• Off-topic
  • Passaggio a Mac Mini per foto editing ?

Sono sempre stato un utente Windows negli ultimi 20 anni. Mi son sempre scelto e assemblato i pc da solo, tuttavia ormai è da molto tempo che in casa il pc fisso io neanche lo accendo. Ormai lo usa solo mia moglie (fotografa) come strumento di lavoro.

Ho letto spesso che i Mac Mini sono lo strumento più indicato per il foto editing..è davvero così e se si perchè? Lei usa principalmente Lightroom Classic.

Quali benefici potrebbe avere passando ad un mac mini? E a quali problematiche software / hardware o comunque di passaggio a altro ecosistema potrebbe andare incontro?

Qualcuno ha già fatto un passaggio simile e vuole condividere la sua esperienza?

    nitronori41 Ho letto spesso che i Mac Mini sono lo strumento più indicato per il foto editing

    Sono un utente Mac da anni, ma posso dirti dopo aver lavorato in un'associazione di cinema che aveva entrambi i sistemi (usati per editing video, foto e pubblicitario) che sono equiparabili per le foto, per i video un po' meglio Mac. Probabilmente la difficoltà maggiore che avrai sarà abituarsi a un nuovo sistema. Posso sicuramente dire però che Mac è più stabile nel lungo periodo ma più traumatico nel passaggio a ogni nuova versione del sistema operativo perché spesso le app hanno problemi di compatibilità.
    Insomma, per riassumere: dipende, ma probabilmente la scelta migliore è ciò a cui sei abituato. Certo se hai voglia di cambiare per provare cose nuove vai comunque sul sicuro.

    marcolino Un professionista con 16/256 ci fa ben poco e col tempo che configuri delle specifiche reali il prezzo diventa assolutamente improponibile, basti pensare che costa meno prenderne due da 16/256 che uno da 32/512.

    E a quella cifra possono uscire macchine Windows super performanti, su cui avrebbe già familiarità e tutto.
    Ricordiamoci poi che parliamo sempre di un PC fisso, quindi senza monitor, che nel campo della grafica è lo strumento più importante.
    Passare a Mac non farà fare "foto belle" solo perché è Mac, se le visualizzi sul proiettore dell'oratorio..
    Riassumendo.. La spesa è equivalente e le prestazioni idem, con l'unico svantaggio che dovrebbe "rifarsi la mano", sul fisso personalmente non è un cambiamento che farei.
    Discorso diverso se parliamo di laptop, lavorando sempre nella produzione di contenuti mi sono trovato molto bene con l'M1 Max e ora che sono tornato a Windows per gusto personale ammetto che il Macbook era superiore come esperienza generale a praticamente ogni portatile Windows su cui ho messo mano.

      Veehxia non sono d'accordo, con 16 GB di Ram io ci faccio montaggi (non professionali) in 4K senza problemi e lui ha parlato di editing foto, di certo non montaggio video. Le foto con 16 GB di Ram e la potenza del processore M4 le editi a meraviglia.
      Sul discorso monitor sono d'accordo con te, ma il problema si presenta con qualunque desktop Windows. Per lo storage, puo benissimo prendere un SSD ultrarapido esterno in USB-C e stoccare la libreria di Apple Foto o qualche altro programma di editing su quello.

        marcolino quoto. Premetto che non sono un utente apple per vari motivi (quindi escludo vari bias di conferma 😁) 16 GB di ram mi sembrano sufficienti per editing video e foto non super professionale. Idem ssd esterno. Ricordiamo che 10 Gbit/s equivalgono ad u paio di dischi in raid 0 di non tantissimi anni fa con i quali si faceva photo editing senza particolari problemi.

        marcolino 16GB di Ram apri 2 foto RAW contemporaneamente su Photoshop o inizi a fare una grafica con target A2 e li hai già mangiati tutti, o se importi un matrimonio su Lightroom.
        Certo è importante avere SSD veloci e tutto, ma nulla batte aver abbondanza di RAM in questo settore.
        Che non vuol dire non si possa lavorare con meno, ma se ogni volta che passi da una foto all'altra risparmi due secondi e fai 200 foto al giorno, 365 giorni l'anno.. anche il piccolo fa la differenza.
        Il riuscir a far qualcosa a casa in maniera fattibile non vuol dire che sia un compromesso accettabile in scenario business.

        Una volta lo swap veniva fatto sui comuni HDD mentre adesso è su SSD, il che cambia tanto le cose.
        Poi non dico che avere 8GB o 32GB sia uguale, ci mancherebbe, ma oggi sforare è molto meno penalizzante (nei limiti del ragionevole).

        Comunque io da auto-assemblatore del mio PC sono passato ai Mac 20 anni fa, esatti esatti, perchè quando inizi a lavorare (e mettiamoci pure ad avere un rapporto di coppia "stabile") il tempo per smanettare non è più così facile da trovare.
        Avere un Mac alla fine significa meno sbattimento.

        Inoltre, pur essendo un "informatico" che si avvale di un MacBook come unico strumento di lavoro, non ho la necessità di avere una macchina di backup uguale (e nemmeno diversa): se per caso mi abbandona vado all'apple store più vicino (5 minuti), compro un Mac Mini, collego il disco esterno di time machine e ripristino tutto con 2 click, senza litigare con driver e configurazioni varie.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile