Buongiorno, sono nuovo del forum, da poco sono passatto da una adsl della tim, alla fibra della windtre. Mi hanno installato un modem della tplink XB432v, che devo dire la verità va bene come risultati sui speedtest ho in download 2286.50 mbps, mentre in upload 473.26 mbps dovuti anche alla ridotta distanza dalla centrale. Detto questo volevo sostituire il modem prima avevo un fritzbox 7590. Che cosa mi consigliate? ho visto il fritzbox 5690 Pro ma un costo elevato, diciamo che vorrei rimaere nelle 200 euro
Grazie

    edo357mag mentre in upload 473.26 mbps dovuti anche alla ridotta distanza dalla centrale

    In caso di fibra ottica le distanze tra OLT e ONT non condizionano in nessun modo la velocità. Anche perchè il profilo risulta essere 2500/500 quindi direi che rispecchi quasi a pieno le velocità teoriche.

    edo357mag cosa mi consigliate? ho visto il fritzbox 5690 Pro ma un costo elevato, diciamo che vorrei rimaere nelle 200 euro

    Vuoi sostituire il TP-Link solo perché prima avevi un Fritzbox o perché qualcosa del TP-Link non ti va bene?

      edo357mag Detto questo volevo sostituire il modem

      Perché? Tra l'altro quel router W3 lo stai pagando 300 euro.

      • Bast ha messo mi piace.

      Bast ciao e grazie per la risposta, vorrei sotituirlo perchè il fritzbox mi permetteva di impostare più cose.

        edo357mag mi permetteva di impostare più cose

        Ed infatti devi spendere quasi 300 euro per avere i 2.5 ed il WiFi7 con Fritz (7690).
        Per impostare cosa, poi?

        edo357mag il fritzbox mi permetteva di impostare più cose

        In realtà non molte di più, dopo tutto.
        In ogni caso credo tu abbia un ONT in formato SFP (forse Zyxel?) perciò niente Fritzbox, a meno di non comprare anche un media converter.
        Però gli unici Fritzbox sotto i 200 € sono il 7530 AX e il 5530 Fiber. Forse il 4060, se lo mettono in offerta. In ogni caso nulla che davvero valga la pena acquistare.
        Se hai l'SFP la scelta più sensata è lo Zyxel EX5601 sul quale si può anche flashare Openwrt. A quel punto puoi impostare qualunque cosa.

          Ho anche io la FTTH W3 2,5 gbps e il Tp-Link b432v da un mese e mezzo , provengo da una ADSL 20 mega e Fritz 7530 , e' vero' che sul Fritz puoi fare quello che vuoi , ma questo Tp-Link va' veramente bene e , a meno che tu abbia esigenze particolari , ti permette di personalizzare quello che serve nella maggior parte dei casi

          Bast ciao ti spiego anche perchè anche io non ho capito bene la questione: dalla vecchia presa telefonica, esce un cavo bianco, che va ad una scatoletta, alla quale tramite un cavo mi collego al modem, non ci sono prese rj45,la connessione al modem avviene tramite il cavettoin fibra di colore giallo.

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            edo357mag non ci sono prese rj45,la connessione al modem avviene tramite il cavettoin fibra di colore giallo

            Ah... Probabilmente questo TP-Link ha l'ONT integrato.
            In questo caso dovresti chiedere di passare al modem libero, ma io non so quale sia la procedura corretta con WindTre

              Bast esatto.... ONT integrata...
              ho visto dell'esistenza di mediaconverter da sc/apc a eth.... funzionano? sarebbe possibile magari compare un ont da ali e configurarla?

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                lagunare Sarebbe possibile a rischio di fallire, perché se l'OLT è Nokia o uno Huawei aggiornato e non si accontenta del seriale non funziona.
                La cosa migliore è attivare senza modem dell'operatore, e in alternativa passare ufficialmente al modem libero.

                6 giorni dopo

                Domanda per i possessori di questo router. Nella sezione avanzate - stato per caso rilevate una elevata occupazione della memoria? A me capita che dopo tre quattro giorni di attività la memoria si satura ed il router si riavvia. Grazie in anticipo a chi potrà rispondere.

                • GuidoC ha risposto a questo messaggio

                  Flaps70

                  Mai successo di riavvii random in un mese e mezzo , l'occupazione di memoria non ha mai superato il 24%

                  6 giorni dopo

                  @GuidoC: mi scuso perchè avevo sbagliato a citare il modello del router. Il problema dell'occupazione memoria lo riscontro sul xx800v.

                  Sto valutando di prendere effettivamente l'XB432 ma ho una domanda. Qualcuno l'ha collegato ad un mini ont esterno attraverso la porta WAN oppure deve essere tassativamente collegato con la porta ottica e l'ONT interno al router?

                  Detta diversamente, avendo io un mini ont esterno della Sercomm, l'XB432V funzionerebbe?

                  Vorrei evitare di acquistarlo e non poterlo usare.... Ho un accesso FTTH W3 con ONT esterno e servizio raccolto da Fibercop.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile