Buongiorno a tutti.
Sono cliente da meno di una settimana e sto cercando di configurare il router VMG8825-T50K in modo che mi consenta di accedere al pc in casa.
Ho creato su un DDNS con NoIP, che poi è quello che già avevo per fare la stessa cosa con Fastweb, il precedente ISP.
Ho compilato la scheda del router relativa al DDNS. Ho creato la regola di inoltro porta nella sezione NAT e anche la regola di triggering porta relativa.
Nulla da fare, Se dal browser del telefono in 4G scrivo il mio DDNS, mi aspetterei di vedere la pagina di login del router almeno, invece niente. Se lo faccio da collegato al WiFi del router allora la pagina di login del router si vede.
Qualcuno ha idee? Serve in IP pubblico statico al posto di quello pubblico dinamico? (con Fastweb lo avevo pubblico statico effettivamente).
VMG8825-T50K, FTTH Tiscali. Accedere da internet a PC in casa via DDNS (NoIP)
Elcar75 Nulla da fare, Se dal browser del telefono in 4G scrivo il mio DDNS, mi aspetterei di vedere la pagina di login del router almeno, invece niente
Non puoi accedere alla GUI del modem da WAN. La funzione è concessa solo ai tecnici Tiscali.
Sarebbe un grave problema di sicurezza visto che la password è uguale per tutti di default.
- Modificato
(Edit, andrea è stato più veloce di me, lo quoto)
Puoi tirare su un server nella rete di casa, invece, e provare a fare forwarding per accedere a quello?
- Modificato
A dire il vero la situazione che vorrei realizzare è un po diversa..
Per semplificare ho scritto che mi serve accedere ad un PC. In verità mi serve poter mandare pacchetti di tipo "Magic Packet" per poter ottenere un Wake On Lan da Internet.
Questa cosa riuscivo a farla funzionare bene con Fastweb, con cui appunto avevo un IP statico.
Nella mia rete a casa ho un dispositivo Arduino, ha il suo IP riservato dal DHCP. Questo ha il compito di ricevere da internet un pacchetto che contiene il MAC del NAS che voglio "risvegliare", quando lo riceve propaga un messaggio broadcast su tutta la LAN locale, Tutti gli altri dispositivi lo ricevono e il NAS si avvia.
Sul telefono ho un app che manda questi pacchetti con MAC del NAS da svegliare al mio DDNS alla porta 40000.
Su router c'e una regola che instrada tutti i pacchetti in arrivo sulla porta 40000 alla porta 40000 del IP del dispositivo Arduino. Esattamente come era sul router fastgate di Fastweb. Vi giuro, funzionava. E vorrei tanto che continuasse a farlo. Allora, se il telefono è in WiFi, tutto ok, funziona e il programma Microsoft Network Monitor letteraemente vedo i pacchetti che mi interessano. Se il telefono è in 4G, nulla, manco l'ombra di questi pacchetti.
Che la porta 40000 sia chiusa da Tiscali? Il problema i l'IP pubblico dinamico? Le regole che si definiscono nel router in verità non vengono prese in considerazione? Devo cambiare router e prendermene uno sbloccato?
E' abbastanza importante, potrei recedere il contratto con Tiscali, se non c'è modo di risolvere.
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Elcar75 ma che tipo di pacchetto dovrebbe ricevere Arduino?
L'applicazione che uso dallo smartphone si chiama Wake On Lan (https://play.google.com/store/apps/details?id=co.uk.mrwebb.wakeonlan). Invia pacchetti di tipo Magic Paket, e Arduino dovrebbe ricevere pacchetti di tipo Magic Paket (https://turbolab.it/controllo-remoto-270/grande-guida-wake-on-lan-wol-come-accendere-pc-windows-linux-ubuntu-lontano-usando-smartphone-android-connessione-internet-951)
rami
Ciao rami, ho creato una pagina web e l'ho messa su un server web che ho nella mia LAN. Ho configurato il server web in modo che la pagina sia erogata dalla porta 40000 al posto della classica 80. Poi in Windows Firewall ho creato una regola che permette il traffico entrante sulla porta 40000. Sul Web server ho autorizzato che il sito fosse accessibile pubblicamente.
Sul Router ho lasciato la regola che avevo definito per Arduino, ma ora non punta più all'IP del dispositivo Arduino ma a quello del web server, anche la regola sul trigering delle porte è rimasta uguale, ciò che entra dalla porta 40000 viene rimappato sulla porta 40000.
Ora, sul browser del telefono in 4G ho scritto l'url del mio DDNS seguito da :40000. Ha funzionato. Vedo la pagina erogata dal mio web server su un dispositivo che non si trova sulla LAN.
Quindi:
1) il DDNS sta fungendo da alias per l'IP pubblico dinamico dato al mio router
2) la porta 40000 è transitabile
3) la regola di Inoltro Porta funziona (se la saboto, cambiando l'ip che punta al web server con un altro ip di un altro dispositivo, non funziona più la fruizione della pagina dal telefono)
4) la regola di Triggering Porta non so se funziona, diciamo che non impedisce il funzionamento. Forse è inutile (se la disattivo, continua a funzionare, almeno in questo esperimento con una pagina web)
Questa può essere una base di partenza...
- Modificato
Elcar75 scusa ma non potrà mai funzionare, i pacchetti WoL sono pacchetti Ethernet, e vengono inviati in broadcast sulla rete locale. Se sei su 4G stai inviando pacchetti in broadcast sulla subnet dell'operatore mobile, non usciranno mai dalla rete dell'operatore.
O magari ho capito male cosa stai facendo...
EDIT: ok ho ho visto che si può inviare anche come pacchetto UDP. Verifica di aver impostato l'inoltro anche di UDP (su alcuni modem è configurabile). Altrimenti potrebbe essere che l'operatore filtri determinati pacchetti UDP (boh), o che il pacchetto si perda, ma in questo caso funzionerebbe ai successivi tentativi
P.S. quando rispondi a me premi "rispondi" sul mio messaggio altrimenti potrei non vedere mai
Aggiornamento:
A quanto pare sono riuscito. Ho scoperto che questo router ha bisogno di essere riavviato dopo aver fatto delle impostazioni per da si che le metta in pratica. Probabilmente mi sarei risparmiato ore di scleri a saperlo prima. Attenzione va fatta tra un riavvio e l'altro, perché nel frattempo cambia l'IP pubblico dinamico, e si deve dare il tempo per far si che il provider di DDNS (nel mio caso NoIP) venga aggiornato, altrimenti si rischia, nei vari esperimenti, di fare riferimento ad un IP che non è più quello del router, sopratutto se gli esperimenti si basano sull'uso dell'url mnemonico DDNS <miodominio>.ddns.net.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno consigliato e fornito informazioni.
matteocontrini Mi hai reso evidente la necessità che io capisca la differenza tra porte TCP e le porte UDP. :o)
Elcar75 Ciao, ho esattamente la tua stessa necessità ed il tuo stesso modem/router tiscali. In passato riuscivo a fare il wol perché il mio precedente router gestiva il broadcast dei pacchetti, ora con il modem di Tiscali tutto è diventato più complicato (ho risolto con una soluzione macchinosa: login via ssh su un secondo router linux, tramite il quale invio il magic packet... troppo scomodo!).
Puoi per favore dirmi come hai risolto? Grazie!