Buongiorno,
ho un dubbio su una cosa e vorrei il vostro consiglio.
In questi giorni sto attivando la linea fissa a casa con TIM. L'offerta prevede anche fibra FTTH, ma purtroppo per il momento a casa mia arriva solo la FTTC 100 Mbps.
Vorrei evitare di prendere il loro modem, dal momento che 5€ al mese per 48 mesi, per un totale di 240€ mi sembra un prezzo altino per un modem del provider e immagino che sicuramente ci sia di meglio per quel prezzo.
La mia situazione è questa: vorrei mettere un armadio rack in cantina con all'interno tutti i dispositivi di rete, e per il Wi-Fi in casa vorrei poi comprare un sistema mesh (cablandolo), tipo quelli di Asus, Netgear o simili, che comprendono quindi un router, che io collegherei al modem principale.
Quindi in pratica nella mia testa la configurazione è: cavo telefonico (diretto con plug, senza porta a muro) -> modem con porta dsl -> router (es. Netgear Orbi o Asus ZenWifi o simili).

Se collego un altro dispositivo che fa da router, il modem farebbe "solo" da ingresso della linea con cavo telefonico collegato alla porta dsl, e tutto il resto sarebbe demandato ai dispositivi che vengono dopo?
Quindi in linea teorica, anche se uno volesse avere la libertà e la possibilità di gestione e personalizzazione in futuro, non servirebbe per forza un modem con caratteristiche molto avanzate, giusto? Oppure è meglio prendere qualcosa di molto buono, perchè comunque deve svolgere il suo compito? Quello che voglio dire che se la parte Wi-Fi e di routing la fanno gli altri dispositivi, correggetemi se sbaglio, allora l'importante è solo che supporti una tecnologia della porta dsl che supporti almeno i 300Mbps, in modo che la linea, che è comunque una 100Mbps, non abbia colli di bottiglia. Tutte le altre potenziali caratteristiche non verrebbero sfruttate in una configurazione come quella che ho detto? Oppure c'è qualcosa che fa in modo specifico il modem?

Tutta questa premessa perchè devo decidere che modem prendere, perchè vorrei comunque che la mia rete fosse configurata in maniera ottimale.
Se il modem fa solo da "ingresso" della linea fttc tramite cavo telefonico nella porta dsl, pensavo potesse andare bene un TP-Link VX230v, che si trova intorno ai 100€.
Se invece la configurazione di cui ho scritto sopra non significa che il modem non richieda comunque determinate caratteristiche perchè la rete sia al top, allora potrei orientarmi anche verso altri modelli.
Ad esempio ho letto che i Fritz!Box sono molto buoni, ma non so se ha senso spendere circa 200-230€, una cifra vicina a quella originale che avrei pagato per il modem TIM, se poi in una configurazione come quella che pensavo di fare, non è necessario, dal momento che il Wi-Fi verrebbe gestito da apparati con tecnologie più avanzate (ad es. Wi-Fi 6E o 7), con anche con più funzioni router e software migliori.

Se dovesse arrivare l'FTTH in futuro, pensavo poi di cambiare modem, mantenendo invece i dispositivi router mesh di cui parlavo, che infatti pensavo di prendere già "sovradimensionati" per una semplice FTTC.

Chiedo scusa per il messaggio molto lungo.
Ringrazio in anticipo per i vostri consigli.

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    GT8 il modem farebbe "solo" da ingresso della linea con cavo telefonico collegato alla porta dsl, e tutto il resto sarebbe demandato ai dispositivi che vengono dopo?

    Se è un modem o se è un router settabile in bridge.

    GT8 Oppure c'è qualcosa che fa in modo specifico il modem?

    Di specifico il modem si autentica sulla rete. Per perseguire il tuo progetto a te serve solo questo.
    Visto che sei in FTTC e stai con TIM (offerta WiFi Casa senza Modem?), prenditi un Fritz 7530 (non AX) usato, anche se non è settabile in bridge: abilita il passthrough e a monte ci metti quello che ti pare (quasi) per firewall e WiFi.

    • GT8 ha risposto a questo messaggio

      mark129

      Grazie per l'aiuto.

      mark129 Se è un modem o se è un router settabile in bridge.

      Qualche consiglio su un modem settabile in bridge e che sia anche buono?

      mark129 Di specifico il modem si autentica sulla rete. Per perseguire il tuo progetto a te serve solo questo.
      Visto che sei in FTTC e stai con TIM (offerta WiFi Casa senza Modem?), prenditi un Fritz 7530 (non AX) usato, anche se non è settabile in bridge: abilita il passthrough e a monte ci metti quello che ti pare (quasi) per firewall e WiFi.

      L'offerta è Tim Wifi Special, attivabile con carta giovani, con chiamate a consumo, e senza modem, ma nel caso dovessero esserci problemi di qualche tipo, loro sono sempre disponibili a mettere il loro.
      Il passthrough rispetto al bridge è meglio o peggio? Ed è particolarmente complicato da configurare?
      E' una cosa che non crea problemi con il provider?
      E' meglio un Fritzbox in passthrough che un altro modem in bridge?

      Grazie e chiedo scusa per l'ignoranza.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        GT8 Qualche consiglio su un modem settabile in bridge e che sia anche buono?

        Non c'è: oggi sono tutti Broadcom o Mediatek, tutti uguali come resa.
        Sul nuovo poi forse hai solo lo Zyxel VMG4005 come modem.
        Come router, keenetic di sicuro, Draytek Vigor e poco altro.
        Sull'usato hai più scelta.

        GT8 L'offerta è Tim Wifi Special

        Se non usi la fonia fissa è conveniente. Se in casa hai chi la usa, Casa WiFi Mega a 3 euro in più ma senza i 40 di attivazione ha i suoi perché.

        GT8 loro sono sempre disponibili

        Loro?

        GT8 Il passthrough rispetto al bridge è meglio o peggio?

        In assoluto non è né meglio, né peggio: è una alternativa possibile, in particolare sulle linee TIM.
        Secondo me, se in casa si usa la fonia fissa, è forse preferibile: lasci al modem router DSL la gestione della voce (comodo ed efficace) e ti smazzi in autonomia col tuo router ethernet i vari routing, firewall e WiFi.

        GT8 Ed è particolarmente complicato da configurare?

        Mah, dipende dal modem e dal router: per i modem, col TIM Hub DGA4132 non devi fare niente, col Fritz gli devi cliccare un settaggio, niente di che. Con i router la cosa è più... pensata. In passthrough di base non vedi più il modem dalla LAN "interna" a meno che tu non possa settare esplicitamente rotte e NAT verso la LAN del modem. Per cui con una roba tipo gli Amazon eero non lo puoi fare, con un keenetic o un openwrt si, etc.

        GT8 E' una cosa che non crea problemi con il provider?

        E' una autenticazione PPPoE multipla, tutto qui: invece di "passare" l'IP pubblico dal modem al tuo router (bridge), in passthrough crei un "canale", un "tunnel logico" per la tua rete interna parallelo, con un suo IP pubblico (in aggiunta a quella necessario per instaurare la connessione). E' per questo che di base in passthrough modem e router non si "vedono" fra loro: ma è più lungo a dirsi che a farsi.
        Per il provider, non è una cosa che puoi fare in contrasto con il tuo ISP: TIM (e le linee EasyIP) la permette di default, da sempre, alcuni (Vodafone per es.) la permettono a caso (in certe zone si, in altre no, per motivi ignoti), altri ancora (che so, Fastweb) non la permettono proprio (l'auth è DHCP su 1 solo dispositivo).

        GT8 E' meglio un Fritzbox in passthrough che un altro modem in bridge?

        In FTTC per me è meglio il Fritz, perché hanno diagnostiche di linea fisica più efficaci, una parte VoIP raffinata ed affidabile e capacità di tweak con FBEditor. In ottica di controllo della rete, io la preferisco come soluzione.
        Ma come detto, questo "meglio" dipende pure dal router che metti dopo.

        • GT8 ha risposto a questo messaggio

          mark129 Non c'è: oggi sono tutti Broadcom o Mediatek, tutti uguali come resa.
          Sul nuovo poi forse hai solo lo Zyxel VMG4005 come modem.
          Come router, keenetic di sicuro, Draytek Vigor e poco altro.
          Sull'usato hai più scelta.

          Il TP-Link VX230v che avevo nominato prima invece non andrebbe bene?
          Lo Zyxel VMG4005 dalle specifiche non so se soddisfa tutti i requisiti indicati da TIM per il modem:

          Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

          E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

          Retransmission (ITU-T G.998.4)
          Vectoring (ITU-T G.993.5)
          SRA (ITU-T G.993.2)

          Mi sono accorto che non ho precisato bene che per il momento vorrei che il modem faccia tutto, in modo che il tecnico di TIM mi attivi la linea normalmente, e poi dopo penserò a fare questa configurazione di cui parlavo, e quindi sceglierò un router e imposterò bridge o passthrough a seconda di cosa sceglierò di prendere.

          mark129 Se non usi la fonia fissa è conveniente. Se in casa hai chi la usa, Casa WiFi Mega a 3 euro in più ma senza i 40 di attivazione ha i suoi perché.

          Si, esatto non la uso. Diciamo che al giorno d'oggi non pagherei di più per avere la fonia fissa.

          mark129 Loro?

          Loro quelli di Tim, scusa, sono stato poco chiaro. Almeno così mi è stato detto al telefono.

          mark129 In assoluto non è né meglio, né peggio: è una alternativa possibile, in particolare sulle linee TIM.
          Secondo me, se in casa si usa la fonia fissa, è forse preferibile: lasci al modem router DSL la gestione della voce (comodo ed efficace) e ti smazzi in autonomia col tuo router ethernet i vari routing, firewall e WiFi.

          Si, non è male come idea. Come dicevo, almeno per il momento, la fonia fissa non mi interessa, però se dovessi cambiare idea, potrebbe essere interessante avere tutte le opzioni.

          mark129 Mah, dipende dal modem e dal router: per i modem, col TIM Hub DGA4132 non devi fare niente, col Fritz gli devi cliccare un settaggio, niente di che. Con i router la cosa è più... pensata. In passthrough di base non vedi più il modem dalla LAN "interna" a meno che tu non possa settare esplicitamente rotte e NAT verso la LAN del modem. Per cui con una roba tipo gli Amazon eero non lo puoi fare, con un keenetic o un openwrt si, etc.

          Quindi poi dovrei scegliere con attenzione anche il router in base a questo.

          mark129 E' una autenticazione PPPoE multipla, tutto qui: invece di "passare" l'IP pubblico dal modem al tuo router (bridge), in passthrough crei un "canale", un "tunnel logico" per la tua rete interna parallelo, con un suo IP pubblico (in aggiunta a quella necessario per instaurare la connessione). E' per questo che di base in passthrough modem e router non si "vedono" fra loro: ma è più lungo a dirsi che a farsi.
          Per il provider, non è una cosa che puoi fare in contrasto con il tuo ISP: TIM (e le linee EasyIP) la permette di default, da sempre, alcuni (Vodafone per es.) la permettono a caso (in certe zone si, in altre no, per motivi ignoti), altri ancora (che so, Fastweb) non la permettono proprio (l'auth è DHCP su 1 solo dispositivo).

          Ok, credo di aver capito più o meno il concetto, grazie, sei stato molto chiaro.
          Be, avendo Tim quindi non dovrei avere problemi, almeno fino a quando non decida di cambiare operatore.

          mark129 In FTTC per me è meglio il Fritz, perché hanno diagnostiche di linea fisica più efficaci, una parte VoIP raffinata ed affidabile e capacità di tweak con FBEditor. In ottica di controllo della rete, io la preferisco come soluzione.
          Ma come detto, questo "meglio" dipende pure dal router che metti dopo.

          Ok, capito, quindi il Fritz è meglio. E mi hai consigliato il 7530 versione non AX solo per una questione di prezzo o per altre ragioni? Se prendessi il 7530 AX andrebbe bene uguale?

          Già che ci siamo, hai consigli anche riguardo il router? In realtà come spiegato prima, per questo posso ancora aspettare un po', per il momento l'urgenza è prendere il modem per attivare la linea, e ne volevo scegliere uno nell'ottica delle "mosse" future.
          Nella mia testa pensavo di prendere quei router di sistemi mesh tipo Netgear Orbi o Asus ZenWifi (tipo XT9, BT10, BQ16 e simili), e metterne uno per piano, collegando quello in cantina al modem.
          Però non so se questa tipologia di dispositivi potrebbero svolgere tutte le funzioni necessarie. Diciamo che avendo gli apparati di rete in un rack in cantina, potrei anche mettere un router diverso (più adatto se serve) giù, collegato al modem, e poi i dispositivi mesh di cui parlavo agli altri piani, collegati al router giù o a uno switch, per una copertura ottimale del wifi in casa, e anche per una questione estetica, visto che sono decisamente più belli rispetto ai classici router con antenne esterne. Diciamo che in alternativa si potrebbero impostare quei dispositivi in modalità access point e sarebbe molto più semplice, ma si perderebbero le varie funzionalità di gestione.

            x_term ha aggiunto il tag TIM .

            GT8 Il TP-Link VX230v che avevo nominato prima invece non andrebbe bene?

            Ce l'hai? Sai come settarlo in bridge mode? Io no.

            GT8 Lo Zyxel VMG4005 dalle specifiche non so se soddisfa tutti i requisiti indicati da TIM per il modem:

            Sei in errore, è perfettamente in grado di funzionare.

            GT8 per il momento vorrei che il modem faccia tutto

            E pensi che in un rack in cantina ti darà connettività agli altri piani?
            Se devi attivare la linea e basta, trovati un DGA4132 a 20 euro su Subito ed attiva con quello. O un 7530 a 50.

            GT8 Almeno così mi è stato detto al telefono.

            Mi sa di stronzata.

            GT8 per una questione di prezzo o per altre ragioni?

            Perché il modem Lantiq del "liscio" è migliore per capacità e resa.

            GT8 hai consigli anche riguardo il router?

            No: Orbi però in linea generale lo sconsiglio per installazioni un po' sofisticate, un po' troppo limitato / limitante come router.
            ASUS potrebbe andare meglio alla bisogna, sono meno plug'n'play di Orbi ma hanno interfacce più ricche.
            @Bast conosci modem ASUS che sia possibile mettere in bridge?

            • GT8 ha risposto a questo messaggio

              GT8 pensavo di prendere quei router di sistemi mesh tipo Netgear Orbi o Asus ZenWifi (tipo XT9, BT10, BQ16 e simili), e metterne uno per piano, collegando quello in cantina al modem.

              Vorresti prendere apparati da almeno 300 € la coppia per connetterli a una FTTC?

              GT8 Però non so se questa tipologia di dispositivi potrebbero svolgere tutte le funzioni necessarie

              Quali funzioni ti sono necessarie? Per rispondere alla tua domanda è necessario saperlo.

                Bast a una FCCT?

                ...disturbo istantaneo da stress post traumatico? 😇

                • Bast ha risposto a questo messaggio
                • Bast ha messo mi piace.

                  mark129 Sì, decisamente. Ora correggo 🙂

                  mark129 Ce l'hai? Sai come settarlo in bridge mode? Io no.

                  No, non ce l'ho. Era solo uno di quelli che ho visto cercando e di cui ho sentito parlare anche in questo forum, e mi sembrava avesse più o meno le caratteristiche necessarie. Era solo per chiedere consiglio, pensavo fosse conosciuto.

                  mark129 Sei in errore, è perfettamente in grado di funzionare.

                  Chiedo scusa, non intendevo dire che so per certo che è così, ma che avevo il dubbio, perchè guardando le specifiche del prodotto sul sito zyxel non vedevo questi requisiti specifici richiesti da tim:

                  Retransmission (ITU-T G.998.4)
                  Vectoring (ITU-T G.993.5)
                  SRA (ITU-T G.993.2)

                  ma ne venivano elencati altri.
                  Però io non ne capisco molto, quindi chiedo scusa per l'ignoranza.

                  mark129 E pensi che in un rack in cantina ti darà connettività agli altri piani?
                  Se devi attivare la linea e basta, trovati un DGA4132 a 20 euro su Subito ed attiva con quello. O un 7530 a 50.

                  No, infatti il progetto non era quello. E' una situazione un po' particolare, che non sto a spiegare qui anche per non divagare, ma sostanzialmente è un po' in divenire, con lavori di ristrutturazione di mezzo e altre cose.
                  Sostanzialmente il punto è che vorrei piano piano predisporre un impianto di rete che sia fatto bene, e che abbia il potenziale per essere gestito e configurato in maniera comoda e intelligente. Poi penso io a come coprire con il wifi gli altri piani e quando, ma l'ultima cosa che pensavo era quella di coprire tutta la casa con un modem in cantina.

                  mark129 Mi sa di stronzata.

                  Bo, non so, è quello che mi hanno detto, però magari non è vero.

                  Tra l'altro mi sono accorto che non ho chiesto cosa ne pensate voi. Secondo voi è una buona scelta quella di non mettere il modem di Tim e di prenderne uno diverso? Poteva essere intelligente farsi mettere quello tim per essere più coperti in caso di problemi? Perchè magari mettendo il loro ti forniscono assistenza e se metti un modem tuo, poi in caso di problemi potrebbero non fornire assistenza e diventerebbe tutto più complicato?

                  mark129 Perché il modem Lantiq del "liscio" è migliore per capacità e resa.

                  Ah ok, non lo sapevo.

                  mark129 No: Orbi però in linea generale lo sconsiglio per installazioni un po' sofisticate, un po' troppo limitato / limitante come router.
                  ASUS potrebbe andare meglio alla bisogna, sono meno plug'n'play di Orbi ma hanno interfacce più ricche.

                  Ok, non sapevo neanche questa cosa degli Orbi, prendo nota, grazie.
                  Riguardo Asus, probabilmente andrebbe bene. Considera che io non è che chissà cosa debba farci. Forse dalle mie precedenti frasi potrebbe sembrare che sono alla ricerca di chissà quali funzionalità avanzate, ma mi basta che offra una buona interfaccia con una buona possibilità di personalizzazione e di gestione. Magari anche per cose che adesso non mi servono ma che potenzialmente potrebbero servirmi più avanti.

                  mark129 conosci modem ASUS che sia possibile mettere in bridge?

                  Ma quindi tu nel caso metteresti sia modem che router dello stesso brand?

                  Bast Vorresti prendere apparati da almeno 300 € la coppia per connetterli a una FTTC?

                  Perdonami, non ho capito se è una domanda o una critica. Ma per rispondere alla tua domanda, si pensavo a qualcosa da almeno 300€. Comunque come dicevo, so che sarebbero dispositivi sovradimensionati per una FTTC, ma l'idea era di farlo per due motivi, primo nell'ottica di fare un impianto di rete nuovo, mi piacerebbe predisporre il tutto affinchè sia già "pronto" per quando arriverà l'FTTH (nel mio paese stanno facendo i lavori in varie zone, anche se non so quando arriveranno nella mia, spero presto), e due perchè volevo poter sfruttare la velocità in lan.
                  Con un impianto nuovo in cat6, aggiungendo piano piano dispositivi in casa con porte ethernet superiori al Gigabit, magari 5 o 10 Gb, e con Wifi 7, mettendo un nas, ecc. mi piaceva l'idea di poter avere quelle performance almeno in lan, almeno per il momento.
                  Diciamo che con l'impianto nuovo, volevo creare una infrastruttura un po' "a prova di futuro", e quindi il primo passo è attivare la linea e il primo anello è il modem. Lo so che magari non ha tanto senso nel concreto, e che magari è solo un capriccio inutile.
                  Comunque mi sembrava fosse poco vantaggioso mettere il modem del provider, soprattutto a quella cifra, e quindi ho pensato: metto un modem che sia comunque buono (possibilmente anche meglio di quello di tim) e che mi consenta di far arrivare la linea, poi quello che viene "dopo" (router, switch, mesh, nas ecc.) me lo configuro io con calma come voglio io e con le mie tempistiche in base alle mie esigenze, ma possibilmente già "pronto" per la FTTH, e poi quando arriverà l'FTTH, cambio solo il primo dispositivo, cioè il modem.
                  Il punto è che ormai i prodotti nuovi e migliori, sono tutti con porte rj45, e non con porta dsl, che però ovviamente serve per l'FTTC. Per questo volevo prendere un prodotto buono per attivare la linea e che faccia il suo per il momento, ma che mi dia la massima libertà di fare quello che voglio quando voglio. Quindi quando ne ho la necessità poter mettere un router e gestire la rete come voglio io.
                  Quindi in parole povere mi serve un modem buono, che sia superiore a quello di tim, e che mi dia libertà di movimento per quando dovrò fare modifiche (quindi bridge o passthrough).

                  Bast Quali funzioni ti sono necessarie? Per rispondere alla tua domanda è necessario saperlo.

                  In realtà come dicevo prima, non è che mi serve chissà quale funzione avanzata, anche perchè probabilmente non avrei le capacità di utilizzarle. Forse ho usato l'approccio sbagliato ed è sembrato che volessi chissà cosa. Diciamo che potrebbe anche esserci qualcosa che mi accorgerò che mi servirà solo in futuro, quando si presenterà l'esigenza, e quindi ci sta avere una buona possibilità di gestione. Comunque principalmente penso qualche regola sul firewall, QoS, VPN, ma in generale mi interessa soprattutto che abbia una buona qualità di connettività, sia cablata che Wi-Fi, sia in termini di stabilità che di copertura.
                  Quindi riguardo al router, diciamo che va bene un prodotto che sia di qualità, e che abbia un'interfaccia che consenta un minimo di personalizzazione e gestione, almeno cose base, e che consenta un buon monitoraggio della rete.
                  Nella mia testa, almeno nei piani sopra, in casa, pensavo ai sistemi mesh tipo Asus perchè mi sembrano più adatti, tipo da appoggiare su qualche mobiletto, anche a vista magari, sobri, ed efficaci nel garantire il wifi in casa, con la possibilità di cablarli tutti. Poi i dispositivi più importanti, tipo PC, saranno collegati alla porta di rete, ma il wifi vorrei fosse ottimale in ogni punto.

                  Comunque ho visto che c'è il Fritz!Box 7530 AX a 149€, e sono tentato di prenderlo. So che non è il 7530 che da quello che avete detto è migliore in alcune cose, ma si trova solo usato e io preferirei prenderlo nuovo. Risparmierei comunque quasi 100€ rispetto ai 240 che ti fa pagare tim.
                  Secondo voi potrebbe essere una buona scelta in relazione alle mie esigenze di cui parlavo sopra?
                  Di buona qualità e con possibilità di avere libertà di modifiche all'infrastruttura abilitando il passthrough?
                  Potrebbe essere limitante in qualche modo?
                  E sarebbe migliore del modem tim?

                  Grazie.

                    GT8 e mi sembrava avesse più o meno le caratteristiche necessarie

                    Io ti ho solo detto quel che so del 230: il che non vuol dire che sia la verità fattuale.
                    Al momento non ricordo che sia utilizzabile in bridge, l'eventuale verifica del contrario è rimessa a te.

                    GT8 Chiedo scusa

                    Non c'è da scusarsi, in senso stretto: ci sono almeno 3 utenti sul forum che lo utlizzano (tra cui io stesso) e quindi so che i tuoi dubbi erano / sono figli della tua non conoscenza delle cose.

                    GT8 non vedevo questi requisiti specifici richiesti da tim

                    Siti web e datasheet non sono tante volte facilmente interpretabili o esaustivi.

                    GT8 vorrei piano piano predisporre un impianto di rete che sia fatto bene, e che abbia il potenziale per essere gestito e configurato in maniera comoda e intelligente

                    Questo vuol dire tutto e niente.
                    In particolare non spiega la tua filosofia di utilizzo.
                    Sul forum puoi trovare chi gioca col networking, chi ci lavora, chi fa tutt'altro e la rete di casa è pari alla lavatrice.
                    In tutti i casi si applica un concetto di rete fatta bene gestita in maniera comoda e intelligente, solo che si declina in modo diverso.
                    Penso che dovresti innanzitutto chiarire questo.

                    GT8 Bo, non so, è quello che mi hanno detto, però magari non è vero.

                    I contratti in genere non prevedono opzioni sottoscrivibili successivamente.

                    GT8 Secondo voi è una buona scelta quella di non mettere il modem di Tim e di prenderne uno diverso?

                    Dipende da cosa vuoi ottenere (vedi discorso filosofia di utilizzo).

                    GT8 potrebbero non fornire assistenza e diventerebbe tutto più complicato?

                    Dipende: in linea generale è vero che cercano di scaricare sul cliente il più possibile ma anche col modem loro possono fare da "muro di gomma" e soprattutto non è detto che risolvano bene e / o prima.
                    Insomma, il modem con TIM, soprattutto dopo la divisione da Fibercop, non è uno SLA... "travestito".
                    Hai solo un'interfaccia unica per eventuali guasti di linea e guasti apparato: è quello che vuoi?

                    GT8 mi basta che offra una buona interfaccia con una buona possibilità di personalizzazione e di gestione

                    Pure questo significa tutto e niente.

                    Se la rete di casa per te non è un gioco (in senso alto), della gestione dovrebbe importarti poco, non ha alcun senso (al di fuori di quello del piacere intellettuale) dover dedicare del tempo ed energie intellettuali... ad un impianto domestico.

                    Secondo me - e senza offesa - non hai ben chiare né le tue aspettative né le tue necessità.

                    Orbi è un po' come Apple, qualcosa che a) funziona di suo senza soverchi interventi o quasi (interventi che eventualmente si rivelano inutili o addirittura controproducenti / frustranti); b) di cui siamo a priori convinti che performi meglio di tutto il resto (senza necessità di conferme o di verifiche che sottraggono solo tempo ed impegno); c) visto il costo (ed il design) è qualcosa "da sfoggiare" anche solo per dire "io scelgo solo il meglio" (anche quando il meglio non è o comunque è relativo).

                    E' una filosofia quasi "fire & forget", che poco si sposa con l'idea di un rack, un armadio metallico da 19 pollici di larghezza, brutto, ingombrante e deleterio per il wifi (il metallo "ammazza" le onde), su cui impiantare un centro stella o un "collapsed backbone" con componenti funzionalmente separati che siano personalizzabili anche nel colore delle viti (e che richiedono tempo e manutenzione costanti), approccio che è molto più "pro" o "prepper" (pronti a tutto...).

                    GT8 Magari anche per cose che adesso non mi servono ma che potenzialmente potrebbero servirmi più avanti.

                    Un vecchio battilastra della Ferrari, uno che ha visto i Fangio e gli Ascari, suole ripetermi che "in un'officina serve anche il rumore dell'ombra della carrozza" (o l'ombra del rumore, glielo devo richiedere).

                    GT8 io preferirei prenderlo nuovo

                    La mia idea personale è che sono 100 euro buttati (la differenza nuovo o usato) senza costrutto o utilità.
                    Soprattutto se arriva FTTH entro il 2025.

                    Il senso della mia raccomandazione su linea TIM per il 7530 (o il fratello maggiore 7590) è che è l'unico apparato DSL di larga diffusione che consenta un monitoraggio completo dello stato della linea senza troppi "magheggi" e ti consente al contempo di intervenire sul parametro SNRm (anche se con lo FBEditor, non nativamente).
                    Ma per una FTTC sono paranoie da prepper tecnologico appunto.
                    Se non è quel che ti serve, quel che vuoi (che non hai chiaro), ci sono diverse alternative, variamente funzionali.
                    Peraltro essendo VDSL una tecnologia a fine vita, i prodotti di oggi sono tendenzialmente meno "cutting edge" e comparativamente più costosi di quelli di ieri, per cui per me ha ancora meno senso il "nuovo".

                    GT8 Potrebbe essere limitante in qualche modo?

                    Per le prestazioni si, per il monitoraggio di sicuro non lo so.

                    GT8 E sarebbe migliore del modem tim?

                    Come prestazioni, probabilmente no.

                    • GT8 ha risposto a questo messaggio
                    • Bast ha messo mi piace.

                      GT8 Nella mia testa, almeno nei piani sopra, in casa, pensavo ai sistemi mesh tipo Asus perchè mi sembrano più adatti, tipo da appoggiare su qualche mobiletto, anche a vista magari, sobri, ed efficaci nel garantire il wifi in casa, con la possibilità di cablarli tutti.

