Buonasera. Ho ho. con 100 giga a 6.99 + 0.99 per il 5G. Volevo chiedervi, mi sembra allettante l’offerta di Very in 5g, ma in alcuni posti ho confutato con ho che non funziona bene in 4g mentre in 5g va benissimo. Stessa sorte di very che mi ha spinto ad abbandonarlo: in alcuni tratti un 4g che non funzionava. Come per ho, la svolta in 5g mi consentirebbe di navigare “meglio” anche dove il 4g andava poco dato che non c’è nessun cap? Grazie

    WordSparrow ho confutato con ho che non funziona bene in 4g mentre in 5g va benissimo

    Quello che hai constatato, l'hai poi confrontato con i dati delle BTS di zona?

    WordSparrow la svolta in 5g mi consentirebbe di navigare “meglio” anche dove il 4g andava poco dato che non c’è nessun cap?

    Se hai BTS buone in zona ma solo con una nuova SIM, non mi pare che si possa migrare da ho a Very a meno di quanto paghi già.

      WordSparrow in alcuni posti ho confutato con ho che non funziona bene in 4g mentre in 5g va benissimo

      WordSparrow in 5g mi consentirebbe di navigare “meglio” anche dove il 4g andava poco

      se in quella zona c'è il 5G (es. con n78) allora sì, altrimenti no. In generale è bene avere un'offerta 5g perché se è disponibile ti permette di navigare molto bene anche a fronte di un 4g molto problematico.

      WordSparrow se la copertura in quella zona é scarsa la rimozione del cap in 4G non da molti benefici, con il 5G é come se si aggiungesse una "rete" in piú e questo in termini di copertura é sempre un vantaggio.

      mark129 Sono uno studente universitario, purtroppo di bts non me ne intendo, da casa mia vedo un ripetitore… Ma io parlo anche in generale, ci sono posti in cui il 4g va malissimo e il 5g invece va bene, mi fa fare le minime funzioni, il che e fondamentale andando all’università se devo mandare un file ad un docente o qualcos’altro e sono in giro, oppure se c’è una lezione in streaming e devo prendere appunti e mi si impalla durante il tragitto

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        WordSparrow purtroppo di bts non me ne intendo

        Registrati sul sito di LTEItaly e vedi cosa hai intorno, sia di WindTre (Very) che di Vodafone (ho).

        WordSparrow Ma io parlo anche in generale

        Anche io: se in 5G non prendi N78 in maniera decente non ha niente di diverso o quasi dal 4G come prestazioni di punta. Che sia a casa oppure all'Uni.
        In ottica futura conviene affidarsi al 5G perché verranno tolte sempre più risorse al 4G.

        • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

          mark129 Come prestazioni teoriche, però in caso di congestione non gli giova ugualmente avere il 5G?

            _Lex_ però in caso di congestione non gli giova ugualmente avere il 5G?

            Trovo molto difficile fare una previsione attendibile in tal senso, magari possiamo chiedere un parere ad @handymenny 😉

              _Lex_ se il 5G é dss in caso di saturazione non cambia praticamente nulla, lo spettro quello é e quello rimane, invece in N78 da effettivamente dei vantaggi in termini di saturazione.

              mark129

              _Lex_

              Mi sembra una domanda un po' troppo generica o comunque mal posta.

              Parliamo di una questione "commerciale" o "tecnica"?
              Commercialmente la situazione cambia da operatore a operatore, da rete a rete.
              Ci sono quelli che con il 5G ti includono una "priorità" sia per 4G che per 5G, quelli che ti danno la priorità solo se sei effettivamente connesso a un layer 5G, quelli che non ti danno nessuna priorità e quelli che se la fanno pagare a parte.
              Ora non so Very e Ho in quali casistiche rientrino. Se devo tirare a indovinare Very si comporta come W3 (priorità solo se effettivamente connessi a una cella 5G) e Ho come Vodafone (priorità non inclusa, eventualmente da pagare a parte).

              Da un punto di vista tecnico...
              Situazione complessa.
              Allora, di base NR nasce per essere più efficiente ed avere più capacità di LTE, quindi l'auspicio è che sia davvero più efficiente (ma la realtà è molto complessa).
              La situazione cambia se c'è di mezzo il DSS, il problema è che il DSS tipicamente non solo si prende tutta la capacità aggiuntiva del 5G, ma si prende anche parte di quella 4G. Quindi un disastro da questo punto di vista.
              In scenari di elevata saturazione e in assenza di "priorità" converrebbe proprio disattivare il 5G, se l'unico layer a disposizione è uno FDD DSS.

              Poi ci sarebbe molto da dire, ad esempio uno dei problemi più grossi quando ci sono assembramenti importanti (es. concerto) è proprio fisico, si crea un rumore tale sul canale uplink che c'è un'enorme difficoltà a distinguere i singoli dispositivi, specialmente durante la fase di RACH.
              E lì della N78 te ne fai nulla, l'accesso lo devi fare sulla rete 4G. Quindi devi sperare che chi ha o non ha progettato la soluzione per quell'evento, abbiamo fatto un lavoro "a regola d'arte".

              Potrei scrivere altre cento righe ma mi fermo qui, scusate per la non risposta...

                handymenny scusate per la non risposta...

                Gli indù dicono che la risposta ad una domanda è solo un enigma di livello più alto, per cui...

                handymenny In scenari di elevata saturazione e in assenza di "priorità" converrebbe proprio disattivare il 5G, se l'unico layer a disposizione è uno FDD DSS.

                Per quali motivi dici che converrebbe, se comunque il 4G è già "penalizzato" dal DSS? Non si cadrebbe dalla padella ad una parte almeno altrettanto calda?

                  handymenny Parliamo di una questione "commerciale" o "tecnica"?

                  Per lo meno io la intendevo "tecnica", commercialmente come dici possono fare un po' quello che vogliono.

                  handymenny La situazione cambia se c'è di mezzo il DSS, il problema è che il DSS tipicamente non solo si prende tutta la capacità aggiuntiva del 5G, ma si prende anche parte di quella 4G. Quindi un disastro da questo punto di vista.
                  In scenari di elevata saturazione e in assenza di "priorità" converrebbe proprio disattivare il 5G, se l'unico layer a disposizione è uno FDD DSS.

                  Interessante, non sarei mai arrivato ad una simile conclusione.
                  Quindi diciamo che il vantaggio si avrà solo quando arriverà il 5G SA.

                  handymenny Potrei scrivere altre cento righe ma mi fermo qui, scusate per la non risposta...

                  Grazie 🍻

                    handymenny E lì della N78 te ne fai nulla, l'accesso lo devi fare sulla rete 4G.

                    In questo caso quindi l’unica soluzione percorribile (a parte il buon progettamento del 4G) sarebbe il 5G SA?

                      mark129 Per quali motivi dici che converrebbe, se comunque il 4G è già "penalizzato" dal DSS? Non si cadrebbe dalla padella ad una parte almeno altrettanto calda?

                      Ipotizzando una allocazione delle risorse e una priorità fair, la parte 4G tende ad avere prestazioni in DL superiori a quella 5G (per uplink è il contrario). In caso di congestione questa differenza può divenire molto più marcata, questo perché il layer NR è "cucito" addosso a quello LTE, cioè è pensato per impattare il meno possibile sul 4G e non interferirlo. Poi ci sono miliardi di modi di implementare il DSS, quindi non è sempre vero.

                      Filippo94 In questo caso quindi l’unica soluzione percorribile (a parte il buon progettamento del 4G) sarebbe il 5G SA?

                      _Lex_ Quindi diciamo che il vantaggio si avrà solo quando arriverà il 5G SA.

                      Quello che ho descritto sopra è un problema "fisico", il 5G SA può esserne impattato allo stesso modo.
                      Sicuramente l'uso di antenne attive, passatemi il termine, intelligenti aiuta, facilitando l'utilizzo di tecnologie come CoMP o IRC. Anche se questo tipo di carrier TDD ha un piccolissimo problema, non tutti gli utenti hanno la stessa power class, ci sono i classici PC3 (23dbm), i PC2 (26dbm), i PC1.5 (29dbm con 2tx), se gli utenti sono vicini tutto ok... se parliamo di una enorme fiera, qualche fastidio gli utenti che "urlano" di più lo potrebbero potenzialmente arrecare.
                      Quindi torniamo allo stesso punto, per gli eventi andrebbe fatta progettazione ad hoc.
                      A volte si fa, molte altre no.
                      In una ricerca si diceva che gli intervestati (la maggior parte) sarebbero stati disposti a pagare un sovraprezzo sul biglietto dell'evento in cambio di una connettività mobile più resiliente e di maggior qualità. Magari questa può essere la via per finanziare queste progettazioni ad hoc, perché agli operatori TLC questo sovrapprezzo non lo vogliono mica pagare... (nasce da questo questa discussione, no?)

                        handymenny Ipotizzando una allocazione delle risorse e una priorità fair, la parte 4G tende ad avere prestazioni in DL superiori a quella 5G (per uplink è il contrario). In caso di congestione questa differenza può divenire molto più marcata, questo perché il layer NR è "cucito" addosso a quello LTE, cioè è pensato per impattare il meno possibile sul 4G e non interferirlo

                        Quanto dici mi fa sorgere due dubbi / questioni:
                        a) la convenienza a disattivare il 5G diminuirebbe in base al numero dei soggetti che switchassero sul 4G, o no? Visto anche quanto dici sull'UL (5G avvantaggiato).
                        b) la saturazione della parte radio impatta in modo diverso / più sensibile rispetto alla saturazione del backhaul?

                          mark129 la convenienza a disattivare il 5G diminuirebbe in base al numero dei soggetti che switchassero sul 4G, o no?

                          Per risponderti bisognerebbe sapere esattamente come lavora quello specifico DSS.
                          Infatti il DSS può lavorare sugli slot temporali, sui PRB e sui singoli simboli o più probabilmente una combinazione di queste tre. Può avere allocazioni minime (> minimo possibile) come allocazioni massime ( < massimo possibile). Le allocazioni poi possono essere più o meno dinamiche e granulari (ci sono DSS che addirittura si spengono se non ci sono utenti 5G).
                          In generale più utenti hai sul 5G e più la cella DSS nel complesso (4G+5G) diventa inefficiente.

                          mark129 Visto anche quanto dici sull'UL (5G avvantaggiato)

                          Questo dovrebbe dipendere principalmente dal passaggio da SC-FDMA a CP-OFDM, dal fatto che non hai il broadcast sul layer uplink e miglioramenti vari nel control plane.

                          mark129 la saturazione della parte radio impatta in modo diverso / più sensibile rispetto alla saturazione del backhaul?

                          Tempo fa avevo fatto una stima sulla base di questo articolo: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/cellnex-connette-100mila-spettatori-a-campovolo-la-piu-grande-struttura-outdoor-deuropa/
                          Avevo stimato una media di 900Mbps in download e 400Mbps in upload per tutti e 100k utenti dei 4 gestori che sono su quel DAS, che per capirci, è questa bestia qui:

                          Quindi tenendo conto del fatto che molti impianto con N78 hanno link ≥ 1Gbps e che per alcuni operatori un quantitativo consistente ha link da ~ 10Gbps, il BH potrebbe anche passare in secondo piano e sicuramente niente ha a che vedere con quel particolare problema di cui parlavo sopra che è di accesso (RACH sta per random access channel).
                          Poi chiaro se come BH hai un ponte radio EOL che scarta pacchetti oltre i 150Mbps o hai il traffico di una grande isola su un link da 10Gbps (numero a caso) verso la terraferma... La situazione potrebbe ribaltarsi. Ma in qualche caso potrebbe essere meglio di niente, quindi come al solito dipende.

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            handymenny Poi chiaro se come BH hai un ponte radio EOL che scarta pacchetti oltre i 150Mbps o hai il traffico di una grande isola su un link da 10Gbps (numero a caso) verso la terraferma... La situazione potrebbe ribaltarsi

                            No, non intendevo porre la questione del dimensionamento di un particolare BH, solo cercare di intuire (intuire perché non è per niente un mio campo) se la saturazione in accesso (io dicevo "radio" ma tu giustamente parli di allocazione di risorse, di processare i "pacchetti" - in senso improprio - mi pare di capire) avvenisse in maniera più "repentina" o comunque molto diversa da quella di un link PTP (il BH).

                            handymenny più utenti hai sul 5G e più la cella DSS nel complesso (4G+5G) diventa inefficiente.

                            Perdonami Andrea ma continua a sfuggirmi il punto: perché, dato uno specifico DSS, avere in ipotesi 70k terminali in NR e 30k in LTE dovrebbe essere "peggio" che averne 100k (farli switchare) in LTE?

                              mark129 avvenisse in maniera più "repentina" o comunque molto diversa da quella di un link PTP

                              risposta secca: si tipicamente la parte di accesso radio è l'anello debole

                              mark129 Perdonami Andrea ma continua a sfuggirmi il punto: perché, dato uno specifico DSS, avere in ipotesi 70k terminali in NR e 30k in LTE dovrebbe essere "peggio" che averne 100k (farli switchare) in LTE.

                              Esempio con numeri a caso ma per far capire il concetto.
                              1) hai 100 risorse e hai 100 utenti LTE, fai una a testa.
                              2) hai 100 risorse, 70 utenti NR e 30 LTE, i 70 utenti ottengono 50 consumandone 70, gli utenti LTE ottengono 25 consumandone 30.

                              Nel primo caso, avevi 100 risorse e ne puoi allocare 100, nel secondo caso avevi 100 risorse e ne puoi allocare 75. Quindi è peggiorata l'efficienza complessiva, ma non solo prima c'era una risorsa a testa, ora gli utenti LTE hanno 0.83 risorse a testa, quelli NR 0.71.

                              Ribadendo che sono numeri a caso, sbagliati e che questo ragionamento non ha senso, ma è per far capire il concetto.

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio
                              • _Lex_ ha messo mi piace.

                                handymenny ma è per far capire il concetto.

                                Se il concetto l'ho capito bene, il DSS non dovrebbe avere alcun senso di esistere (non va più veloce, è meno efficiente, teniamo tutti in LTE e amen anche NON in saturazione).

                                  mark129 in pratica nella maggior parte dei casi sì, è una palla al piede più che una innovazione. La solita soluzione di transizione che non è né carne né pesce.
                                  Però è comunque utile per "giocare" con layer 5G senza ammazzare quelli 4G o in ottica 5G SA per consentire sia ai clienti 5G SA che quelli 4G di accedere a una pluralità di "frequenze" senza penalizzare eccessivamente nessuno dei due gruppi.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile