• FTTC
  • Consiglio sulla migliore connessione nella mia zona

Buongiorno a tutti, a gennaio mi trasferirò a Bergamo, in zona Celadina in via Pizzo Redorta 18. Mi sapete consigliare il provider che mi possa dare la migliore connessione possibile?

  • enricoz ha risposto a questo messaggio
    enricoz ha aggiunto il tag FTTC e rimosso il tag FTTH .

    Sherlock2812 Non hai copertura FTTH ma solamente FTTC a circa 230m dall'armadio. La velocità effettiva sarà uguale tra tutti gli operatori, le differenze sono nei transiti IP e lato commerciale, quindi scegli l'offerta che ti sta più simpatica.

      enricoz
      Ho capito, grazie mille! Ci sono altre cose che dovrei considerare mentre scelgo?

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Sherlock2812 Ci sono altre cose che dovrei considerare mentre scelgo?

        Fonia si / no, modem si / no, etc.

          mark129
          Vorrei capire anche cosa cambia tra un modem affidatomi dal provider e uno che compro io, che vantaggi mi offre uno che prendo io? Cosa devo considerare?

            Sherlock2812 se ne prendi uno tuo,ci puoi fare quello che vuoi ed usare quello che vuoi. se scegli quello dell'operatore bisogna restituirlo(se è in comodato d'uso gratuito) oppure pagarlo a rate anche se cambi operatore(in questo caso il modem diventa tuo)
            se ti prendi(ad esempio un fritzbox usato od altri modem usati) risparmi e in alcuni casi (fritzbox e tim hub moddati con ansel gui) puoi generare 2 grafici (hlog e qln)utili per vedere lo stato del rame(vale solo per fttc)

            Sherlock2812 Cosa devo considerare?

            E' come chiedere "brevi cenni sull'Universo" (cit. U. Eco).

            Sherlock2812 che vantaggi mi offre uno che prendo io?

            Se te lo chiedi, probabilmente non hai bisogno di particolari caratteristiche tecniche.
            Peraltro per FTTC, vista la bassa velocità della linea (max 200Mbit/s, mediamente molto meno), non si richiedono caratteristiche hw "spinte" come la doppia porta 2,5Gbit o il WiFi 7 ma al più solo la presenza di un ATA integrato per gestire i telefoni (se si usa il telefono fisso, senno' neanche quello): la maggior parte dei modem-router VDSL moderni ha oggi tutte le caratteristiche minime. Una caratteristica "avanzata" che può venire utile nel caso di abitazioni molto grandi o con molte suddivisioni (muri, tramezzi) è il supporto alla tecnologia EasyMesh oppure la disponibilità di un sistema mesh proprietario, per poter eventualmente estendere la copertura del WiFi dove non arrivasse, senza ricorrere ai cd. extender (che funzionano anch'essi, più lentamente in genere).

            Diciamo che alcuni modem (per es. quelli di Fastweb, Sky) non ti permettono di personalizzare molte cose e questo può facilmente rivelarsi limitante.

            Al di fuori di questo macro-caso generale, diventa solo una questione di costo: ci sono provider che te lo danno in comodato (per es. Fastweb, Sky, Vodafone) ma per es. WindTre fa pagare il modem circa 300 euro, TIM circa 240, per oggetti che commercialmente valgono molto meno (anche 60-90 euro).
            Che poi non te lo fanno pagare "davvero" o almeno, ti vincolano a rimanere cliente per 4 anni per non pagarlo a parte (oltre al canone mensile).
            Nel primo caso (comodato) si può benissimo iniziare col modem del provider e poi se ne avvertiamo l'esigenza, cambiarlo. L'unica avvertenza è che andranno restituiti al termine del contratto (con qualche eccezione, come Poste) pena il pagamento di una penale.
            Più delicato è il caso dei modem a pagamento: lì magari potrebbe convenire acquistarlo anche se non si hanno esigenze particolari, per avere la libertà di andarsene, magari acquistando proprio quello fornito dal provider (ovviamente da un'altra fonte), perché così si autoconfigura e non ci richiede d'acchito competenze che potremmo non avere.

            Mi rendo conto di non aver risposto alle tue domande implicite, spero mi perdonerai se ho preso la cosa abbastanza alla larga.

              mark129
              In realtà era proprio la risposta che cercavo, grazie mille!! E vista comunque la velocità limitata alla quale navigherò, mi sapresti consigliare il modello ideale che posso prendere in rapporto qualità prezzo?

                Sherlock2812 per un utente base io direi fritzbox usato sennò i keenetic ma è una interfaccia un po + complessa per utenti poco esperti

                Sherlock2812 mi sapresti consigliare il modello ideale che posso prendere in rapporto qualità prezzo?

                L'ideale non esiste in assoluto, magari in relazione all'ISP e alle necessità che incontri si possono suggerire dei buoni candidati.
                Oppure puoi spiegare perché hai necessità di comprare / individuare il modem prima.

                Sherlock2812 E vista comunque la velocità limitata alla quale navigherò, mi sapresti consigliare il modello ideale che posso prendere in rapporto qualità prezzo?

                Direi un Tim hub 4132 usato a circa 25 euro. Oppure un Fritz 7530 usato.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile