Buongiorno
circa a settembre 2016 un operatore telecom/tim propone a mio padre un'offerta business collegata al suo studio per il numero di cellulare. firma il contratto e per i primi 3 mesi tutto bene per i seguenti fino a luglio 2017 non arrivano più le fatture presso lo studio ergo ogni mese a mio padre viene disattivata la linea che funziona con una ricarica di emergenza alla quale segue puntualmente una mia chiamata e fax per sapere come mai questa fattura cartacea continua a non pervenire in alcun modo, loro rispondono che deve essere un disguido delle poste o altre sciocchezze. oltre al nervoso quindi considerate che ogni mese oltre all'offerta di 25 euro mio padre pagava una 10 di euro almeno. a luglio decido di fa cambiare operatore e passa a wind che mi dice si occuperà della disattivazione. tutto bene con il nuovo operatore mai più un contatto da parte di tim.
oggi 4 maggio aprendo la pec trovo una email da service lines recupero crediti datata 27 marzo 2018 quindi parecchi mesi dove mi viene intimato di pagare una morosità pari a 250 euro di cui Descrizione
MOROSITA' 5 ° BIM '17 71 euro del 14/08
MOROSITA' 6 ° BIM '17 73,28 13/10
MOROSITA' 1 ° BIM '17 107,40 15/12
ora vorrei sapere come mai non hanno mai contattato per via telefonica considerato che il contratto business per il telefonino era collegato al telefono dello studio? o per posta (ah giusto non arrivavano già le fatture). perchè dovrei pagare per un servizio non fruito?
Tim Pec
19 giorni dopo
Risveglio la discussione nel caso qualcuno avesse avuto esperienze simili