Buongiorno a tutti,
spero di aver usato le categorie giuste per il tipo di discussione, e spero che non sia una FAQ (ma non ho trovato informazioni chiare).

Mi sto trasferendo in una casa nuova nel Nord-Est, comune di Duino-Aurisina, nella frazione Sistiana.
Storicamente, a quanto mi risulta, nel comune c'è una FTTC che può arrivare al max a 200mbit/s in download, confermato da vari residenti.

Ora, se vado però a vedere la mia frazione:
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-6_city-32001_street-380100047368051

Vedo anche dovrebbe essere in un'area grigio-nera con disponibilità FTTH fino ad 1Gbit/s:

Però:

  • ho cercato di tutto e di più. Non riesco a trovare nessun operatore FTTH in zona. OpenFiber non dà copertura, FiberCop non dà copertura.
  • Le mappe AGCOM mi danno velocità tra i 30 e i 200 Mbit (quindi consistenti rispetto all'idea di una FTTC)
  • Gli interventi nel mio Comune appaiono assolutamente conclusi

Come faccio a scoprire quale dovrebbe essere questo operatore, se esiste?

    outerdelusion Come faccio a scoprire quale dovrebbe essere questo operatore, se esiste?

    Fatti una passeggiata e guarda i nomi sui tombini/pte presenti. Se invece vedi solo del gran rame, probabilmente l'operatore che ha dichiarato di volerti coprire, ancora non l'ha fatto. Essendo un privato non ha obbligo di coprirti, ma Intanto lo stato per la sua dichiarazione ti ha escluso da ogni intervento con soldi pubblici.

    outerdelusion Dubito fortemente che sia OpenFiber, il tuo comune è nel Piano di copertura FiberCop (a completamento previsto per il 2026) ma i lavori non sono ancora iniziati, non puoi fare altro che attendere. Direi che sono loro a volerti coprire, teoricamente prima o poi lo faranno.

      enricoz

      Grazie per la tua risposta.
      Mi spieghi come hai trovato il mio comune nel piano di copertura FiberCop? Io ho cercato ma non riesco a trovare riscontro. La regione non è nel piano 1Gbit legato al PNRR.

      Ho anche cercato qui:
      https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/##heading-7

      E trovo il CRO/CNO come "attivo" per il mio comune.

      Qui:
      https://www.fibercop.it/2023/08/10/evoluzione-al-2028-del-piano-di-copertura-ftth-di-tim-fibercop/

      Non mi dà un elenco

      Infine se cerco il mio indirizzo qua:
      https://www.fibercop.it/chi-siamo/verifica-la-tua-copertura/

      Mi dice "non coperto da rete FTTH" e "La copertura dell'indirizzo inserito non è ancora disponibile e al momento non è possibile fornire una previsione accurata sui tempi di realizzazione.

      Ti invitiamo a compilare l'apposito form per ricevere una notifica al momento dell'effettiva copertura."

      • enricoz ha risposto a questo messaggio

        outerdelusion Mi spieghi come hai trovato il mio comune nel piano di copertura FiberCop?

        C'è questa mappa basata sul piano di copertura rilasciato nel 2021

        outerdelusion E trovo il CRO/CNO come "attivo" per il mio comune.

        CRO è l'armadio della FTTH, non è uno solo per il comune ma possono essercene molteplici. Precisamente è un CNO, quindi della vecchia architettura FlashFiber, però mi sembra strano dato che non dovrebbe essere una centrale FF, in primis perché non si trova vicino ad una grande città.
        In ogni caso sembra che la copertura sia estremamente limitata (una manciata di civici dietro le cave, neanche tutti disponibili) e dato che si trova su un'area armadio diversa dalla tua non ti riguarda.

        Insomma, devi soltanto attendere che prima o poi inizino i lavori

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Stessa tua situazione, il comune è Molinella (BO). Chi dovrebbe coprire da noi?
          La mia casa è in rete rigida, infatti metà via ha la 2,5G visto che è collegata al cabinet con testa rossa e con la fibra.

            outerdelusion il sito BUL non è attendibile per le aree nere tanto meno se vi è un investimento privato , spesso mettono come concessionario OpenFiber mentre i lavori sono fatti da FiberCop o altri ... quel sito funziona si e no a malapena per le aree bianche a fallimento di mercato

            Deimo Chi dovrebbe coprire da noi?

            Se è la stessa situazione, la risposta è la stessa.

            enricoz CRO è l'armadio della FTTH, non è uno solo per il comune ma possono essercene molteplici. Precisamente è un CNO, quindi della vecchia architettura FlashFiber, però mi sembra strano dato che non dovrebbe essere una centrale FF, in primis perché non si trova vicino ad una grande città.

            Trieste... che è FlashFiber dal 2019 tipo. Open Fiber anni fa voleva coprirla, mai partiti. Ormai c'è pure BUL più avanti sull'altopiano, in città invece è monopolio TIM+Fastweb. Mi aspetterei proprio che tutte le località all'interno della provincia di TS vengano in realtà incorporate su Trieste, è logico in ottica spegnimento centrali e risparmio.

            Deimo no, per altri comuni apri un tuo thread. La situazione non è detto sia la stessa, può sembrarlo in superficie.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile