• Off-topic
  • Come certificare la data di un file a fini legali?

ant Ho aperto questa discussione proprio perché si è reso sospettosamente irreperibile proprio a 2 giorni dalla consegna. Ed è un cliente lamentoso che genera sempre scuse.

Quant'è grosso 'sto file? Non glielo puoi mandare via PEC? Va da se che una PEC con data certa non potrà contenere un documento creato nel futuro.

    ant ma scusa... spiega un po' meglio la situazione: tu avrai un preventivo firmato giusto? quello ha valore probatorio. Purtroppo se hai sforato la consegna ha ragione lui, indipendentemente dall'audio.

    Che poi stiamo parlando di un soggetto viscido che sai già che è li a sperare che tu non ce la faccia a consegnare il lavoro solo per farti girare le scatole da fastidio e lo capisco pure, però questo comportamento non è perseguibile.

      ant ma audio/video da mezzo giga

      mark129 Quant'è grosso 'sto file?

      dueeventi Purtroppo se hai sforato la consegna ha ragione lui, indipendentemente dall'audio.

      Ma infatti non capisco... una PEC con il link al servizio di filesharing e versione a bassa risoluzione (fai bho 480p) in allegato nella PEC non è sufficiente?

        Dal punto di vista legale, l’apposizione della marca temporale assolve la funzione da te richiesta, la firma digitale invece no. Se serve, prima apponi firma digitale e poi apponi marca temporale.
        Inoltre, se si tratta di PDF, prima di fare quanto sopra è necessario convertirlo nel formato PDF/A 1-a o 1-b ai fini della conservazione

          Lorenzo1635

          Ah ecco: mezzo giga è tanto per i costi / standard attuali delle PEC: per essere sicuro che venga ricevuto, l'OP dovrebbe avere 2 caselle adatte ed "automandarselo".
          Alla peggio, in tribunale la cosa vale eccome.

            mark129 mezzo giga è tanto per i costi

            Ma per dimostrare che esiste probabilmente gli basta una versione estremamente compressa a bassa risoluzione nell'allegato, qualcosa nell'ordine di qualche decina di MB

            Mark- Dal punto di vista legale, l’apposizione della marca temporale assolve la funzione da te richiesta, la firma digitale invece no. Se serve, prima apponi firma digitale e poi apponi marca temporale.

            Non penso gli serva la conferma che sia stato proprio OP a sottoscrivere il file ma solo la certificazione della sua esistenza.

            • TJL73 ha risposto a questo messaggio

              Lorenzo1635 una PEC con il link al servizio di filesharing e versione a bassa risoluzione (fai bho 480p) nella PEC non è sufficiente?

              no perché il file potrebbe essere stato modificato. Ma se lui ha una PEC potresti scrivergli una roba del tipo:

              In data xx-xx-xxxx il lavoro risulta finito, vista l'impossibilità di contattarla la esorto a contattarmi quanto prima o a venire nel mio studio per saldare il conto.

              Così giusto per mettere un paio di paletti e qualche data. Se la data è scritta sulla pec ha valore e se lui non vuole pagarti che vada a spiegare al giudice che quello che gli hai scritto è una bugia solo perché lui non ha avuto tempo di venire a verificare.

                • Autore
                • Modificato

                mark129
                Il problema è che ho letto che gli allegati della pec potrebbero non essere legalmente affidabili come la pec stessa.

                dueeventi
                Io ho finito definitivamente il lavoro (ho fatto il video), quindi sono nei tempi, ma non riesco a consegnarglielo perché lui è sospettosamente irreperibile. C'è anche una penale se il lavoro non è finito entro il 31 dicembre. Quindi gli ho mandato una pec per comunicarglielo, ma non mi ha risposto.
                Vorrei avere una prova tramite il video che ho finito il 29 dicembre e non il 1 gennaio 2025.

                Lorenzo1635
                E se il link non funzionasse in futuro? Gli allegati della pec hanno la stessa affidabilità? Io ho letto di no.

                dueeventi In data xx-xx-xxxx il lavoro risulta finito, vista l'impossibilità di contattarla la esorto a contattarmi quanto prima o a venire nel mio studio per saldare il conto.

                gia fatto, 0 riscontri

                  ant e allora firma digitale e poi marca da bollo come ti ha suggerito Mark-

                  dueeventi no perché il file potrebbe essere stato modificato

                  Vero. Assolutamente.
                  Però ho visto il contesto come la produzione di materiale artistico/cinematografico (da come la descrive OP) che quindi può concedere maggiore flessibilità in caso di eventuali piccole discordanze tra la versione certificata nell'allegato PEC e quella non certificata del filesharing.

                  ant Il problema è che ho letto che gli allegati della pec potrebbero non essere legalmente affidabili come la pec stessa.

                  Viene firmato tutta la "lettera"

                  ant se la richiesta di tale lavoro è comprovata da mail o altro, puoi anche inviargli il lavoro terminato tramite PEC e inviargli subito dopo fattura. Sarà obbligato ad effettuare il pagamento.

                    ma il suo problema non è tanto quello di dimostrare la paternità del contenuto quanto il dimostrare che lui è stato dentro i tempi della consegna.

                    E' come se il carrozziere ti chiamasse che ha finito di sistemarti la macchina ma tu ci vai una settimana dopo e pretendi lo sconto perché ti ha lasciato una settimana senza auto.

                    E allora visto che il cliente è un gran simpaticone... giusto metterlo sulla graticola.

                    • ant ha messo mi piace.

                    ant E se il link non funzionasse in futuro?

                    Ma come anticipazione alla consegna direi che può andare:

                    << Salve, in attesa di incontrarla per consegnarle il disco XX le fornisco il seguente link ....; nella mail è allegato il seguente file NNN compresso come preview a dimostrazione del lavoro eseguito >>

                    ant gia fatto, 0 riscontri

                    Però la ricevuta di ricezione della PEC l'hai?

                      Mark- se la richiesta di tale lavoro è comprovata da mail o altro

                      non sono d'accordo: la data della mail si può falsificare.

                      Lorenzo1635 Però la ricevuta di ricezione della PEC l'hai?

                      e infatti secondo me era sufficiente... la marca temporale è la soluzione "mutande d'acciaio".

                        dueeventi in quel caso spetterà al cliente l’onere di dimostrare che la data della mail è stata falsificata.
                        Sempre che il lavoro non gli sia stato affidato tramite pec.

                          Mark- in quel caso spetterà al cliente l’onere di dimostrare che la data della mail è stata falsificata

                          eh... ma ma a me interessa che si accetti come prova quello che io ho scritto (sennò che ho scritto a fare?). Altrimenti la cosa si trascina per le lunghe - posto che non credo nel caso specifico si arriverà a tanto.

                          Lorenzo1635 Però la ricevuta di ricezione della PEC l'hai?

                          Si, almeno quella ce l'ho.

                            ant Si, almeno quella ce l'ho.

                            Per me sei a posto. Il tuo cliente dovrebbe dimostrare che quello che è scritto nella pec è falso: cioè che se fosse venuto 10 minuti dopo la ricezione della PEC tu gli avresti detto "no scusa scherzavo ti ho fatto venire qui ma il lavoro non è pronto".

                            ant
                            OT
                            Però scusa non ho capito come funziona il vostro accordo: tu fai il lavoro per X€ ma se non lo finisci in tempo devi pagare a lui una penale o gli fai uno sconto?
                            /OT

                            • ant ha risposto a questo messaggio

                              ant C'è anche una penale se il lavoro non è finito entro il 31 dicembre.

                              Per un lavoro nell'ordine delle centinaia di euro (che poi la metà se ne vanno in tasse e spese)?

                              Non voglio farmi gli affari tuoi e men che meno atteggiarmi da quello che "la sa lunga" ma (te lo chiedo da "collega" libero professionista) sicuro che ne valga la pena?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile