Salve ragazzi, ho un problema con split Hisense in particolare con l'unità interna.

In pratica a medio/basso carico inizia a fare un rumore ciclico. È stato installato questa estate e a freddo non ha dato il minimo problema. Il rumore non è fisso e muovendo la scocca cambia intensità anche se il problema sembrerebbe una vibrazione che poi genera il rumore.

Vi posto un file audio hostato su Drive.

https://drive.google.com/file/d/1cAdeSxKa1e0hCNB23LzK2p0fLUilATpf/view?usp=drivesdk

  • 5GFTW ha risposto a questo messaggio

    Sembra la tipica risonanza che sicuramente dipende e varia a seconda della velocità del compressore in quel momento. Come arrivano le tubazioni all'unità interna ?
    Prova a muoverle leggermente o a inserire dell'isolante morbido tra loro nella canalina o dietro l'unità esterna se sono libere di vibrare.
    Purtroppo con le vibrazioni dei "tocchignare" un pò dappertutto finchè non trovi cosa vibra e come smorzarla.

    • mb334 ha risposto a questo messaggio

      Acerorosso Allora che il problema fossero le tubazioni libere l'ho pensato da subito, infatti volevo schiumare il buco. Non l'ho fatto solo perché non volevo agire senza prima informarmi e anche perché ho una bomboletta da 750 ml che andrebbe sprecata. Pe caso sai se pulando la cannuccia potrei poi riutilizzarla?

      I tubi però sono comunque ricorperti dal loro isolamento...

      L'installazione è la classica spalla/spalla e il foro è classico diritto per diritto.

        Siccome hai pochissima tubazione è probabile che senti direttamente la vibrazione del compressore, è successo anche a me, cerca di capire se fermando i tubi, magari temporaneamente anche con uno straccio risolve. Altrimenti vuol dire che senti proprio la pulsazione del compressore ed è più difficile da eliminare, proprio perchè hai pochissima tubazione (il che è un vantaggio in termini frigoriferi, ma non acustici).
        Se poi tamponando con plasstica o uno straccio cala puoi usare la schiuma, le bombolette usa e getta difficilmenrte le recuperi. Di solito si riesce solo con le pistole professionali usando il solvente di pulizia apposito.
        Se però con questo risolvi vale il costo della bomboletta 🙂

        • mb334 ha risposto a questo messaggio
        • mb334 ha messo mi piace.

          Acerorosso Comunque il rumore è dovuto ad una vibrazione che ha lo stesso ritmo. Mettendola mano vicino l'unità interna si sente chiaramente.

          mb334 L'installazione è la classica spalla/spalla e il foro è classico diritto per diritto.

          Nell'installazione hanno rispettato la lunghezza minima delle tubazioni ?
          Perchè di solito questa è una parte che spesso non viene rispettata nelle installazioni spalla-spalla.

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            Acerorosso

            Allora il clima era in modalità turbo, 30 gradi velocità massima. Da qui l'ho fatto scendere a 24 gradi con velocità minima e sono iniziati i rumorini. Sono andato fuori ed ho mosso le tubazioni nel punto più vicino al foro, rumore scomparso per un bel po'. Penso che dovro schiumare il foro dopo qualche altra prova, magari di giorno.

            Technetium

            Nella scheda tecnica online non riesco a trovare un lunghezza minima, c'è solo la massima che è 20 metri. Mha...

            Ad ogni modo siamo sotto i 3 metri, credo poco meno di 2 perché il giro che fa non è molto grande ma non è nemmeno una retta dal foro agli attacchi sul motore esterno.

            Comunque ieri l'altro clima, un 9000 btu sempre Hisense è andato in fermo per defrost. C'erano 4 gradi ed una forte grandinata, eccezionale per la mia zona. Si è fermata l'aria interna ed esternamente c'era un fiume d'acqua dallo scarico.

              mb334 Nella scheda tecnica online non riesco a trovare un lunghezza minima, c'è solo la massima che è 20 metri. Mha...

              Tipicamente, nel libretto di installazione dell'unità esterna.

              • mb334 ha risposto a questo messaggio

                Technetium

                Hai ragione, lunghezza minima 3 metri.

                mb334 Beh lo sbrinamento è normale in pompa di calore, dipende dalle condizioni di esercizio e dalla tempratura/umidità esterna, non devi preoccupartene. Ferma bene le tubazioni con schiuma o anche del riempitivo come plastica, pluriball, insomma materiale coibente e spugnoso, e vedrai che va a posto tutto, oltretutto il foro devi chiuderlo per evitare che ci entrino insetti, aria fredda da fuori che alla fine accumula polvere ai bordi del foro.

                  mb334 ne ho uno da un paio d'anni e si fa fatica a sentirne il rumore, sia d'estate che d'inverno, a parte quando si avvia e si apre lo bandina, quando c'è silenzio si sente leggermente il soffio dell'aria, Direi che hai un'unità difettosa o problematica, hai provato a contattare la loro assistenza oppure che ti ha fatto l'installazione?

                  Acerorosso
                  Già che ci sei, per un lavoro ben fatto e definitivo, cosa che non fanno praticamente mai, copri l'isolante dei tubi, nei punti esposti all'esterno, con nastro alluminio. Altrimenti la coibentazione spugnosa durerà giusto qualche anno e poi si romperà sfarinandosi.

                  La schiuma si usa solo per tappare il foro.
                  Dentro il foro i tubi devono appoggiare su un giro di gomma.. o simile. Spesso viene usato l'isolante per tubi o ci sono in vendita dei nastri appositi.
                  L'espanso di cui sono ricoperti i tubi frigoriferi normalmente è troppo morbido.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile