Buongiorno, proprio oggi mi è arrivata la FTTH a casa: inizialmente oltre i 900 down e 280 up, ora già un terzo in down di meno...il tecnico diceva che le prime ore avrebbe fluttuato prima di assestarsi (non so se sia vero).
Comunque.

Il modello di modem è lo Zyxel vmg8825-t50.
Casa mia si sviluppa su tre piani e il modem purtroppo è in una posizione non centrale, ma bensì periferica-laterale (al primo piano, zona facciata a destra per darvi un'idea).
Mio padre, che abita ai piani superiori, sperava di poter avere un buon segnale anche da lui ma per ora è rimasto alquanto deluso, perchè tranne che nella stanza immediatamente sopra al modem, altrove prende poco o nulla.
A me in realtà questo non stupisce più di tanto perchè fino ad oggi ho "elemosinato" la sua adsl (posizionata al terzo piano!!) tramite extender e accrocchi vari, e so bene quanto volatile possa essere il segnale.
Ora, lui propone di cambiare subito modem e di prenderne uno più potente: gli ho fatto notare che molto difficilmente si potrà comunque coprire l'intera casa, e lui ha ribattuto dicendo "Ma così almeno il segnale verrà captato più facilmente dagli extender qui di sopra e quindi riusciremo ad avere la connessione in molte più stanze".

Le mie domande quindi sono due:
Il modem che Tiscali mi ha fornito è buono? Si vedrebbe davvero un sensibile miglioramento in altre parti dell'edificio con un modem diverso? Insomma, quanto vale la pena spendere 150€ o più visto il modello di partenza?
L'affermazione di mio padre "segnale più forte --> extender che funziona meglio" è vera?

Grazie a chi potrà darmi delucidazioni 🙂

    Potresti valutare di tirare un cavo di rete dal primo al terzo piano sfruttando le canaline del telefono.

    • Webster ha risposto a questo messaggio

      andreagdipaolo Anche a me puzzava come spiegazione. Il primo a fibra appena allacciata dava sui 600, poi un secondo fatto pochi minuti dopo 900 e rotti. Sto pomeriggio ha fluttuato effettivamente tra i 500 e i 900 di nuovo, ma penso dipenda dal server che si pinga, perchè Vodafone per esempio mi va decisamente meglio che con altri. Comunque si prende molto bene in upload sempre, ed è la cosa che mi premeva di più.

      Technetium Beh questi sono lavori di ben altra portata, terrò a mente ma...non è quello che ho chiesto 😉

      Secondo me stai solo testando male. Comunque tra 500 e 900 vanno bene tutti e due, alla fine non c'è una BMG di 900 mega 😉

      • Webster ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        Webster

        Come si propaga il segnale wifi dipende da molti fattori. La qualità del sistema di trasmissione/ricezione del router e delle sue antenne sono solo uno. Ci sono oltretutto limiti di legge alla potenza di un singolo trasmettitore wifi, per buoni motivi. La posizione, il tipo di muri e di mobili influisce - ad esempio persino la superficie metallica sul retro di uno specchio può essere una barriera formidabile e riflettere indietro il segnale con una interferenza distruttiva.

        Il modo migliore per coprire un'abitazione di certe dimensioni non è cercare un access point più potente (che probabilmente non esiste), ma usare più access point opportunamente posizionati. Oggi sono disponibili i sistemi mesh che non richiedono di cablare n access point, e offrono prestazioni superiori ai vecchi extender. Costano un po' di più, ma se si vuole un wifi per sfruttare una FTTH IMHO valgono la spesa.

        • Webster ha risposto a questo messaggio

          andreagdipaolo Beh male...ho seguito le istruzioni del link...
          Ma comunque la velocità (al mio piano, via cavo eh, mica di sopra) non era il centro del discorso, giusto un inciso.

          [cancellato] I mesh non li conoscevo, ma...ho come l'impressione che su case di più piani possano fare comunque fatica, no? Alla fine se la fonte del segnale è lontana, lo è sia per un mesh che per un extender.

            • [cancellato]

            Webster

            Devi piazzare più nodi mesh opportunamente in modo che si passino il segnale l'un l'altro fino a coprire adeguatamente l'area che vuoi coprire. Ovvio che se spazi troppo i nodi avranno problemi. Il vantaggio del mesh è che al contrario degli extender non diminuisce la banda man mano che aggiungi nodi. L'alternativa è avere alcuni dei nodi mesh cablati che così possono ovviamente essere posti a distanze maggiori.

            Ad esempio nel caso di tuo padre piazzi un nodo nella stanza subito sopra il router, e poi nodi nelle alte stanze. O magari se piazzi i vari nodi in alcune stanze al piano di sotto, questi coprono a sufficienza anche le stanze sopra (e sotto). Poi ogni impianto wifi è storia a sé perché come detto dipende dagli ostacoli che ci sono fra i vari elementi - la soluzione migliore va definita in base alla situazione reale, e alla prestazioni che vuoi raggiungere.

            Tra l'altro, anche se fosse possibile, credimi, non vorresti un segnale fortissimo nella stanza dove c'è il router per raggiungere con un segnale decente una stanza lontana con ostacoli piuttosto assorbenti. Anche un segnale eccessivo crea problemi agli apparati riceventi vicini che saturano, e poi comunque avresti il problema che i dispositivi lontani dovrebbero trasmettere con altrettanta potenza per essere ricevuti (a meno di non montare antenne direzionali di generose dimensioni....). Poi tieni presente che il segnale wifi usa le stesse frequenze dei forni a microonde...

            Una soluzione powerline wifi potrebbe fare al caso...

            • Webster ha risposto a questo messaggio

              Spiderman75 Quelle le usa mio padre con la sua adsl.
              La casa (inteso come edificio) è la stessa per tutti e due, ma sono utenze diverse per luce/gas eccetera.

                Webster Lui non ha più bisogno di condivere adsl... metti le sue powerline da te ( router + tuo piano più elevato) in modo che adesso condividi tu.... che powerline sono?

                La parte wifi del modem non sembra male (ac2200), in alternativa potrebbe andare bene un extender mesh serio messo al piano superiore.

                • Webster ha risposto a questo messaggio

                  @Webster curiosità: il moded crea due reti? 2,4 ghz e 5ghz?

                  • Webster ha risposto a questo messaggio

                    Spiderman75 Non so, domani controllo...sono dei TP-Link comunque. Però così facendo lui non avrebbe copertura, perchè si ritroverebbe senza ripetitori da lui, no?

                    nderi Di default no, era un segnale unico, le ho "separate" io nelle impostazioni

                      Webster la copertura la può avere benissimo, se lo tieni al piano di sotto. Ma mi piacerebbe capire che modelli sono esattamente (ci sono un miliardo di Tp link), a quale velocità comunicano e quanti sono i terminali wifi. Se sono modelli recenti sanno gestire bene il nome unico della rete (SSID) anche su due bande diverse

                      Oggi non so se riuscirò a salire e fare un po' di controlli sulla velocità e sui powerline; nel mentre ho ipotizzato che uno dei tanti motivi per cui prende poco è l'aver fissato il modem incastrandolo tra il muro e la scrivania.

                      A parte questo ho provato a cercare le specifiche del modem e...il sito del produttore ha un modello con una "K" finale, ma non il mio. Anche Tiscali sulla sua pagina lo chiama così, anche se sulla barra a sinistra c'è il nome del mio, molto strano.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile