Ciao a tutti,
settimana prossima mi attiveranno la FTTH con Dimensione (e il loro modem ZTE ZXHN H6645P). Dovrò attivare il servizio VOIP per la suocera che vuole mantenere il numero fisso della TIM, ma il suo appartamento è al piano di sotto e non c'è modo di portare giù facilmente un cavo. Poichè comprerò un sistema wifi mesh per portare la connessione anche al piano sotto, esiste un qualche telefono che io possa dare alla suocera e che si "appoggi" al wifi (e quindi al modem di Dimensione) per telefonare? Ho cercato un po' nel forum, ma mi sembra che tutti bene o male colleghino qualcosa alla porta "PHONE" del modem, cosa che io non vorrei fare. Inoltre, il fatto di spegnere la wireless del modem di Dimensione e di farmi io una rete mesh potrebbe creare casini al telefono? Grazie come al solito per l'aiuto!
Ciao,
Davide
VOIP e telefono collegato al WiFi
Uppo uppo... Magari qualcuno risponde ;-)
- Modificato
fradax
Lo ZTE di suo non supporta basi DECT e non ha app che permettono di usare il telefono grazie al WiFi.
Il telefono va per forza connesso alla porta Phone o comunque il segnale telefonico deve uscire dal router.
Se vuoi creare una rete Mesh valuta di comprare degli extender TP-Link compatibili con EasyMesh, protocollo che ha anche lo ZTE di Dimensione.
https://www.tp-link.com/it/easymesh/product-list/#range-extenders
Ricordati di dare un backhauling cablato agli extender, altrimenti non ha senso perderesti prestazioni.
TheMarsican Mmm... Da Dimensione mi hanno detto che allo ZTE posso collegare il telefono, pensavo che fosse automatico il poterci collegare un cordless; non è così? (scusa l'ignoranza)
Per la parte mesh, la mia idea era di spegnere del tutto la wireless dello ZTE e comprare un kit da 3 TP-Link Deco XE75 (costa parecchio, ma sembra essere buono). Però poi ho visto che Dimensione vende a 49€ l'uno gli extender della ZTE e sto cambiando idea; rimane il fatto che non posso tirare i cavi, quindi con gli extender perderei un po' di banda, lo so. Che ne pensi? Conosci altre soluzioni? Powerline escluso pure quello, fa saltare la corrente :-(
mark129 Sì sì scusa, ho letto qualcosa sul DECT e sto andando in confusione.
Collegare un normale cordless al modem vuol dire che la "base" del cordless è fisicamente collegata con il cavo al modem mentre il telefono cordless ogni tanto va rimesso sulla base per ricaricarlo, giusto? Soluzione non pratica: non potendo tirare cavi, mia suocera dovrebbe riportarmi su il telefono ogni tanto per ricaricarlo.
Se ho capito invece con il protocollo DECT c'è una base "trasmittente" da collegare al modem, e poi ci possono essere N telefoni con le loro basi "riceventi" (che fanno anche ricarica) che comunicano con questa base collegata al modem. Questa soluzione potrebbe andar bene, ma da quello che ha scritto @TheMarsican con il modem ZTE che mi fornisce Dimensione non posso farlo. Corretto?
Quindi, che soluzione mi rimane? A parte lasciare la suocera senza telefono, ovviamente :-)
- Modificato
fradax pensavo che fosse automatico il poterci collegare un cordless; non è così?
Come dice mark129, si ma la base del cordless va comunque connessa via cavo.
fradax Collegare un normale cordless al modem vuol dire che la "base" del cordless è fisicamente collegata con il cavo al modem mentre il telefono cordless ogni tanto va rimesso sulla base per ricaricarlo, giusto?
Si.
Sarà la base del cordless a fare da DECT per tutte le altre basette.
fradax Se ho capito invece con il protocollo DECT c'è una base "trasmittente" da collegare al modem, e poi ci possono essere N telefoni con le loro basi "riceventi" (che fanno anche ricarica) che comunicano con questa base collegata al modem
Qualsiasi coppia di cordless funziona così.
fradax Però poi ho visto che Dimensione vende a 49€ l'uno gli extender della ZTE e sto cambiando idea;
Gli extender che da Dimensione sono WIFI5.
Meglio il kit Deco a sto punto.
fradax Powerline escluso pure quello, fa saltare la corrente
Rivedrei allora l'impianto elettrico
Se l'impianto è fatto bene le powerline non causano l'intervento del salvavita.
Comunque a livello di prestazioni lascia perdere i powerline.
fradax on il modem ZTE che mi fornisce Dimensione non posso farlo. Corretto?
Ni.
Esistono router tipo certi Fritz che hanno una base DECT incorporata, per cui i terminali hanno già la base a cui collegarsi: lo ZTE non ha questa base DECT integrata.
Però puoi collegarci o dei DECT multi terminale, tipo https://www.amazon.it/dp/B07VGH76QM/
Oppure collegarci una base DECT pura, tipo https://www.amazon.it/dp/B081HPTNXK/ a cui poi collegare uno o più terminali.
In entrambi i casi piazzi la base DECT vicino al router e le basi di ricarica dei terminali a casa di tua suocera.
- Modificato
TheMarsican E invece quello che ho scritto sulla soluzione con base DECT è corretto? Dovrei cambiare il modem ZTE e farmene dare uno che supporti sto cavolo di DECT?
Io davvero non mi capacito del fatto che non ci siano soluzioni per avere un telefono che usa una normale connessione wireless uff
Ops ho appena letto la risposta di @mark129 ... come non detto!
mark129 Thanks, grazie mille, prob mi hai risolto il problema!
fradax
Puoi optare per una soluzione tipo questa...
Il satellite lo porti al piano di sotto e lo colleghi a una presa di rete per far sì che quando il telefono è alloggiato possa ricaricarsi.
La base più grande la colleghi alla presa phone del router mentre il cordless della base principale puoi benissimo tenerlo chiuso in un cassetto, senza batterie, visto che non saresti tu a utilizzare la parte fonia ma quelli al piano di sotto. La portata dovrebbe essere nell'ordine del centinaio di metri quindi non dovresti avere problemi particolari.
fradax
Prenditi un kit di quelli tipo Gigaset che ti ha linkato mark e vai.
Io con un vecchio KIT Gigaset che dava Tim nell'anteguerra avevo segnale fino a 15 metri di distanza.
faland1266 Puoi optare per una soluzione tipo questa...
Non "proprio quella": la suoneria di quei Panasonic fa ca*are, per timbro e volume max ed a parer mio rende quei telefoni (per altri versi molto buoni) del tutto inadatti per le persone anziane (l'OP parla di suocera...).
mark129
Era per dire che possibilità di collegare il router a una base che fornisce connettività a una seconda unità mobile si può trovare. Se non ha modo di far scendere il cavo phone al piano di sotto.
faland1266 Era per dire che possibilità
Si si, ti avevo capito, infatti ne stavamo appunto parlando: ma siccome conosco quei Panasonic (mia suocera mi maledice ogni giorno per averglieli regalati) volevo mettere sull'avviso.
mark129 avendo visto che si può aggirare il problema ora sta a lui adoperarsi per trovare il modello che sia più confacente alle sue effettive necessità.
Il problema di posare il cavo se l'è evitato.
- Modificato
mark129 Ste suocere... :-)
Grazie a tutti per l'aiuto! Quindi, ricapitolando, alla fine di tutto dovrei avere nella stessa zona:
- ONT con relativo alimentatore
- Modem collegato all'ONT con relativo alimentatore
- Base DECT collegata al modem con relativo alimentatore
- Primo extender mesh wifi collegato al modem (che avrà il wifi spento) con relativo alimentatore
Un bel po' di roba insomma... ci vorrebbe un bell'armadietto altrimenti oltre alla suocera mi maledice pure la compagna :-)
fradax
I punti 1 e 2 li avresti a prescindere.
Il punto 3 si rende necessario per consentire al punto 4 (satellite) di funzionare.
Il satellite sta al piano di sotto non in prossimità del router.
Ok volete fare i precisini... :-) ho modificato l'elenco!
Purtroppo temo di non aver sbagliato: avrò 4 dispositivi uno vicino all'altro; amen, l'importante è che tutto funzioni bene!
fradax Ok volete fare i precisini... :-)
No, visto che il problema era la suocera ho perso per strada il resto.
Per il collegamento degli extender remoti, se hai un coassiale che gira per casa (SAT / TV) con relative prese, puoi valutare MoCa (ethernet over coaxial): considera un 80-90 euro di spesa per ogni presa TV.
Per la compagna: anche l'armadietto è controindicato, in genere sono percepiti bruttini (tozzi, spartani, neri o grigio RAL) ed il WiFi da dentro l'armadietto non funziona bene (metallo e vetro sono nemici del segnale).