Ciao,
mi hanno regalato un 5690 Pro con l'intenzione di unire la parte di networking a quella della domotica, tuttavia non sono finora riuscito a configurare il router per l'accesso ad Internet!
La mia rete è una FTTH Iliad con ONT esterno OpenFiber.
Ho anzitutto provato a sbarazzarmi dell'ONT ma ahimè non posso neanche provarci perchè il connettore è diverso (quello installato con Iliad ha un connettore piccolo, mentre quello in dotazione con il Fritz è più grande, quindi si escludono a vicenda...).
Appurato che dovrò tenermi l'ONT esterno, ho allora provato la configurazione classica tramite ONT+WAN ma ahimè una volta in Wizard sul portale Fritz, ho provato tutto ciò che mi offre l'app ma la procedura non va a buon fine.

Ecco cosa ho provato:

  1. Accesso ad internet con Fibra ottica -> dispongo di ONT esterno -> mi chiede le credenziali Openfiber, che non ho
  2. Accesso ad internet tramite DSL/WAN:
    2a. Imposto come provider Iliad (non c'è di default) -> Collegamento WAN -> Mi ha dato l'indirizzo IP ma la procedura fallisce comunque
    2b. Scelgo come provider Open Fiber DHCP -> Fallisce la procedura
    2c. Accesso generico via WAN -> Fallisce la procedura

Insomma... pare che questo router mi rimbalzi a gonfie vele.
Suggerimenti?
Grazie

    secondo me se chiedi aiuto quando hai più chiaro come funziona la rete iliad è meglio per tutti.
    dopo aver scoperto cos'è MAP-E e cose del genere, intendo

    • Alentar ha risposto a questo messaggio
    • Bast ha messo mi piace.

      pattagghiu detto che queste risposte son ben lontane dal concetto di "community" in cui a domanda si prova a dare una risposta costruttiva (poi, magari in seconda battuta, suggerire di approfondire) nel caso specifico non mi aiuta a prescindere visto che un Wizard di configurazione, per definizione, dovrebbe abilitare la rete con pochi e semplici click, esattamente come mostrato nelle loro guide.
      Immagino che se AVM avesse voluto che tutta la sua audience Iliad sapesse cos'è "MAP-E e cose del genere" l'avrebbe scritto nero su bianco nel libretto di istruzioni, in uno scenario a parte tra i classici, apposta per gli utonti Iliad come il sottoscritto.. Non credi? 🙂

      @"rgiorgiotech"#p1155396 purtroppo su questo mi sono rassegnato, ahimè. Ma mi fa strano che finora nessuna strada mi abbia portato a configurare la rete anche in modo classico.

        Alentar Ho anzitutto provato a sbarazzarmi dell'ONT

        Non puoi in alcun modo, sbarazzarsi della terminazione del provider è abbastanza difficile e se poi parliamo di Iliad diventa impossibile.

        Comunque la cosa più immediata è impostare la Iliadbox in modalità ONT. E chiedere l'IP full stack al 177, magari dicendo che serve per usi di domotica/videosorveglianza.
        Ma ipotizzando di voler rimuoverla, a scopo informativo: Iliad usa MAP-E, il cui supporto è stato introdotto sui Fritz dalla versione 8 ma credo che MAP-T/E non funzionino bene, inoltre da Iliad credo che non vengano forniti i parametri MAP-E via DHCPv6 se non si sottoscrive la Net Neutrality. Insomma vai di modalità ONT.

        Alentar un Wizard di configurazione, per definizione, dovrebbe abilitare la rete con pochi e semplici click, esattamente come mostrato nelle loro guide

        Comunque la mancanza di una guida o wizard per Iliad non dipende dai tizi di AVM 🙂

        Ma io ormai ci ho rinunciato, mi va benissimo tenere l'ONT di OpenFiber.
        Adesso vorrei solo configurare la rete WAN passando dall'ONT, e a tal proposito se AVM richiede configurazioni specifiche me lo dovrebbe dire, perchè nel Wizard ho provato di tutto e non va. Dovrebbe essere la cosa più banale da fare.

        Alentar queste risposte son ben lontane dal concetto di "community" in cui a domanda si prova a dare una risposta costruttiva

        Be' Iliad utilizza Map-E per fornire IPv4 partendo da IPv6.
        I Fritzbox stanno provando a diventare compatibili con tale implementazione a partire dal firmware 8.0, ma finora non sta funzionando. AVM nemmeno l'ha messo nel changelog, lasciando intendere che non sia ancora il momento.

        Alentar se AVM avesse voluto che tutta la sua audience Iliad sapesse cos'è "MAP-E e cose del genere" l'avrebbe scritto nero su bianco nel libretto di istruzioni

        AVM vuole soltanto vendere i propri prodotti, magari anche a utenti che non possono usarli. Tanto che ha inserito da anni i profili per Sky Wifi pur non supportando Map-T (il protocollo Map di Sky), e infatti non ha mai funzionato neanche questo.

        Alentar Suggerimenti?

        Se sei in area nera (per sapere cos'è puoi cliccare sulla parola), potresti provare con WindTre. Altrimenti quel Fritz non funzionerà mai col suo stick.
        Non è garantito che funzioni neanche con WindTre perché ciò dipende dagli OLT in centrale e dal fatto che non devono essere aggiornati.
        Quel Fritz viene venduto in Italia senza avvisi particolari probabilmente perché si può usare con la FTTC.
        Sono stato costruttivo? 🙂

        Sottoscrivo quanto detto da @Bast e aggiungo che, quando ho scritto “metterla in modalità ONT”, mi riferivo alla IliadBox. Cioè: ONT OpenFiber + IliadBox in modalità ONT + IP full stack richiesto al 177 + tuo Fritz.

        • Bast ha messo mi piace.

        Fin troppo esaustivi e costruttivi, ragazzi. 🙂
        Niente, allora questo regalo non troverà suo utilizzo, quantomeno con me.... Preferisco tenermi Iliad per adesso, e vedere come evolvono le cose. E intanto dovrò tenermi l'hub Zigbee!

        Grazie a tutti per il supporto.

          Alentar Ma se lo metti a valle della Iliadbox settata in ONT mode il fritz funziona, anche se non ci sono i preset. Devi impostare tutto a manina, ma poi va.
          E funziona collegandolo a un ONT esterno con qualunque ISP, basta che non utilizzi Map - praticamente tutti tranne Iliad e Sky Wifi.

          la IB funziona in ont mode solo quando non c'è ont esterno

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            pattagghiu Ah, non lo sapevo. Anche se effettivamente è logico, essendoci già l'ONT gpon...
            Quindi l'op può usare il Fritz solo come client IP, praticamente è abbastanza inutile...

              Bast io non ce l'ho fatta mai, il problema è che mica ti impedisce di impostarla, solo che appena la imposti resti chiuso fuori fino a quando la resetti e riparti da capo 🙂
              se vuole tenere la user exp del fritz, o prova a far andare MAP (ma non mi pare il suo caso) o lo tiene con doppio nat. alla fine non muore nessuno
              se vuole usare anche il voip del fritz (tutto da configurare..) gli tocca anche dual stack

              Buone a sapersi queste opportunità, ma lì entriamo davvero in un mondo che non conosco.
              Al di là di questo, però, pur ipotizzando di riuscire a configurare tutto, non so quanti benefici mi darebbe metterlo a valle visto che mi interessava sostituirlo ai device esistenti, ma di fatto lo andrei ad aggiungere pensionando solo l'hub Zigbee (e magari scoprendo qualche ulteriore incompatibilità).
              Tant'è... rimango come sto in attesa di tempi migliori.

              Immagino che come AVM abbia progettato il suo magico router WiFi 7 tri-band Zigbee, anche gli altri produttori faranno altrettanto, e magari pure "meglio compatibili" con Iliad, e proverò a barattare il mio 5690. Se non la stessa AVM prima o poi troverà la quadra.

                Alentar e magari pure "meglio compatibili" con Iliad

                L'unica cosa che esiste di "meglio compatibile" con Iliad sono i router OpenWRT con supporto al MAP-T/E già ben implementato e "assestato"

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile