• FTTC
  • Margine SNR 12dB vs 6dB

Da quello che ho potuto capire, trattando di VDSL 35b, il margine SNR viene gestito dall'ONU e mi sembra che TIM usi due profili con rispettivamente 12 e 6 dB. Volevo chiarirmi circa le seguenti questioni: se risponde a verità, vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro profilo, se quindi vengono gestiti automaticamente dall'ONU oppure se vengono impostati manualmente, se -a lato modem- si può fare qualcosa.

  • Michi_d ha risposto a questo messaggio

    Ciacula vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro profilo

    Il profilo a 6 db permette di agganciare una portante maggiore, ma con una linea non molto buona è più facile che il modem si disallinei. Con il profilo a 12, la situazione si ribalta: meno portante ma più stabilità.

    Ciacula vengono gestiti automaticamente dall'ONU oppure se vengono impostati manualmente

    Il target di default è 6 db. Poi se l'onu rileva una linea con molte disconnessioni, lo imposta a 12, generalmente accompagnato con sos. Tuttavia anche gli operatori del lato tecnico possono cambiare profilo.

    Ciacula se -a lato modem- si può fare qualcosa.

    Attualmente solo i fritz possono farlo dato che hanno il chip Latinq. Se si prova con un altro chip, esso tornerà sempre a 6.

    Comunque era tutto scritto nella wiki 🙂

    Ok, avevo visto, grazie. Però la mia esperienza è questa: mi è capitato che esattamente dopo un anno dall'attivazione il mio profilo in download sia passato da circa 12dB di margine SNR a circa 6dB. La portante è quindi calata di circa 16/20Mb. Considera che per un anno i valori sono rimasti praticamente immutati, senza escursioni di sorta. Non mi spiego la situazione. Non che sia un gran problema, però vorrei capire.

      Ciacula boh, non saprei dirti...

      Ciacula è impossibile, se hai 6db hai più banda

      Prima agganciavi in max rate 269 ed era uno spreco. Quello che agganci ha senso. Avrai avuto una nuova attivazione vicino

      Come ho scritto sopra, la linea è ottima e non pretendo proprio nulla di più. Vorrei semplicemente capire perché c'è differenza tra i due screen shot. Tutto lì. Quindi, probabilmente, avranno attivato una nuova linea sulla mia chiostrina

        Ciacula Penso sia cosi.
        Prima non avevi nessuno attivo e sei molto vicino, era a 12db e andavi a 260 (sempre perchè eri l'unico connesso)
        Ora hanno attivato molte linee e con l'SNR a 12 sei molto sotto a 200 (per me andresti a 160) quindi l'ha abbassato a 6db per farti avere più velocità. Se altri attivano fidati che rimane a 6 ma la velocità continuerebbe a scendere

        Esatto. Il mio dubbio era circa il margine SNR: quello che vedo io quindi viene calcolato dal mio modem in base a quel che trova sulla linea. Ciò che mi interessava è capire meglio questo valore in rapporto a quello che sarebbe impostato di default dal provider.

          Ciacula il margine snr non dipende dalle attivazioni delle nuove linee. Semplicemente andavi già oltre al massimo con il 6db, il che è inutile, quindi ora hai una linea stabilissima senza sacrificare le performance.

          tim lo imposta a 6

          Ciacula Il default è 6. Ma se vai gia al massimo man mano lo alza fino a 12db, togliendoti effettivamente della velocità ma solo teoria perchè non la puoi usare. Se vengono attivate nuove linee e scendi sotto al massimo lo abbassa

          Ciacula Prima il rumore sulla linea era inferiore.
          Quindi era possibile ottenere i 216 Mbps del profilo con un SNRm maggiore del target, ovvero circa 12dB.

          Poi il rumore sulla linea è aumentato, quindi l'SNR della linea è diminuito ed in fase di handshake modem e DSLAM hanno stabilito di usare l'SNRm al valore più basso possibile, ossia pari al target preimpostato sul DSLAM (6dB), e la portante massima agganciabile è diventata 202 Mbps.

          ONU Nokia.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile