Ciao, ho un nuovo Tim Hub Pro e ho un problema: l'App TIM Modem si collega senza errori da remoto, ma dal WiFi di casa mi chiede la pwd di admin e dopo va in errore! Succede solo a me? Come posso risolvere?
Può essere qualche configurazione sul modem?

Inoltre ho queste domande:

  • qualcuno ha provato a metterci una chiavetta USB 3G per vedere se fa il backup su rete mobile? Io ho provato, ma vede la chiavetta come storage...
  • dice di mettere l'USB come 2.0 per non degradare il segnale WiFI 2.4GHz, che esperienze avete?
  • ho messo il firewall su Medio, se ho capito dovrebbe andare il Ping dall'esterno, ma non mi pare che vada, a voi funziona?
  • sapete cos'è la sottorete IPTV_PON?
  • 21 dBm in ricezione com'è?
  • non trovo come capire se un client WiFi è collegato alla rete principale o alla guest
  • non c'è un log da vedere o scaricare?
  • il bottone WPS a che WiFi fa collegare? Principale o guest?

Ciao pdario. La password dovrebbe essere quella di serie che è sull'etichetta del modem : c'è sia la password del wifi che nome utente e password per entrare nel modem. Io ho messo un hdd portatile Verbatim sulla usb 3.0 e la spunta su 2.0 e ti posso dire che grossomodo la velocità è la stessa. per quanto riguarda la sottorete IPTV_PON dovrebbe essere per quando attivi il servizio TIMVISION . Ti faccio 1 domanda io : hai provato a collegare una chiavetta o hdd e condividerli in ftp ? e se sì, ti fa vedere tutti i file o solo i video e le foto ?

  • pdario ha risposto a questo messaggio
  • pdario ha messo mi piace.

    Fedeporsche
    La password è corretta, è quella di admin; ho scoperto che l'app non funziona perché tenta ti collegarsi alla porta 52443 del router che però è chiusa.

    Io ho messo una chiavetta da 64GB e la condivido sia in FTP (con cui vedo tutto) e in DLNA (con cui vedo solo i file multimediali); vedo che non funziona sempre bene: quando cerco il router in rete, a volte non lo trova, devo disattivare e riattivare la share DLNA e poi si trova.

      2 mesi dopo

      pdario

      Come hai fatto ad attivare il DLNA?

      • pdario ha risposto a questo messaggio

        Enrico88 Nella sezione area locale / DMS

        alessandroferrari Però c'è l'opzione... Quindi non serve a nulla?

          pdario

          Nel senso che hai attivato solo l’opzione DMS?
          Non vedo altre opzioni attivabili

          Io ho provato a inserire il percorso di rete \192.168.1.1\mnt e varie declinazioni ma non va a buon fine.

          • pdario ha risposto a questo messaggio

            Enrico88 Ho messo il nome e nel media source ho messo /mnt/usb1_1_1/Video, dove Video è la directory della chiavetta che contiene quello da condividere

              pdario

              Ok. Ma se lo inserisci come percorso di rete per vedere le cartelle da PC, te lo inserisce come cartella di rete?

              • pdario ha risposto a questo messaggio

                Enrico88 No, ti serve un applicazione che accede in DLNA, non devi mapparlo come disco di rete, è un protocollo diverso.

                Prova a cercare DLNA Browser, c'è un app sullo store di Microsoft, se no poi ci sono app più ricche. Forse VLC può andare

                Ah ok! Grazie!

                Non ha il protocollo SAMBA per vedere e sovrascrivere i file come se fosse una risorsa di rete?

                • pdario ha risposto a questo messaggio

                  Enrico88 No, c'è l'accesso in FTP, però

                    pdario ok. Quello sono riuscito a farlo funzionare.

                    Assurdo che non abbia il protocollo SAMBA

                    • pdario ha risposto a questo messaggio

                      Enrico88 Mah, io mi sono stufato di aspettare che il router faccia tutto; ho comprato una scatoletta fanless, ci ho messo su Debian e faccio tutto da lì.

                        pdario
                        Posso chiederti qualche info in più sulla tua soluzione per capire se è percorribile anche per me?
                        Grazie!!

                        • pdario ha risposto a questo messaggio

                          Enrico88 Ho preso uno dei tanti MiniPC con Windows e ci ho messo Debian. Il mio modello è un BMax con 6GB di RAM e 64GB di emmc, ma ha uno slot per mettere un SSD. Cosatava sugli 80€, ma adesso vedo che c'è il modello evoluto a 120€.
                          Come Linux ci puoi mettere quello che vuoi; io ho messo Debina perché voglio una cosa stabile e sicura: siccome mi fa da punto di ingresso della VPN verso la rete di casa, voglio meno rischi possibili. Se no forse puoi fare anche tutto lasciandoci Windows che trovi preinstallato. Comunque qua non è argomento, se vuoi scrivimi in privato.

                            pdario Grazie mille!

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile