- Modificato
Buongiorno a tutti, volevo fare i complimenti al forum, perché facendo una ricerca ho trovato molte risposte ai miei quesiti e soprattutto vi sono soggetti molto compenti che danno una grossa mano a chi come me non ha molta esperienza sul funzionamento delle reti.
Avrei un quesito però rispetto al mio impianto che mi ha messo un in difficoltà. Il mio impianto, allego foto, è switchcciato subito all'arrivo presso l'abitazione in due lineee, una solo voce una sola adsl. Questo serviva perchè nella linea telefonica erano collegati combinatore allarme i telefoni a muro ed altre prese per utilizzare i cordless.
La linea adsl invece finisce in una presa dedicata, senza filtri o altro dove si collega il modem.
Il problema nasce dal fatto che avendo una vecchia tariffa che usa un sistema NON voip, oggi per poter cambiare con qualsiasi operatore, necessito per il mantenimento della linea fissa di utilizzare un modem voip.
Ho letto sul forum che vi sono problematiche nell'utilizzo del voip con i telefoni a muro e combinatori telefonici.
Il mio obiettivo sarebbe abbassare il costo bolletta, ad oggi circa 46 euro mensili, ed aumentare la velocità di connessione, ad oggi 6/8 mb sec quando va bene.. Senza però dover strafare sull'impianto e/o combinatore ecc..
Provo ad allegare due foto
P.S. Mi ero dimenticato che, ho ipotizzato che a dividere le linee ci sia uno switch, ma non riesco a capire se si così effettivamente, inoltre non avrei proprio idea di come poter collegare un eventuale modem voip mantenendo le linee divise oppure quale altra modifica sarebbe opportuno fare