                      Gli Asus sobri e discreti alla vista con porte multi gigabit (davvero ti servono ora? sono solo gli Zenwifi con WiFi 7, a cominciare quindi dal BD4 fino al BT10. Non ti dico quale dovresti comprare perché abbiamo idee troppo diverse e sono certo che non vorrai prendere in considerazione le mie argomentazioni al riguardo.

                      GT8 il wifi vorrei fosse ottimale in ogni punto.

                      Perciò ti consiglierei di prendere piuttosto degli Zenwifi XD6 usati (da spenderci non più di 50 € l'uno), che consentono velocità gigabit piena, oltre 4 volte superiore a quanto permette la migliore FTTC disponibile in Italia. Gli Zenwifi con WiFi 7 sono ancora troppo giovani e inutilmente costosi per quel che potresti farci ora, ma sono sicuro che riuscirai a trovare un'argomentazione per controbattere... 😉

                      GT8 ho visto che c'è il Fritz!Box 7530 AX a 149€, e sono tentato di prenderlo. So che non è il 7530 che da quello che avete detto è migliore in alcune cose, ma si trova solo usato e io preferirei prenderlo nuovo

                      Ti consiglierei di rivedere questa tua preferenza per il nuovo: nell'usato si fanno affari migliori, io stesso non ricordo di aver mai comprato apparati di rete nuovi a parte cavi e connettori.
                      Nel caso specifico del 7530 AX nuovo invece che un 7590 AC usato la scelta è tra un modem Broadcom e un Lantiq. Per il resto, visto che non intendi usare il WiFi del Fritz, la domanda è perché spendere di più e avere un modem peggiore?

                      • GT8 ha risposto a questo messaggio

                        Caspita, ho paura a scrivere ahah no, scherzi a parte, innanzitutto complimenti per la vostra incredibile competenza, e grazie mille per tutti i consigli e le considerazioni.

                        Comunque mi sono reso conto di aver sbagliato approccio, sia per quanto riguarda le mie aspettative e valutazioni sulla questione, che riadatterò anche grazie ai vostri consigli, sia per il modo in cui mi sono posto, non ho fatto passare il concetto nel modo corretto e ho fatto sembrare la cosa più grande di quella che è.
                        Il livello della mia situazione è molto più basso di quello che poteva sembrare dai miei precedenti messaggi e non richiede un'analisi così profonda e raffinata, più allineata al vostro livello di competenza, e che sicuramente voi siete in grado di fare. Mi sono un po' incastrato.

                        Quindi vorrei riformulare la domanda, ridimensionandola, e cercando di essere più conciso ed efficace:
                        Sto per attivare la linea con Tim. Se volessi prendere dispositivi tipo gli Zenwifi XD6 consigliati da Bast, o comunque qualcosa di simile (io infatti nella mia testa, prima ancora di scrivere, pensavo a prodotti del genere di Asus, o comunque prodotti molto simili), e volessi mantenere tutte le funzionalità (quindi senza metterli in modalità access point, ma lasciandoli in modalità router), cosa mi consigliate di fare?
                        Da quello che mi è sembrato di capire le alternative sono settare il modem in bridge o abilitare il passthrough, in modo che il modem svolga solo la funzione di modem e le funzioni di router vengano svolte dal router Asus (o chi per lui) che aggiungerei, collegando il primo al modem, e poi mettendone uno per piano in casa.
                        Le funzioni che utilizzerei sarebbero basilari e non particolarmente avanzate, e direi che quelle dell'interfaccia Asus vanno bene. A questo punto il modem farebbe solo da ingresso della linea, attraverso la porta dsl, e la sua funzione sarebbe solo questa in teoria. Anche la componente Wi-Fi non è così importante, perchè verrebbe gestita dagli Asus. Quello che mi chiedevo è quanta differenza fa un modem rispetto a un altro in questa "componente dsl", cioè nello svolgere questo compito di ingresso della linea.
                        Detto questo, io ho pensato di non prendere il modem tim, dal momento che in relazione a quello che volevo fare, 240€ mi sembravano eccessivi solo per questa funzione di fare da "ponte" tra la linea esterna e il mio router.
                        Però, da ignorante, non so quanto sia così. Cioè questa parte invece è importante e fa la differenza scegliere un modem piuttosto che un altro? Svolgono questo compito in maniera molto diversa?
                        E' anche in questo che mi consigliavate il fritz 7530 liscio ad esempio? O quando si parla di performance (anche dicendo che il 7530 AX è inferiore al modem tim) intendete qualità del wifi?
                        Secondo voi non ho fatto una buona scelta a non richiedere il modem tim?
                        Tra l'altro il modem tim è settabile in bridge oppure con passthrough? oppure con quello non avrei comunque potuto fare quello che volevo?

                        Per ricapitolare, la configurazione che voglio fare è: cavo dall'esterno -> porta dsl modem -> router Asus (o simile)

                        Nessuna esigenza specifica nell'analisi direi, solo mantenere funzioni Asus, e gestire rete da lì.
                        Tra le altre cose, ho visto che i Fritz!Box non hanno la modalità bridge, ma solo passthrough.
                        Mi confermate che non ci sono differenze di performance tra le due modalità, e che per il mio scopo è più o meno la stessa cosa?
                        Anche perchè da quello che mi è parso di capire non è facile trovare un modem settabile in bridge, e quindi forse la soluzione del fritz è la più comoda.

                        mark129 Hai solo un'interfaccia unica per eventuali guasti di linea e guasti apparato: è quello che vuoi?

                        Nel senso che è più una questione di comodità di gestione, ma che non cambierebbe poi tanto ai fini della risoluzione dei problemi da un punto di vista degli "accordi contrattuali"?

                        mark129 Orbi è un po' come Apple, qualcosa che a) funziona di suo senza soverchi interventi o quasi (interventi che eventualmente si rivelano inutili o addirittura controproducenti / frustranti); b) di cui siamo a priori convinti che performi meglio di tutto il resto (senza necessità di conferme o di verifiche che sottraggono solo tempo ed impegno); c) visto il costo (ed il design) è qualcosa "da sfoggiare" anche solo per dire "io scelgo solo il meglio" (anche quando il meglio non è o comunque è relativo).

                        Si, infatti Orbi lo avevo abbastanza escluso per una questione di prezzo, che rispetto ai concorrenti è molto più alto.

                        mark129 Per le prestazioni si, per il monitoraggio di sicuro non lo so.

                        Come dicevo sopra, si intende anche se fosse abilitato il passthrough e svolgesse "solo" il compito di ingresso della linea e fosse demandato tutto al router?

                        mark129 Come prestazioni, probabilmente no.

                        Stessa domanda come sopra.

                        Bast Perciò ti consiglierei di prendere piuttosto degli Zenwifi XD6 usati (da spenderci non più di 50 € l'uno), che consentono velocità gigabit piena, oltre 4 volte superiore a quanto permette la migliore FTTC disponibile in Italia. Gli Zenwifi con WiFi 7 sono ancora troppo giovani e inutilmente costosi per quel che potresti farci ora, ma sono sicuro che riuscirai a trovare un'argomentazione per controbattere...

                        No, in realtà penso tu abbia ragione, probabilmente è inutile prenderli ora quei dispositivi WiFi 7, molto costosi e non sfruttabili al momento con FTTC. Ha più senso mettere qualcosa di più adatto e dimensionato, con WiFi 6. Posso sempre cambiarli in futuro, quando saranno più "maturi" e meno costosi, e quando il WiFi 7 si sarà diffuso di più, anche tra i dispositivi connessi.

                        Bast Nel caso specifico del 7530 AX nuovo invece che un 7590 AC usato la scelta è tra un modem Broadcom e un Lantiq.

                        Non me ne intendo, il chipset Lantiq quindi è sempre migliore di Broadcom?
                        La scelta potrebbe cambiare tanto?

                        Comunque so che consigliate entrambi l'usato, ma giusto per avere tutte le variabili e poter decidere di conseguenza, se uno rimanesse sul nuovo, per un modem utilizzato con le modalità di cui sopra, quale modem consigliereste?

                        Bast Non ti dico quale dovresti comprare perché abbiamo idee troppo diverse e sono certo che non vorrai prendere in considerazione le mie argomentazioni al riguardo.

                        Premettendo che ho capito il concetto, come ho detto sopra, sono curioso, dimmi pure. Ognuno poi ha le sue idee.

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          GT8 io ho pensato di non prendere il modem tim, dal momento che in relazione a quello che volevo fare, 240€ mi sembravano eccessivi

                          Effettivamente lo sono, eccessivi. Soprattutto rappresentano un vincolo che non pesa molto se si è certi di rimanere almeno 3 anni in TIM. Ma secondo me non ha molto senso vincolarsi così a lungo.

                          GT8 fa la differenza scegliere un modem piuttosto che un altro? Svolgono questo compito in maniera molto diversa?

                          Certo che il modem fa la differenza, sia per quanto riguarda la portante agganciata, sia per gli strumenti diagnostici che alcuni prodotti mettono a disposizione.

                          GT8 quando si parla di performance (anche dicendo che il 7530 AX è inferiore al modem tim) intendete qualità del wifi?

                          Il 7530 AX ha un WiFi inferiore rispetto al TIM hub +, un chip VDSL Broadcom come il TIM hub +, però permette la diagnostica della linea, che il TIM hub + invece non consente.

                          GT8 il modem tim è settabile in bridge oppure con passthrough?

                          Il TIM hub + ZTE è settabile in bridge, gli altri non so (sì, ce ne sono diversi modelli).

                          GT8 se uno rimanesse sul nuovo, per un modem utilizzato con le modalità di cui sopra, quale modem consigliereste?

                          questo: puoi attivare PPPoE passthrough e così anche gli Asus avrebbero un IP pubblico. Questo ti garantisce di poter usare il telefono fisso tramite il Fritz e qualunque altro servizio senza limitazioni.

                          GT8 sono curioso, dimmi pure

                          Secondo me per una FTTC e anche FTTH fino a 1 Gb/s vanno benissimo questi, se non hai bisogno di segmentare la lan - come mi è sembrato di capire.
                          Se invece hai molti dispositivi da connettere in WiFi fino a 2,5 Gb/s, allora, tutto sommato, questi sono una scelta migliore perché hanno 4 + 4 + 4 stream e 2 porte fino a 2,5 Gb.
                          Ovviamente, come vedi, la coppia costa oltre il doppio - ti ho messo il link ad Amazon.de perché al momento il prezzo è migliore che altrove.
                          Quelli con WiFi 7 costano ancora di più, BD4 esclusi, che però non prenderei in considerazione perché sono davvero entry level e secondo me non offrono nulla di significativo.
                          L'unico prodotto della serie Zenwifi con WiFi 7 che al momento mi sembra già 'maturo' è il BQ16. I modelli inferiori secondo me potrebbero aver ancora bisogno di qualche release firmware perché diventino stabili.

                          • GT8 ha risposto a questo messaggio

                            Bast Effettivamente lo sono, eccessivi. Soprattutto rappresentano un vincolo che non pesa molto se si è certi di rimanere almeno 3 anni in TIM.

                            Nella mia offerta il modem non è incluso, come in altre, in cui il costo rientra dentro il costo dell'offerta. Io così pago 21,90 al mese, invece prendendo il modem tim pagherei 5€ in più per 48 mesi, per un totale di 240€, e quindi 26,90 per 48 mesi. Non poco. Poi lo so che comunque ci sarebbe da togliere la cifra che uno spende per il modem libero.

                            Bast Ma secondo me non ha molto senso vincolarsi così a lungo.

                            Sono d'accordo.

                            Bast Il 7530 AX ha un WiFi inferiore rispetto al TIM hub +, un chip VDSL Broadcom come il TIM hub +, però permette la diagnostica della linea, che il TIM hub + invece non consente.

                            Quindi tutto sommato a parte per il WiFi può essere considerato migliore del Tim hub+?
                            Per quanto riguarda la portante agganciata? Ho letto che dipende dalla linea e non è possibile saperlo prima, ma solo provando è vero? Quindi non sarebbe possibile sapere quale modem ha performance migliori da questo punto di vista prima di provarli, corretto?

                            Bast Il TIM hub + ZTE è settabile in bridge, gli altri non so (sì, ce ne sono diversi modelli).

                            Onestamente non so quale tim mi metterebbe potenzialmente. Però da quello che dici dopo, se utilizzando passthrough non ci sono risvolti negativi rispetto a settare in bridge, allora direi che non è un problema avere un fritz che consente solo passthrough.

                            Bast questo: puoi attivare PPPoE passthrough e così anche gli Asus avrebbero un IP pubblico. Questo ti garantisce di poter usare il telefono fisso tramite il Fritz e qualunque altro servizio senza limitazioni.

                            Questo però non è nuovo, ma usato, giusto per chiarezza.
                            Comunque si, l'idea mi sembra buona, me l'aveva spiegata anche mark129. Ripeto, se non ci sono risvolti negativi rispetto al bridge, come mi pare di aver capito, allora credo sia la soluzione migliore per me.

                            Bast puoi attivare PPPoE passthrough e così anche gli Asus avrebbero un IP pubblico. Questo ti garantisce di poter usare il telefono fisso tramite il Fritz e qualunque altro servizio senza limitazioni.

                            Questa analisi che hai fatto immagino valga anche per gli altri fritzbox. Dico su quello che posso fare.

                            Bast Secondo me per una FTTC e anche FTTH fino a 1 Gb/s vanno benissimo questi, se non hai bisogno di segmentare la lan - come mi è sembrato di capire.
                            Se invece hai molti dispositivi da connettere in WiFi fino a 2,5 Gb/s, allora, tutto sommato, questi sono una scelta migliore perché hanno 4 + 4 + 4 stream e 2 porte fino a 2,5 Gb.
                            Ovviamente, come vedi, la coppia costa oltre il doppio - ti ho messo il link ad Amazon.de perché al momento il prezzo è migliore che altrove.
                            Quelli con WiFi 7 costano ancora di più, BD4 esclusi, che però non prenderei in considerazione perché sono davvero entry level e secondo me non offrono nulla di significativo.
                            L'unico prodotto della serie Zenwifi con WiFi 7 che al momento mi sembra già 'maturo' è il BQ16. I modelli inferiori secondo me potrebbero aver ancora bisogno di qualche release firmware perché diventino stabili.

                            Intanto grazie per i consigli e i link. Devo ancora farmi una ragionata su questi prodotti, in relazione anche ad altre cose che devo fare in casa. Per il momento non ho urgenza di prenderli contestualmente al modem, ma comunque dovrò prenderli a breve.
                            Sono d'accordo con te sul fatto che al momento quelli con WiFi 7 sono un po' eccessivi e costano troppo.
                            In ogni caso grazie per le considerazioni su quali di quei prodotti sono ancora "acerbi" e quale invece quello "maturo", può tornare utile.
                            Probabilmente prenderò i primi che hai consigliato, gli XD6, o comunque al massimo qualche altro prodotto in quel range più o meno.

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              GT8 se utilizzando passthrough non ci sono risvolti negativi rispetto a settare in bridge, allora direi che non è un problema avere un fritz che consente solo passthrough

                              No, con TIM non fa differenza perché TIM consente sessioni PPPoE multiple. Utilizzi due IP invece che uno solo, ma finché TIM li regala...
                              Comunque sì, se sei convinto di prendere tutto nuovo, prendi un 7530 AX. Sai quanto dista il tuo indirizzo dall'armadio? Cosa dice il sito fibermap al riguardo?

                              • GT8 ha risposto a questo messaggio

                                Bast No, con TIM non fa differenza perché TIM consente sessioni PPPoE multiple. Utilizzi due IP invece che uno solo, ma finché TIM li regala...

                                Ok, capito, grazie.

                                Bast Comunque sì, se sei convinto di prendere tutto nuovo, prendi un 7530 AX

                                Grazie del parere.

                                Bast Sai quanto dista il tuo indirizzo dall'armadio? Cosa dice il sito fibermap al riguardo?

                                Credo sia questo giusto? Quindi 492 metri pare.

                                • Bast ha risposto a questo messaggio

                                  GT8 Grazie del parere

                                  Non è il mio parere; è il tuo... 😉
                                  Io avrei preso altro. Per una FTTC a 500 metri poi non spenderei mai 150 € per un modem, soprattutto con FTTH in arrivo.

                                  4 giorni dopo

                                  Si lo so, hai ragione, scusami. Mi riferivo a questo:

                                  Bast Comunque sì, se sei convinto di prendere tutto nuovo, prendi un 7530 AX.

                                  In relazione alla mia precedente richiesta di consigli sul nuovo.

                                  Comunque grazie per tutti i consigli, alla fine ho preso un 7530 AX.
                                  Domani dovrebbero venire ad attivare la linea.
                                  Che voi sappiate in questi casi, con modem libero devo effettuare la configurazione prima, oppure dopo l'attivazione? sapete come è la dinamica?

                                  E altra domanda: ho visto che i Fritz!Box hanno la possibilità di configurazione automatica selezionando l'operatore. Consigliate di procedere con la configurazione automatica oppure è meglio farla manualmente con i parametri forniti da Tim per modem generico?
                                  In realtà anche sul sito stesso di Tim, scegliendo nella lista dei modem il FRITZ!Box 7590, dice di procedere con la configurazione automatica, e immagino che questo valga per tutti i Fritz!Box.

                                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile