Ciao
Delle persone anziane che conosco mi hanno chiesto un aiuto per il loro sistema wifi a casa.
A casa hanno una linea Tim misto rame a 200 ed un ripetitore Fritz 600.
Purtroppo la stanza dove hanno il computer e la stampante si collegano solo al fritz ( che fa solo da ponte ed è chiamato allo stesso modo del wifi del modem Tim ma, non essendo in mesh, è comunque una linea assestante).
Il modem principale è un Tim AGCOMBO (altro non so di questo modem).
Quando si trovano in cucina ad esempio con il tablet e sono agganciati al modem Tim non riescono a stampare (certamente perché la stampante è collegata al ripetitore e non al modem principale).
Mi hanno chiesto una soluzione (economica) per sfruttare la stampante in tutta la casa.
Avevo pensato che la soluzione poteva essere un Fritz 4050 da collegare dietro al modem della tim, spegnere il wifi della Tim e associare in mesh il fritz 600.
Purtroppo sono persone anziane e quindi potrebbero non gradire un altro box così grande vicino al modem e non vorrebbero togliere il modem Tim per la "paura" che poi "se succede qualcosa Tim non mi fa assistenza....".
Secondo voi se si convincono alla soluzione Fritz 4050 è una soluzione mesh che può andar bene?.
Altrimenti un sistema come i tplink halo 1900 (perdendo il ripetitore Fritz 600) è una soluzione alternativa fattibile?
Ripeto, a loro non interessano prestazioni (non hanno FTTH) ma solo avere il wifi mesh in casa per sfruttare la stampante.
Non è possibile far passare cavi, sono casa vecchie.
Grazie mille come sempre.
Ciao
D.
Sistema mesh su vecchio modem tim
La stampante collegata al fritz non ha un ip ? Dovrebbe funzionare comunque , è una stampante di rete .
dcimar Quando si trovano in cucina ad esempio con il tablet e sono agganciati al modem Tim non riescono a stampare
Ma questo tablet, da qualche altra parte della casa, stampa?
dcimar perché la stampante è collegata al ripetitore e non al modem principale
Mi sembra una spiegazione un po'... dubbia: per es. io stampo dallo smartphone collegato ad un AP a 5Ghz, connesso con un ponte radio a 2,4Ghz ad una LAN che vede la stampante connessa via powerline in un altro immobile...
Ciao
Ti confermo che se la stampante è collegata al modem tutto funziona bene
Quando la stampante si trova nella stanza dove aggancia solo il Fritz a quel punto non si riesce a stampare se sei in altre parti della casa ed il tuo dispositivo (tablet o smartphone) sono collegati al modem e non al Fritz.
dcimar Ti confermo che se la stampante è collegata al modem tutto funziona bene
Ma io non ti ho chiesto codesta informazione, ti ho chiesto se il tablet ha almeno un punto della casa in cui riesce a stampare.
Tra l'altro, ed è una seconda domanda, se la stampante si collega al router, che bisogno c'è di un extender?
mark129
Scusami è certamente colpa mia che non mi sono spiegato bene.
La stampante è in una stanza dove il wifi del router non prende per questo c'è l'extender.
Per l'altra domanda la risposta è si.
Se la stampante viene spostata vicino al router (e quindi viene tolto l'extender) a quel punto tutti i dispositivi stampano.
Ma siamo sicuri che il repeater funzioni. Nel senso il tablet collegato al repeater naviga in internet?
- Modificato
erpomata Ma siamo sicuri che il repeater funzioni. Nel senso il tablet collegato al repeater naviga in internet?
Ma pare che non riesce a rispondere a questa domanda.
dcimar Scusami è certamente colpa mia che non mi sono spiegato bene.
Si ma continui a non afferrare il punto: il problema non è se ci sia un extender / ripetitore (fisicamente una mesh è la stessissima cosa), il problema è appurare intanto COSA non funziona.
Nella stanza del PC, il tablet a cosa si connette? Riesce a stampare da lì?
Ripeto sono io che non mi so spiegare e chiedo scusa e provo a metterla cosi.
Se il Fritz è staccato e tutti i sistemi sono collegati al router.
TUTTO funziona.
Tablet, smartphone, PC vanno in internet e quando lanciano la stampa (che viene spostata vicino al router per prendere il segnale) funziona.
Quando invece c'è il repeater e la stampante è collegata al repeater.
il tablet , lo smartphone o il notebook se vengono collegati al wifi del router vanno regolarmente in internet ma non riescono a stampare.
dcimar Ripeto sono io che non mi so spiegare e chiedo scusa e provo a metterla cosi.
Il tablet, ad una qualsiasi distanza, si connette al repeater o no?
Puoi anche dire che non hai fatto o non puoi fare la prova, eh, mica devi avere tutte le risposte.
Finora non sappiamo se un qualche dispositivo si connette al repeater e naviga.
dcimar Quello che posso fare e resettare il repeater e configurarlo di nuovo
Questo è un buon primo passo.
Il punto è che se il repeater è parte della rete del TIM hub - cioè ha un indirizzo nella subnet del TIM hub - e anche la stampante è parte della stessa rete, allora deve stampare anche se è connessa al repeater. Ciò perché la rete è la medesima, appunto.
dcimar Quello che posso fare e resettare il repeater e configurarlo di nuovo.
E poi magari potresti, dal PC: pingare router e stampante quando entrambi sono connessi al repeater ed infine pingare repeater e stampante quando il PC è connesso al router (e incolli qui i risultati, così impariamo se c'è effettivamente connettività tra tutti gli apparati).
Cerco di fare un salto adesso e farei una cosa molto semplice prima.
Reinstallo stampante e Fritz (glielo aveva fatto il nipote e non so cosa aveva fatto).
Vediamo se si risolve così altrimenti vi mando ciò che mi avete chiesto.
Il repeater 600 è un dispositivo, a dispetto dell'aspetto dimesso, relativamente sofisticato: dare una scorsa al manuale prima potrebbe essere una discreta idea ( https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzrepeater-600/fritzrepeater-600_man_it_IT.pdf ).
E se i signori acconsentono, magari installagli sul PC una roba tipo TeamViewer o Anydesk, così non devi per forza recarti in loco ogni volta.
ciao a tutti,
allora, dopo aver reinstallato il software della stampante, fatto reset del fritz 600 ed installato di nuovo, fatto spostamenti fisici della stampante e degli altri apparati nelle varie stanze, mi pare di poter dire che:
- il sistema della rete nulla aveva a che fare con i problemi sulle stampe;
- il vero problema si presenta solo sugli smartphone e sul tablet.
In pratica lanciando le stampe dal notebook non ci sono mai problemi, sugli altri sistemi invece, lanciando una stampa, alcune volte si riceve un messaggio di errore del tipo stampante occupata o stampante non disponibile.
Se non è un problema di android, l'unica indiziata può essere l'app della brother, infatti quando si presenta il problema basta killare tutte le app aperte, e riaprire il documento che non stampava e magicamente funziona.
scusate se all'inizio sono stato un po' troppo vago ma riportavo ciò che mi era stato riferito.
grazie della pazienza.
- Modificato
dcimar 'unica indiziata può essere l'app della brother
Pure io uso un app della Brother per stampare da Android: su tre Xiaomi (Mi9, Mi11 Lite 5G, Mi 12) funziona solo su due (Mi 9 e Mi12) e non sono mai riuscito a venirne a capo (sul Mi 11 funziona solo se la cosa da stampare ha 1 sola pagina, senno' va in crash).