denny86 I DNS vanno impostati con un indirizzo IP. Nel caso di Google hai 8.8.8.8 primary e 8.8.4.4 secondary
Allora, su Andorid c'è l'opzione ''DNS privato'' - se ho capito bene introdotta su Android 9 - che corrisponde ad attivare proprio su sistema operativo il DNS over https (DOH).
E non permette di scrivere numeri su quella riga. Non ho capito perché, me lo dovete dire voi 😃.
Quindi posso metterci dns.google o one.one.one.one, tipo...
In pratica la differenza che sto sperimentando nell'apertura di un sito non pare essere dovuta a differenze tra siti bloccati su dns.google vs i classici IP dei DNS Google che uso sulle schede di rete PC, ma il fatto che su Android da lì si attiva il DOH, mentre su PC si impostano semplicemente i DNS per la scheda di rete. E questa ultima cosa non basta a risolvere il problema sul PC.
Perché il problema pare essere creato piuttosto da una Vodafone Station di nuova installazione (venivo da TIm con Tim hub), con questa roba attiva di default che non avevo mai visto:

Questa roba mi sa che è la responsabile del limite nell'apertura del suddetto sito.
E questa roba la bypasso attivando anche sui browser PC - cosa che non ho mai attivato finora - del DOH.
Quindi sia su Android impostando il cosiddetto ''DNS privato'', che su PC, attivando sui browser il DOH, posso aprire il sito suddetto. Altrimenti no: su Android no, perché non si possono mettere i DNS semplicemente per la scheda di rete, quindi o si attiva il DOH sul sistema o si usano i DNS del provider; su PC no, perché in qualche modo la Vodafone Station rompe le palle con quella cosa dei suffissi se non uso il DOH.
Ora, non ho capito cmq che cos'è quella roba e perché è attiva di default: elenco di ricerca dei suffissi DNS