In azienda abbiamo 6 sim mobili con Vodafone, a febbraio scadrà lo sconto che abbiamo per le offerte Mobile smart e Mobile comfort che andremo a pagare 10€ in più cad. Con Vodafone ci siamo sempre trovati bene come offerta, prestazioni e copertura.

Stavo valutando le offerte degli altri operatori per fare la migrazione. Una cosa che è fondamentale è avere incluso alcuni minuti di chiamate per le numerazioni 199, dato che per aprire il ticket di assistenza con un fornitore di alcuni macchinari bisogna ahimè 😶 chiamare un 199. Con Vodafone sono inclusi 100 minuti al mese per sim che sono più ché sufficienti.

Chiusa la premessa, per le varie offerte business di Windtre, Fastweb e Timbusiness non ho visto nulla a riguardo le chiamate verso numerazioni speciali. Qualcuno ha più dettagli se ci sono offerte con inclusi minuti verso numeri speciali?

    kavinsky92 Qualcuno ha più dettagli se ci sono offerte con inclusi minuti verso numeri speciali?

    I venditori business presenti sul forum dovrebbero: https://forum.fibra.click/groups (Alex Silvestrini, consulentetlc e masmaruc per TIM, Andrea Veronese per WindTre).

    kavinsky92 con TIM avrai ottime offerte ma non si includono chiamate verso numeri speciali.

    Puoi comunque fare un confronto con le tariffe standard e, se conviene, si aggiunge il costo a consumo delle chiamate verso i numeri 199.

    Magari parliamo di poche decine di euro al mese, bisogna capire se la mole di chiamate è alta o bassa.

    Quasi tutti vengono 10 centesimi al minuto senza scatto alla risposta.

      consulentetlc Quasi tutti vengono 10 centesimi al minuto senza scatto alla risposta.

      Certo che è bello anacronistico parlare di €/min in flussi di chiamata che oramai sono digitali da una vita.

        Lorenzo1635 sono d'accordo, oggi come oggi le aziende non dovrebbero più proporre numeri 199 ed 848 ma dovrebbero preferire gli 89x (in questo modo una parte degli euro/minuto finirebbero nelle loro tasche anziché solo le nostre)

          consulentetlc oggi come oggi le aziende non dovrebbero più proporre numeri 199 ed 848 ma dovrebbero preferire gli 89x

          Ma si potrebbe anche finire con questa farsa dei tarrifari numerici... Una chiamata è un flusso logico da qualche kbps per quale motivazione tecnica dovrebbe costare qualcosa? È come se volessero mettere i francobolli sulle email...

            Lorenzo1635 le aziende pagano un canone per avere questi numeri speciali, bisognerebbe dire a loro di cessarli per passare a normali numerazioni.

            Se le chiamate fossero incluse anche verso gli 199 che senso avrebbe attivarli?

            Il bello di queste numerazioni è che sono a tariffazione ripartita (a differenza degli 800 o 00800 dove l'azienda paga le chiamate che riceve oppure dagli 89x dove l'azienda guadagna per le chiamate che riceve scegliendo anche la tariffa da far spendere al cliente).

            Quel tipo di prefisso specifico aveva senso molti anni fa, forse l'azienda in questione ha ancora un 199 che non riesce a disdire perché ha troppa pubblicità in giro ed è difficile far girare la comunicazione di cambio numero a tutti i suoi clienti 🤷🏻‍♂️

            Dovrebbe esser lui a chiuderlo, non vedo perché l'ISP non debba far pagare le chiamate su un numero fatto apposta per far spendere (ipotizzo che la volontà dell'azienda era quella di migliorare l'immagine mettendo un freno alle chiamate lunghe e di disturbo).

              consulentetlc non vedo perché l'ISP non debba far pagare le chiamate su un numero fatto apposta per far spendere

              Non dico questo. L'ISP fa naturale recupero costi. Ci mancherebbe.
              È la stessa esistenza di queste numerazioni che è illogica rispetto all'infrastruttura disponibile.
              Il trattare le chiamate diversamente da un qualunque altro flusso logico lo trovo anacronistico: che differenza c'è tra una chiamata Telegram, io che guardo Netflix e una chiamata?

                Lorenzo1635 È la stessa esistenza di queste numerazioni che è illogica rispetto all'infrastruttura disponibile.

                Come diceva consultentetlc sono numeri il cui prezzo maggiorato esiste per far desistere il cliente dal chiamarli, l'azienda non ci guadagna nulla, i soldi se li intascano i provider. In passato era diverso, ad oggi il loro scopo è quello sostanzialmente.

                Una dei siti che pubblicizza i 199:

                i numeri 199 sono in grado di generare una sorta di “filtro naturale”, che responsabilizza chi chiama, riducendo drasticamente il numero di telefonate ricevute e la durata delle conversazioni da parte di utenti curiosi o “pigri”, che potrebbero facilmente reperire le informazioni richieste sul web o altrove

                  Secondo me le uniche numerazioni a pagamento che hanno senso di esistere, oltre a quelle solidali e di televoto, sono gli 89x (in questo modo chi è costretto a chiamare un numero a pagamento lo farà a qualsiasi costo ed il proprietario ci guadagna).

                  Ovviamente non si può trattenere il cliente in linea troppo tempo per ragioni etiche.

                  Tutte le altre numerazioni non le condivido più, chi ancora ha numeri verdi o ripartiti dovrebbe cessarli (ad esclusione di chi ci mette sopra barring particolari come ad esempio blocchi dalle cabine telefoniche, blocchi da regioni, ecc.... perché altrimenti potrebbe avere senso).

                  Una volta le aziende sceglievano di avere 199 o 848 per motivi validi, ma erano altri tempi ora sono davvero anacronistici.

                  handymenny si esatto, era proprio l'azienda che attivava un 199 che voleva che il cliente pagasse la chiamata, paradossalmente se sapesse che Vodafone include 100 minuti/mese potrebbe addirittura anche dar fastidio.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile