Ciao a tutti, chiedevo chiarimenti sul funzionamento e sulle potenzialità del proxy DNS. Sarò un po' lungo e me ne scuso, grazie a chi mi aiuterà.
PREMESSA: Consideriamo una normalissima rete domestica di un utente che utilizza ad esempio un TIM HUB con configurazioni standard con una FTTC TIM. Se dal suo PC vuole raggiungere il sito fibra.click viene mandata una richiesta DNS usando la porta 53 UDP al TIM HUB (poichè essendo configurato il PC con il DHCP, il DNS risulta essere lo stesso TIM HUB). Il TIM-HUB a questo punto "gira" la richiesta DNS ai server DNS Telecom e il nome viene risolto. Il TIM HUB non fa altro che inoltrare la richiesta DNS che aveva ricevuto dal PC, quindi potremmo dire che NON è un DNS proxy, ma una sorta di router, giusto?
Nella frame ethernet che arriva al DNS TIM è presente anche l'IP del PC da cui la richiesta è stata originata, giusto?
A quanto so io un proxy DNS riceve le richieste, ma non le inoltra, bensì le fa ex-novo: il server DNS pubblico non sa l'IP del PC da cui arrivano, corretto?
Inoltre fa cache un Proxy, casa che il TIM HUB sopra non fa.
Stavo facendo un po' di prove con Endian Firewall
Grazie ancora