Il mio problema è questo:

praticamente ho questi errori, che portano la mia linea alla disconnessione. Utilizzando il modem fornito da TIM (TIM Hub+) la connessione non cade, la linea è ottima, utilizzando invece il mio modem Tp-Link nel log trovo scritto queste stringhe (ripetute decine di volte al giorno)

DHCPC: Recv no OFFER, DHCP Service
DHCPC: Send DISCOVER with request ip 0.0.0.0 and unicast flag 0 (from 4A:22:54:6B:79:B1 to FF:FF:FF:FF:FF:FF)

Uso una FTTE TIM Fibra, modem TP-Link Vx230v
https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/vx230v/

cercando su internet ci sono infinite discussioni su questo, ma nessuna soluzione.

Per esempio, su questo sito è scritto (ma bisogna vedere se è vero):
https://networkengineering.stackexchange.com/questions/17818/can-should-a-dhcp-server-send-a-dhcpdiscover-message

It's acting as a dhcp relay agent.

This is a feature that is used to offer IP addresses for subnets that the current DHCP server is not offering.

This feature should generally have an off or on setting and is generally something a router does.

It is useful if the actual DHCP server for a segment is, for example, on a different VLAN.

If there is a server answering the DHCPDISCOVER message a DHCPOFFER is sent unicast to the DHCP-relay on port 67 UDP. The DHCP-relay agent then broadcasts the DHCPOFFER to a subnet using UDP port 68.

Qualcuno mi può illuminare? Perchè questi errori? Come risolvo?

    • Network Operations Specialist - FiberCop

    filtrofibra Qual è l'IP di gateway ? Sembra che il router stia cercando ( discover) chi è il server DHCP ma se è tutto configurato correttamente è il router che ospita al suo interno il DHCP quindi non dovrebbe cercare un altro server DHCP ma rispodnere alle richieste (discover ) dei device che si connettono.

      xdocx78 Ecco a te:

      come puoi vedere dalla stringa che ho postato sopra:

      DHCPC: Recv no OFFER, DHCP Service
      DHCPC: Send DISCOVER with request ip 0.0.0.0 and unicast flag 0 (from 4A:22:54:6B:79:B1 to FF:FF:FF:FF:FF:FF)

      questo indirizzo MAC "4A:22:54:6B:79:B1" corrisponde a quello del mio modem (con indirizzo ip gateway 192.168.2.1)

      filtrofibra Perchè questi errori?

      Perché il TP-Link VX230V forse è un po' una baracca? Mica è una grande idea usarlo al posto del TIM hub +...

      filtrofibra Come risolvo?

      Ti direi appunto: usando il TIM hub + invece di quel TP-Link 🙂

        Bast il TIM Hub+ una volta messo in Bridge Mode perde le funzioni VoIP, il TP-Link no, questo è il problema.
        Sono abituato da anni ad usare il modem in bridge mode, e lasciar fare tutto al router che ci collego ad esso.

        Vorrei riuscire a risolvere questo problema del TP-Link.

        @Bast A quanto pare l'unica soluzione che sono riuscito a trovare sarebbe questa, ma non so applicarla:
        https://community.tp-link.com/us/home/forum/topic/97366

        You need to set the WAN for static IP and place an IP in the slot. Those messages are the router trying to get a WAN ip. Also note that as an AP you need to configure a static route (back to your parent router) for the time settings to work.

        e un altro utente risponde:

        I'm making this account specifically to inform that your solution works. Just put random number on the WAN, Subnet, etc etc. Thank you very much.

        As for the time settings to work, create a custom Routing:

        Advance routing> add new> destination network is your NTP Server, input subnet and Gateway.

        Time Settings > Get GMT

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          filtrofibra Sono abituato da anni ad usare il modem in bridge mode, e lasciar fare tutto al router

          Stai complicando inutilmente un affare estremamente semplice e per di più stai usando un router peggiore del TIM hub +.
          Quel che sei abituato a fare ha senso solo se si usa un router migliore a valle di qualcosa che non può essere sostituito: per esempio se non si ha un ONT in FTTH e il modem del provider non può essere rimosso, o in situazioni simili.
          Usare un TP-Link da 50 € a valle di un prodotto notoriamente superiore significa andarsi a cercare i problemi, altro che volerli risolvere 🙂
          Non complicare il pane: togli quel TP-Link e usa l'hub +, è l'unica cosa sensata da fare.

          A quanto pare l'unica soluzione che sono riuscito a trovare sarebbe questa, ma non so applicarla:
          https://community.tp-link.com/us/home/forum/topic/97366

          You need to set the WAN for static IP and place an IP in the slot. Those messages are the router trying to get a WAN ip. Also note that as an AP you need to configure a static route (back to your parent router) for the time settings to work.

          e un altro utente risponde:

          I'm making this account specifically to inform that your solution works. Just put random number on the WAN, Subnet, etc etc. Thank you very much.

          As for the time settings to work, create a custom Routing:

          Advance routing> add new> destination network is your NTP Server, input subnet and Gateway.

          Time Settings > Get GMT

          chi mi aiuta ad applicare questi passaggi?

          5 giorni dopo

          Il problema era più facile del previsto, l'assistenza tecnica TP-Link mi ha aiutato nella risoluzione del problema.

          Il TP-Link una volta configurato crea due connessioni:

          bisognava disattivare o eliminare la connessione WAN "ipoe". Questa connessione faceva riferimento all'indirizzo 0.0.0.0 e quindi non riusciva mai a stabilire la connessione.

          Tp-link ha motivato così:

          This is created by the device at default, because in some case, user can access Internet with this Dynamic connection without any other configurations.

          If this connection doesn't match your line, you can delete it, and it will not affect the use.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile