mark129 Ce l'hai? Sai come settarlo in bridge mode? Io no.
No, non ce l'ho. Era solo uno di quelli che ho visto cercando e di cui ho sentito parlare anche in questo forum, e mi sembrava avesse più o meno le caratteristiche necessarie. Era solo per chiedere consiglio, pensavo fosse conosciuto.
mark129 Sei in errore, è perfettamente in grado di funzionare.
Chiedo scusa, non intendevo dire che so per certo che è così, ma che avevo il dubbio, perchè guardando le specifiche del prodotto sul sito zyxel non vedevo questi requisiti specifici richiesti da tim:
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
ma ne venivano elencati altri.
Però io non ne capisco molto, quindi chiedo scusa per l'ignoranza.
mark129 E pensi che in un rack in cantina ti darà connettività agli altri piani?
Se devi attivare la linea e basta, trovati un DGA4132 a 20 euro su Subito ed attiva con quello. O un 7530 a 50.
No, infatti il progetto non era quello. E' una situazione un po' particolare, che non sto a spiegare qui anche per non divagare, ma sostanzialmente è un po' in divenire, con lavori di ristrutturazione di mezzo e altre cose.
Sostanzialmente il punto è che vorrei piano piano predisporre un impianto di rete che sia fatto bene, e che abbia il potenziale per essere gestito e configurato in maniera comoda e intelligente. Poi penso io a come coprire con il wifi gli altri piani e quando, ma l'ultima cosa che pensavo era quella di coprire tutta la casa con un modem in cantina.
Bo, non so, è quello che mi hanno detto, però magari non è vero.
Tra l'altro mi sono accorto che non ho chiesto cosa ne pensate voi. Secondo voi è una buona scelta quella di non mettere il modem di Tim e di prenderne uno diverso? Poteva essere intelligente farsi mettere quello tim per essere più coperti in caso di problemi? Perchè magari mettendo il loro ti forniscono assistenza e se metti un modem tuo, poi in caso di problemi potrebbero non fornire assistenza e diventerebbe tutto più complicato?
mark129 Perché il modem Lantiq del "liscio" è migliore per capacità e resa.
Ah ok, non lo sapevo.
mark129 No: Orbi però in linea generale lo sconsiglio per installazioni un po' sofisticate, un po' troppo limitato / limitante come router.
ASUS potrebbe andare meglio alla bisogna, sono meno plug'n'play di Orbi ma hanno interfacce più ricche.
Ok, non sapevo neanche questa cosa degli Orbi, prendo nota, grazie.
Riguardo Asus, probabilmente andrebbe bene. Considera che io non è che chissà cosa debba farci. Forse dalle mie precedenti frasi potrebbe sembrare che sono alla ricerca di chissà quali funzionalità avanzate, ma mi basta che offra una buona interfaccia con una buona possibilità di personalizzazione e di gestione. Magari anche per cose che adesso non mi servono ma che potenzialmente potrebbero servirmi più avanti.
mark129 conosci modem ASUS che sia possibile mettere in bridge?
Ma quindi tu nel caso metteresti sia modem che router dello stesso brand?
Bast Vorresti prendere apparati da almeno 300 € la coppia per connetterli a una FTTC?
Perdonami, non ho capito se è una domanda o una critica. Ma per rispondere alla tua domanda, si pensavo a qualcosa da almeno 300€. Comunque come dicevo, so che sarebbero dispositivi sovradimensionati per una FTTC, ma l'idea era di farlo per due motivi, primo nell'ottica di fare un impianto di rete nuovo, mi piacerebbe predisporre il tutto affinchè sia già "pronto" per quando arriverà l'FTTH (nel mio paese stanno facendo i lavori in varie zone, anche se non so quando arriveranno nella mia, spero presto), e due perchè volevo poter sfruttare la velocità in lan.
Con un impianto nuovo in cat6, aggiungendo piano piano dispositivi in casa con porte ethernet superiori al Gigabit, magari 5 o 10 Gb, e con Wifi 7, mettendo un nas, ecc. mi piaceva l'idea di poter avere quelle performance almeno in lan, almeno per il momento.
Diciamo che con l'impianto nuovo, volevo creare una infrastruttura un po' "a prova di futuro", e quindi il primo passo è attivare la linea e il primo anello è il modem. Lo so che magari non ha tanto senso nel concreto, e che magari è solo un capriccio inutile.
Comunque mi sembrava fosse poco vantaggioso mettere il modem del provider, soprattutto a quella cifra, e quindi ho pensato: metto un modem che sia comunque buono (possibilmente anche meglio di quello di tim) e che mi consenta di far arrivare la linea, poi quello che viene "dopo" (router, switch, mesh, nas ecc.) me lo configuro io con calma come voglio io e con le mie tempistiche in base alle mie esigenze, ma possibilmente già "pronto" per la FTTH, e poi quando arriverà l'FTTH, cambio solo il primo dispositivo, cioè il modem.
Il punto è che ormai i prodotti nuovi e migliori, sono tutti con porte rj45, e non con porta dsl, che però ovviamente serve per l'FTTC. Per questo volevo prendere un prodotto buono per attivare la linea e che faccia il suo per il momento, ma che mi dia la massima libertà di fare quello che voglio quando voglio. Quindi quando ne ho la necessità poter mettere un router e gestire la rete come voglio io.
Quindi in parole povere mi serve un modem buono, che sia superiore a quello di tim, e che mi dia libertà di movimento per quando dovrò fare modifiche (quindi bridge o passthrough).
Bast Quali funzioni ti sono necessarie? Per rispondere alla tua domanda è necessario saperlo.
In realtà come dicevo prima, non è che mi serve chissà quale funzione avanzata, anche perchè probabilmente non avrei le capacità di utilizzarle. Forse ho usato l'approccio sbagliato ed è sembrato che volessi chissà cosa. Diciamo che potrebbe anche esserci qualcosa che mi accorgerò che mi servirà solo in futuro, quando si presenterà l'esigenza, e quindi ci sta avere una buona possibilità di gestione. Comunque principalmente penso qualche regola sul firewall, QoS, VPN, ma in generale mi interessa soprattutto che abbia una buona qualità di connettività, sia cablata che Wi-Fi, sia in termini di stabilità che di copertura.
Quindi riguardo al router, diciamo che va bene un prodotto che sia di qualità, e che abbia un'interfaccia che consenta un minimo di personalizzazione e gestione, almeno cose base, e che consenta un buon monitoraggio della rete.
Nella mia testa, almeno nei piani sopra, in casa, pensavo ai sistemi mesh tipo Asus perchè mi sembrano più adatti, tipo da appoggiare su qualche mobiletto, anche a vista magari, sobri, ed efficaci nel garantire il wifi in casa, con la possibilità di cablarli tutti. Poi i dispositivi più importanti, tipo PC, saranno collegati alla porta di rete, ma il wifi vorrei fosse ottimale in ogni punto.
Comunque ho visto che c'è il Fritz!Box 7530 AX a 149€, e sono tentato di prenderlo. So che non è il 7530 che da quello che avete detto è migliore in alcune cose, ma si trova solo usato e io preferirei prenderlo nuovo. Risparmierei comunque quasi 100€ rispetto ai 240 che ti fa pagare tim.
Secondo voi potrebbe essere una buona scelta in relazione alle mie esigenze di cui parlavo sopra?
Di buona qualità e con possibilità di avere libertà di modifiche all'infrastruttura abilitando il passthrough?
Potrebbe essere limitante in qualche modo?
E sarebbe migliore del modem tim?
Grazie.