Buonasera ragazzi, lo so, sono un curioso paranoico, ma ho una domanda per voi esperti allora : ho una ftth 2.5 a casa mia ma non supero gli 880 mbps è come se ci fosse un freno oltre questa velocità, mentre ad un mio amico, stessa città, zona più centrale, a 1 km dall olt , 5 metri di cavo dal suo appartamento al pte/roe , stesso PC stesso cavo, stesso ont, stesso modem , lui arriva a 980/1000 in up , ma domanda da ignorante in materia, lo so 100 mbps non cambia nulla, ma come mai questa cosa ? Questa piccola differenza ? Distanza ? Cablaggio?Da cosa dipende ? Sono curioso, grazie mille e scusatemi
Velocità upload
ragazzi nessuno?
- Modificato
chigos85
In GPON il massimo in upload è di 1250Mbps.
Ma tecnicamente è impossibile avere tutta la banda in upstream per diversi motivi:
Overhead dei protocolli;
Eventuale "saturazione" dell'albero GPON in upstream;
Meccanismo di accesso: TDM (Time Division Multiplexing);
Eventuali riduzioni derivanti dai ben noti problemi di alcuni ONT.
Tutto questo escludendo tutta la parte che va dal router al client dell'utente.
Ed escludendo anche il server sul quale si testa.
Quest'ultima parte è in realtà quella che non va trascurata, perché negli speedtest si possono ottenere risultati diversi in base alle condizioni che si hanno.
Grazie mille per la super esaustiva spiegazione, quindi potrebbe dipendere da tante cose.... Cmq a parità di tutto, cavo, ont, PC, server scelto, non so era solo una curiosità, domanda da ignorante, potrebbe essere che il cavo di casa mia faccia una piega strana, strozzatura, bretella ?
- Modificato
chigos85 quindi potrebbe dipendere da tante cose
Esatto.
Considera che dei 1250Mbps di partenza se ne perdono già, stima ragionevole, 15/20%.
Poi, come detto, entrano altri fattori tra hardware e software: Router, ONT, Client utilizzati.
chigos85 potrebbe essere che il cavo di casa mia faccia una piega strana, strozzatura, bretella ?
Intendi il cavo ottico?
Bretella ottica + mono-fibra (Borchia -- Distributore Ottico)?
Non direi che una piccola piega infici così vistosamente sulla banda in upstream.
Fino a quando si è nel Power Budget (sia in TX che in RX) non vi sono perdite di informazioni.
Dico perdite di informazioni perché la riduzione della banda (sia downstream sia upstream) dipende anche dalla quantità di pacchetti persi e quindi, in base al protocollo utilizzato -TCP o UDP-, ci sono diversi metodi di ritrasmissione dei pacchetti persi.
(La ritrasmissione dei pacchetti inficia sulla banda in downstream/upstream)
TheMarsican Intendi il cavo ottico?
Bretella ottica + mono-fibra (Borchia -- Distributore Ottico)?
Eh aspe' mo parli troppo difficile intendo il cavo ottico che va dalla borchietta fissata al muro all ont , quindi qualche strozzatura non può essere? Distanza neanche... Grazie mille
- Modificato
chigos85 intendo il cavo ottico che va dalla borchietta fissata al muro all ont
Quindi il cavo patch ottico, chiamato anche bretella ottica.
chigos85 quindi qualche strozzatura non può essere?
A meno che non l'hai schiacciata fino a piegarla/spezzarla non ci sono problemi.
chigos85 Distanza neanche
No.
Ripeto, fino a quando si è nel Power Budget (si è dentro i valori accettabili di segnale ottico ricevuto ed inviato) non si hanno riduzioni di banda.
PS: ma tu non avevi il Sercomm FG1000R come ONT esterno ed il Fritz 7690?
walt fermo restando quanto detto dal marsicano, confermo che in condizioni regolari l'upstream si attesta nei dintorni dei 1000 Mpbs
Ok grazie mille, diciamo che va più che bene così, ma era solo una curiosità, quando faccio i test si blocca proprio a 890 massimo, quindi come spiegato non penso che i tecnici hanno fatto qualcosa di sbagliato nel cablaggio ma ci sono altre cose in gioco, per quanto riguarda le prove le abbiamo fatte con lo stesso PC, cavo, ont, tutto, quindi c'è qualcos altro... Devo provare a collegare l ont direttamente sul pc
- Modificato
TheMarsican PS: ma tu non avevi il Sercomm FG1000R come ONT esterno ed il Fritz 7690?
Si esatto, poi ho provato anche lo zte , ma ottengo lo stesso identico risultato...
Perfetto grazie mille, quindi provo così senza creare la connessione ppoe ?
- Modificato
chigos85 provo così senza creare la connessione ppoe ?
La PPPoE è fondamentale per ottenere l'IP di WAN ma nello scenario di prova proposto il client è avviato direttamente sul PC e non sul router, l'utilizzo di una distro linux risolve poi i due problemi che avresti con Windows cioè prestazioni in PPPoE (scarse) e configurazione della VLAN (problema potenziale ma sotto Linux la procedura è indolore e pressoché garantita).
Però se devi complicarti la vita perché magari non hai confidenza sufficiente e necessaria con quanto suggerito, soprassiedi...tanto più che sarebbe giusto una controprova, non certo la soluzione.
- Modificato
chigos85 poi ho provato anche lo zte , ma ottengo lo stesso identico risultato...
Lo ZTE di Dimensione non ha nessun metodo di mitigazione utilizzabile per il il tuo ONT.
No QoS e no Flow Control.
Quindi potresti ottenere risultati anche peggiori.
Comunque, come sentenza finale: prova con una distro Linux (live o normale non cambia) tirare su la PPPoE (taggando anche la VLAN) e vedi come va.
Ma si tratta di una prova del tutto a fini di curiosità.
Il limite più grande sulla tua linea resta comunque l'ONT che qualche problemuccio lo ha e bisogna saper gestire la cosa.
walt Però se devi complicarti la vita perché magari non hai confidenza sufficiente e necessaria con lo scenario proposto, soprassiedi...tanto più che sarebbe giusto una controprova, non certo risolutiva
Ecco un genio non sono, ti ringrazio infinitivamente per la dritta, perdonami per l'ignoranza ma distro Linux, intendi il live o la versione? Grazie
chigos85 scarica balena etcher, scarica mint o ubuntu, inserisci la chiavetta (verrà formattata), apri balena e segui le istruzioni. Riavvia il computer e premi il tasto (es F10) per fare il boot dalla chiavetta. Si avvierà Linux in modalità prova
- Modificato
walt Sei in buonissima compagnia
Cmq grazie per le info utilissime
Ok perfetto, grazie mille, una cosa strana che non mi succedeva con l'altro provider è che ho la stessa velocità sia su cli che su browser in quanto teoricamente il cli dovrebbe essere più veloce...
Filippo94 scarica balena etcher, scarica mint o ubuntu, inserisci la chiavetta (verrà formattata), apri balena e segui le istruzioni. Riavvia il computer e premi il tasto (es F10) per fare il boot dalla chiavetta. Si avvierà Linux in modalità prova
Benissimo ti ringrazio tanto, domani provo e vi aggiorno, ma poi per attivare la vlan è uguale a Windows? Grazie mille
chigos85 una cosa strana che non mi succedeva con l'altro provider è che ho la stessa velocità sia su cli che su browser in quanto teoricamente il cli dovrebbe essere più veloce
Anche a me succede, soprattutto quando sono sotto WiFi.
Non l'ho mai considerata una cosa strana.