• Off-topic
  • Mia madre è stata truffata? Contratto gas

Brevemente.. Oggi mia madre mentre cercava di contattare eni per attivare un contratto per la luce, ha cercato su google ed ha chiamato il primo numero che le è spuntato purtroppo.. che era un sito 'sponsorizzato' di quelli di google ads che spuntano prima perchè immagino paghino per essere pubblicizzati, fatto sta che mia madre non lo sapeva ed era convinta di parlare con eni.. Il sito in questione era il seguente https://luce-gas.it/ (spero di poterlo postare)
Successivamente le hanno apparentemente attivato un contratto con edison, a tariffa 'variabile'... oltretutto utilizzando l'email di mia madre sul sito di edison ma senza fornire a mia madre la password dell'account... Quindi ora mia madre ha un account sul sito della edison alla quale non riesce ad accedere, perche' non le hanno fornito la password e quando provo a recuperarla il sito non funziona..
Ha ovviamente anche fornito l'iban per il pagamento..

Ora mi chiedo, e' uno scam oppure c'e' da stare tranquilli?

Oltretutto, come funzionano sti contratti a tariffa variabile per il gas, sono migliori o peggiori rispetto a quelli a prezzo fisso?

Insomma vorrei un po capire voi come avreste agito nei miei panni.. Non vorrei che mia madre si sia cacciata in qualche guaio... A quanto ho capito pero', per finalizzare l'attivazione c'e' bisogno anche che lei inoltri altri documenti, cosa che ancora non abbiamo fatto perche' appunto voglio prima capire cosa sta succedendo...

grazie a chiunque mi aiutera'..

    Se al telefono l'operatore non ha chiaramente spiegato che non era ENI Plenitude ma un comparatore di tariffe allora si, é stata truffata.

    In ogni caso, direi di chiamare Edison, cercare la richiesta di annullamento attraverso nome, cognome e codice fiscale dell'intestataria e fare richiesta di annullamento di tutti i contratti presenti.
    Sicuramente Edison avrà qualche tariffa migliore di quella che é stata proposta a tua madre, visto che é stata pensata per l'attivazione attraverso operatore.


    Per il cambio di fornitore direi di perdere una mezz'oretta per farlo in autonomia.
    Generalmente vale la regola che per bassi consumi si vada a scegliere il prezzo variabile, per alti consumi un prezzo fisso (visto che i piccoli cambiamenti potrebbero incidere parecchio).
    Personalmente ognuno poi può scegliere quello che preferisce (io per il gas ho comunque optato per un prezzo fisso).

    Qui le tabelle di comparazione delle migliori tariffe per luce e gas (immagino la fornitura sia già sul mercato libero):
    https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ToYALBCaB9S_xFLVeLaHP46aD8bF3I09_aB09Up32pE/htmlview

    https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/htmlview


    Per il terzo punto, direi di insegnare alla mamma che Google é il "viaggio" e non la "destinazione": bisogna fare attenzione a differenziare cosa ci viene proposto, e prendere l'abitudine di arrivare sempre alla "destinazione" per fare quello che si deve fare.
    In questo caso, se voleva informazioni da ENI Plenitude, sarebbe dovuta arrivare sul sito di ENI Plenitude.
    Non é facile, soprattutto se si é presa l'abitudine di fermarsi ai risultati Google, ma vale la pena provare ad insegnarlo per evitare problematiche simili.

    Infine, direi di provare a cambiare browser con uno che blocchi un minimo di pubblicità (Firefox con uBlock Origin, Brave, blocco ads dai DNS, ecc.).
    Meglio "limitare" un po' i dispositivi di chi é meno avvezzo alla tecnologia (o semplicemente meno attento).

      Dany97Ct ora mia madre ha un account sul sito della edison alla quale non riesce ad accedere, perche' non le hanno fornito la password e quando provo a recuperarla il sito non funziona..

      Non funziona?
      Cioè?
      Che messaggio appare?

        Dany97Ct Oltretutto, come funzionano sti contratti a tariffa variabile per il gas, sono migliori o peggiori rispetto a quelli a prezzo fisso?

        Il prezzo variabile è indicizzato al PSV, che è il prezzo del gas sui mercati internazionali. Meglio o peggio del fisso non lo puoi sapere a priori, dipende da come andranno i mercati. Personalmente io ho tariffe variabili sia su elettricità che su gas, quindi il variabile in sè non è il problema... tutto dipende da che tariffa le hanno fatto, perchè sul mercato libero ci sono tariffe buone come anche tariffe costosissime.
        Se non hai un minimo di preparazione in materia e ti affidi al primo sito di intermediari che trovi, la fregatura è dietro l'angolo.

        • Dany97Ct ha risposto a questo messaggio
        • AleS ha messo mi piace.

          rikyxxx dice semplicemente errore..

          Parnas praticamente e psv + 0.065 sotto i 700smq l anno e da sopra i 700 psv+ 0.14

          MentalBreach eh si.. provvedo subito ad installarle brave sul cellulare.. lei non usa il pc… per i dns non ho idea di come fare onestamente

          • Parnas ha risposto a questo messaggio

            Dany97Ct praticamente e psv + 0.065 sotto i 700smq l anno e da sopra i 700 psv+ 0.14

            Quella è la parte variabile, ma ci sono sicuramente anche dei costi fissi.
            Immagino che l'offerta sia questa: https://offerte.edisonenergia.it/edison-dynamic-luce-gas

            Il consumo annuo qual è ? Sta sotto i 700 mc ?

              Parnas attualmente si, non di molto… ma essendo che questo nuovo contratto è per una casa al nord, probabilmente consumeremo di più dato che c’è più freddo in generale..

              Vabbè dai, se i consumi sono quelli non è neanche malvagia come tariffa. C'è sicuramente di meglio, ma diciamo che sta nella media. Per consumi più elevati assolutamente no, 14 cent di spread è troppo.

                3 mesi dopo

                Parnas Diciamo che adesso son piu' che sicuro che i consumi saranno di molto superiori ai 700 l'anno, a che operatore mi conviene passare? consigli?

                Parnas No, non ha superato i 75 anni

                • Parnas ha risposto a questo messaggio

                  Dany97Ct

                  Se vuoi restare su una tariffa indicizzata puoi guardare queste:

                  https://www.edisonenergia.it/edison/casa/gas/edison-world-plus-gas
                  https://www.gassalesenergia.it/offerte_domestico_gas.php
                  https://www.a2a.it/casa/a2a-easy

                  Altre compagnie fanno tariffe appetibili per il primo anno, ma sai già che ti aumenteranno lo spread dopo 12 mesi, quindi non le scrivo nemmeno.

                  Comunque ormai l'inverno è finito, quindi non c'è fretta... puoi attendere un paio di mesi per vedere se con la bella stagione i prezzi si abbassano un po', e poi decidi.

                    Parnas Perdonami l'ignoranza, lo spread sarebbero i 'costi di commercializzazione'? Oltre quello ed il prezzo della materia prima, ci sono altri costi che potrebbero variare tra un operatore ed un'altro?

                    • Parnas ha risposto a questo messaggio

                      Dany97Ct No, il costo della materia prima in una tariffa indicizzata è dato dal PSV del mese di riferimento (costo di 1 metro cubo di gas sui mercati internazionali) più una componente denominata spread, che stabilisce il fornitore nella tariffa.
                      Io ad esempio ho la tariffa A2A Easy, che ha spread pari a 0. Pago quindi come materia prima il PSV senza ulteriori aggravi, e poi ovviamente ci pago anche tutte le voci che stabilisce l'authority e che sono uguali per tutti i gestori.
                      Se avessi uno spread di 10 cent/Smc (ipotesi), dovrei sommare 10 cent al PSV del mese di riferimento.

                      Quelli che dici tu sono invece i CCV (costi di commercializzazione e vendita), che sono l'altro parametro importante nella definizione della tariffa, cioè i costi fissi.

                      Per i bassi consumi, è molto importante tenere bassi i CCV perchè il costo/mc influisce relativamente poco; al contrario, più diventano elevati i consumi e meno diventeranno rilevanti i costi fissi, mentre diventa importante avere spread più basso possibile.

                      Questo per spiegare proprio in due parole come funziona una tariffa indicizzata sul mercato libero.

                        Parnas Quindi in pratica tra due diverse offerte che entrambe danno la materia prima a psv + 0,00 , l'unica differenza sarebbero i costi fissi annuali e basta? dico bene? E oltretutto, mettiamo caso scegliessi per esempio una di queste con spread pari a 0, se anche come dici tu dopo un anno ti aumentano lo spread, non basterebbe cambiare operatore dopo un anno? oppure questo tipo di contratti hanno dei vincoli che ti costringono a 'stare'?

                        • Parnas ha risposto a questo messaggio

                          Dany97Ct Quindi in pratica tra due diverse offerte che entrambe danno la materia prima a psv + 0,00 , l'unica differenza sarebbero i costi fissi annuali e basta?

                          Sì. Chiaramente su quei costi ci paghi anche le imposte, non è l'importo finale che trovi in bolletta.

                          Dany97Ct anche come dici tu dopo un anno ti aumentano lo spread, non basterebbe cambiare operatore dopo un anno?

                          Sì certo, puoi cambiare ogni anno. Però personalmente non faccio un contratto se so già che dopo 1 anno lo dovrò cambiare, cerco più la stabilità.
                          Allo stesso modo in cui nella telefonia non faccio contratti con i gestori che sono noti per fare l'offertona il primo anno, e rimodulare selvaggiamente dal secondo anno 🙂

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile