Ho bisogno di aiuto e spero di trovare finalmente qualche risposta qui, cercherò di essere il più dettagliato nella spiegazione.
Ho la fibra FTTH già da due anni e recentemente ho cambiato gestore passando ad ILIAD. Fin dal principio avevo un ripetitore TPLINK per estendere il wifi (so che i ripetitori non sono visti bene ma per il momento è l'unico modo per avere rete in tutta casa). Quando mi hanno portato il modem, mi hanno anche cambiato ONT. All'inizio sembrava tutto bene ma fin da subito ho iniziato ad avere svariati problemi sia con connessione wifi che ethernet. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno resettato il modem dicendo che loro non riscontrano nessun problema né sulla rete né sul modem. Dal reset la parte lan funziona mentre wifi continua a disconnettere ogni 5 minuti e poi a riconnettere automaticamente. Pensando a quel punto fosse problema del ripetitore ho preso un NETGEAR (dicono sia migliore). E nel frattempo ho ho fatto anche dei test connettendomi in wifi direttamente al modem. Nonostante sia sul dispositivo che sul ripetitore mi dia segnale ottimo, è come se per qualche istante il wifi sparisse. Ho richiamato l'assistenza e hanno confermato che sul modem è tutto a posto. Può essere che sia ONT essendo l'unica parte fisica che hanno cambiato dell'assetto di rete? Oppure una delle due prese del modem/ripetitore che ha "sbalzi" o micro interruzioni di corrente che fanno sto gioco? O la bretella tra ONT e scatola di ingresso della fibra.. da un mese che chiamo in giro e leggo sui forum ma non trovo soluzione.
Continue disconnessioni wifi
Bast Dovrò dare un occhio a sto punto e soprattutto riprovare a togliere il ripetitore e vedere se la linea cade. Ieri ho spostato di posto il ripetitore perché ho ipotizzato che nonostante il segnale sia ottimo di ricezione dal modem, passa comunque due muri e suppongo possa creare disturbi. In questi giorni faccio ulteriori test staccando del tutto il ripetitore per vedere se comunque cade la connessione.
Hai diviso le bande?
Hai lasciato in automatico o hai scelto un Canale libero?
Ho diviso le bande 2.4 e 5 e inoltre una delle cose che mi ha fatto correggere il tecnico ILIAD è la rinominazione delle bande, ovvero di non mettere gli spazi (avevo chiamato le bande "iliad 2.4" mentre ora è "iliad2.4") dicendomi che può influire. Da inesperto ho seguito il consiglio. Mi sorge un dubbio adesso: non è che magari si tratta di incompatibilità tra dispositivi o una configurazione sbagliata verso il ripetitore che devo modificare?
Bast eh so.. infatti sono tentato di chiamare iliad e prendere i loro che penso siano come dici fatti apposta, magari è una stupidaggine ma potrebbe essere che siano tarati su una frequenza specifica o un'impostazione che è compatibile solo con i suoi dispositivi.. un po' come anni fa il bluetooth tra Android e Apple. Grazie per le risposte, posterò un aggiornamento appena ho la possibilità di fare i test
Bast confermo dopo un'ora di YouTube connesso al wifi direttamente al modem che non ho avuto nemmeno una disconnessione, né rallentamento! Ottima performance del modem.. al ché mi fa pensare che sia proprio un aspetto di compatibilità o di frequenza/potenza del segnale wifi del modem che non riesce ad essere tenuta dal ripetitore. (Se fosse il ripetitore, cambiandolo la cosa sarebbe migliorata, mentre con tre ripetitori diversi dal passaggio ad iliad, non è cambiato nulla)
Enex dopo un'ora di YouTube connesso al wifi direttamente al modem che non ho avuto nemmeno una disconnessione, né rallentamento! Ottima performance del modem.. al ché mi fa pensare che sia proprio un aspetto di compatibilità
Quindi o prendi i loro a noleggio sperando che vadano, e accettando un calo fisiologico della banda visto che è tutto dual band, o provi con un access point, cioè collegando il tuo tramite cavo Ethernet.