Ciao a tutti, ho una FTTC TIM con telefono fisso e ho comprato un router MikroTik per sperimentare un po' di cose.

Sono bloccato con questo dilemma: cosa conviene tra le due?

  • Modem TIM (Bridge Mode) --> Router (PPPoE client) + ATA per VoIP

  • Modem TIM + VoIP (PPPoE client) --> Router (PPPoE client, seconda sessione)

Maggiori info qui...

La risposta è: dipende da cosa vuoi ottenere. 🙂
Avere due sessioni PPPoE ti porta ad uno spreco di indirizzi, ma a non dover gestire una configurazione della parte voce, quindi dicamo che potrebbe essere un setup più semplice.
Se vuoi sperimentare probabilmente potrebbe essere interessante separare i 3 ruoli: modem, router e ATA.

A livello di performance direi che è equivalente.

PS: probabilmente sarebbe meglio avere un solo thread visto che è una continuazione dell'altro. Magari i moderatori possono unirlo?

    aliceadsl La risposta è: dipende da cosa vuoi ottenere. 🙂
    Avere due sessioni PPPoE ti porta ad uno spreco di indirizzi, ma a non dover gestire una configurazione della parte voce, quindi dicamo che potrebbe essere un setup più semplice.
    Se vuoi sperimentare probabilmente potrebbe essere interessante separare i 3 ruoli: modem, router e ATA.

    A livello di performance direi che è equivalente.

    Quindi sarebbe solo una questione di "cosa preferisco"?
    Sinceramente la soluzione bridge è più pulita effettivamente e non renderebbe l'acquisto dell'ATA inutile (dato che l'ho già comprato).

    aliceadsl PS: probabilmente sarebbe meglio avere un solo thread visto che è una continuazione dell'altro. Magari i moderatori possono unirlo?

    Forse si, ho fatto questo per riassumere in breve il mio problema mentre il vecchio post è stato già sotterrato dai vari altri thread.

    • leofer ha risposto a questo messaggio

      alex3025

      Se vuoi usare il router anche come AP, avendo la gui ansuel hai anche il root, quindi puoi modificare le config come vuoi.

      Altrimenti usalo in passthrough e vivi sereno


      Io avevo fatto una cosa del genere con il dga4132 : due vlan, la prima per mettere in bridge il modem vdsl con il router, la seconda per riportare la lan dal router al dga4132, cosi da utilizzarlo come ata.
      Questo perché avevo un solo ip, con tim vai di passthrough e ottieni lo stesso risultato rapidamente

        leofer Io avevo fatto una cosa del genere con il dga4132 : due vlan, la prima per mettere in bridge il modem vdsl con il router, la seconda per riportare la lan dal router al dga4132, cosi da utilizzarlo come ata.

        Così non sarebbe male, le due VLAN passano in trunk tra router e modem immagino (senza due cavi separati)?
        L'unico "problema" è che non ho tanta dimestichezza con la configurazione di OpenWRT da CLI.

        Non so perché ma comunque la modalità passthrough mi "puzza" come soluzione, ma forse è solo un problema mio....

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile