Buongiorno a tutti 🙂
Scrivo qui perché in passato ho letto qualche discussione sui Nas, quindi spero che qualcuno possa chiarire questo dubbio.
Mi sto affacciando per la prima volta al mondo dei Nas.
Leggendo le specifiche del QNAP Ts-433-4g (4 bay) ho visto una nota che avvisa che per la transcodifica dei file H.265 è necessario acquistare software e licenza a parte.
Da quel che ho capito, nella mia ignoranza, la transcodifica dei file video servirebbe solo se cerco di accedere al file da remoto (non sotto rete locale, per esempio da smartphone) e l'upload della rete alla quale è collegato il Nas non è abbastanza elevato da inviare il video video in risoluzione originale.
È corretto?
I miei file video sono tutti in formato mp4 Hevc, con il Nas che ho indicato sopra che problemi potrei avere, senza acquistare software e licenza appositi?
Da remoto non vedrei proprio i file oppure verrebbero riprodotti a scatti, in base all'ulpload disponibile al Nas?
In locale invece non avrei problemi e riuscirei ad aprire questi file senza problemi, giusto?
Sono file molto pesanti, in 4k, circa 1 GB per minuto di riproduzione!

Ringrazio infinitamente chiunque abbia voglia di chiarirmi questi dubbi 🙂

    Non voglio fare la morale dicendo che la pirateria è un reato come andare a rubare le scarpe in un negozio. Anche io parecchi anni fa scaricavo da easybitez i film da mettere sul NAS.
    Ma il costo del NAS e dei dischi ti permettono anni di abbonamento ai servizi di streaming normale SE hai la fibra a casa.
    Io mi trovo bene con le produzioni di Apple tv +. Molto dopo viene Disney+, Netflix e Paramount+. Prime Video da parecchio lo trovo scadente come offerta.
    Se cerchi invece la massima qualità possibile vale sempre la PS5 con lettore BR.

      Lellone49 in realtà la pirateria non c'entra nulla.
      I video sono registrati da smartphone, e sono registrati tutti in 4k e con la qualità massima.
      Ripeto, la pirateria è fuori discussione, sono video personali di produzione mia. Onestamente, trovo di cattivo gusto pensare ed accusare subito qualcuno di pirateria, senza averne motivo.

        Lellone49
        Non potrebbero essere i filmati della famiglia in vacanza ripresi con il telefonino ?

        Mirror1
        Ti serve la licenza per la transcodifica se vuoi vederli senza scaricarli... perchè il player utilizza h265 che è più leggero.
        Altrimenti ti scarichi sul dispositivo remoto il file e lo visualizzi.

          Technetium grazie innanzitutto per la risposta 😉
          Quindi senza avere la licenza potrei visualizzare i file solamente scaricandoli sul dispositivo remoto, sarebbe una bella limitazione!
          Mentre invece, se fossero in formato h.264 non avrei problemi e potrei visualizzarli anche senza scaricarli fisicamente sul dispositivo, corretto? (chiedo conferma perché nel tuo messaggio hai scritto che il player usa h.265 che è più leggero, sono decisamente ignorante in materia, ma non dovrebbe essere il contrario?)

          Se la licenza fosse a singolo acquisto, e non mensile / annuale ne varrebbe anche la pena, ma altrimenti per il mio utilizzo no (userei il Nas solo come cloud personale, per salvare tutto il mio materiale che di volta in volta produco)

            Mirror1 se la banda è sufficiente ti serve solo un accesso al nas tramite vpn magari, poi per la riproduzione usi quello che ti pare. Al massimo un eventuale server dlna non ti creerà le miniature dei file hevc. Non mi pronuncio sul discorso pirateria vs streaming che a mio parere in questo contesto non c’entra nulla.

            Mirror1 Onestamente, trovo di cattivo gusto pensare ed accusare subito qualcuno di pirateria, senza averne motivo.

            Ho lasciato scritto che IO usavo gli HVEC265 per i film copiati, anni fa tra l'altro.
            Sinceramente mai avuto a che fare con questi video prodotti da videocamere o smartphone.
            Ultimamente, almeno tre anni, Prores e Dolby Vision.
            Non scattare subito come una molla se hai la coscienza a posto.

            • Mirror1 ha risposto a questo messaggio

              Mirror1
              Corretto.
              Se voi usare la app player proposta da qnap con h265 bisogna pagare. Non vorrei dire una cosa sbagliata ma mi pare che sia tipo meno di 20 € e la licenza è a vita del nas.
              Però aspetta la risposta di qualcuno che abbia qnap.

                Lellone49
                Perdonami, ma il tuo primo post, scritto come è stato scritto ha un significato diverso, non racconta solo la tua esperienza personale. Non tiriamo in ballo la coscienza, rileggi quello che hai scritto, penso che sia sufficiente a capire perché ho risposto in quel modo.

                Detto ciò, basta OT per favore.

                Technetium

                L'applicativo si chiama MediaSign Player, da quanto scrivono sul sito. Se la licenza è a vita allora mi andrebbe più che bene 🙂
                Nuovamente grazie!

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  Mirror1 non vedo perché usare le app qnap. Su rete locale vai di smb/dlna, da remoto vpn e usi vnc. Di che connessione stiamo parlando? Se hai un upload di almeno 100 Mbit reali hai voglia a saturarli. Personalmente con i soc mobile che supportano in hw quasi tutto non so quanto senso abbia il transcoding a meno di, appunto, problemi di banda.
                  La licenza, se non è cambiato in un paio d’anni, è una tantum però bisogna considerare quali codec supporta per il transcoding; per esempio gli applicativi corrispondenti synology non supportano nativamente ac3 e dts, come fonti, quindi vedono il file “muto” in presenza delle suddette codifiche.

                  • Mirror1 ha risposto a questo messaggio

                    Juza
                    Userei le app Qnap perché sono neofita in ambito Nas, e le mie conoscenze informatiche sono molto limitate 🙈.
                    La connessione è molto limitata in upload, andiamo dai 20 Mbps ai 40 Mbps!
                    Quello che mi serve è caricare foto/ video sul Nas, ed avere accesso (tramite smartphone) anche da remoto. Sto guardando qnap perché dal quello che ho letto potrebbe eseere il giusto compromesso tra semplicità di uso e disponibilità di app! Tutti i video li registro con quel formato, in 4k, avere difficoltà ad aprirli da remoto mi limiterebbe un po'. Già solo avere la miniatura / anteprima del video sarebbe sufficiente, così so quello che poi vado ad aprire 🙂

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      Mirror1 e allora mi sa che devi comprare il plugin di qnap. Leggi bene la descrizione per vedere quali codec sono supportati. Al 100% senza l’upgrade le miniature non te le fa.

                      NB “ Codec audio supportati ADPCM/ MP3/ PCM/ Vorbis/ AAC/ Opus”

                      Ovviamente il nas deve supportare la trancodifica in hw video, quindi cpu intel. Ad occhio il modello da te indicato ha un chipset arm e non mi pare si parli di codifica in hw tramite gpu (e in caso il supporto sarebbe limitato solo alle app qnap)

                        Juza grazie nuovamente per il sopporto.
                        A questo punto vedo un po' cosa fare, attualmente uso un my cloud home duo, che però ha grosse limitazioni lato caricamento e consultazione da app, ma che soprattutto non potrei upgradare con hdd più capienti. Pensavo ad un Nas con 4 Bay principalmente per questo motivo.

                        Technetium è vero ma ho guardato sulla pagina del modello in oggetto e non se ne fa esplicita menzione. Anche i synology arm (play) che specificavano di avere accelerazione video presentavano molte limitazioni: non vorrei che nella migliore delle ipotesi fosse un caso simile.

                          Beccato lo STRIKE torno all'attacco nonostante il cazziatone virtuale.

                          Sono anche io interessato ad un nuovo prodotto NAS da pendere a breve dato che in rete ho dei NAS dinosauri e mezzi azzoppati da cambiare al più presto.

                          Mi viene un dubbio ma sta licenza per H.265 non è che per caso serve a quei NAS che hanno la porta video HDMI?

                          Da una veloce ricerca il primo risultato che salta fuori è questo:

                          https://www.pcmag.com/picks/the-best-nas-network-attached-storage-devices

                          Viene celebrato come miglior NAS a quattro slot questo:

                          https://www.asustor.com/it/product?p_id=81

                          In un altro thread parlando di altro si suggeriva di bloccare l'accesso del NAS alla rete Internet per evitare intrusioni e sabotaggi o altro ma ho chiesto in giro e mi hanno detto che se vogliono con tutto il tempo e le risorse a disposizione ci accedono dall'anello debole esposto: una webcam di sorveglianza, un vecchio smart TV, etc.

                          Pareri?

                          • Juza ha risposto a questo messaggio

                            Lellone49 ok ma il fatto che ci sia un altro "anello debole " non rende una pratica consigliabile rendere accessibile direttamente il nas dall'esterno.

                              Juza ok ma il fatto che ci sia un altro "anello debole " non rende una pratica consigliabile rendere accessibile direttamente il nas dall'esterno.

                              Magari uno il NAS lo usa per portarsi il lavoro dallo studio a casa e continuare in un altra sede a visionare, modificare qualche progetto o altre necessità.

                              Stavo per scrivere un post su uno scambio di messaggi e su come un conoscente da anni mi disse che non puoi fare nulla per impedire che i mostri (lui li chiamò "freaks") di entrarti nel Mac mentre ho notato una cosa poco simpatica.

                              Un mio NAS, nonostante sia stato settato per aggiornare il suo firmware automaticamente, era indietro di parecchie versioni.

                              Ti incollo la nota dell'ultimo firmware:

                              • Juza ha risposto a questo messaggio

                                Alcune precisazioni:

                                Per la sola visione del video in problema non esiste, il formato del file è ininfluente in quanto la codifica è eseguita dal player.

                                Viceversa, se l'obbiettivo è quello di ri-codificare i file in H265 allora bisogna pagare una licenza all'app (anche se ne esistono gratis) attenzione però, Il Cortex-A55 del Ts-433-4g è in grado di farlo ma non è un fulmine di guerra.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile