra, in 5Ghz a circa 20/30cm dalla IB, con un OnePlus Nord2 5G:

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile