Sono in area bianca in provincia di Como e openfiber mi ha installato collegamento e ont il 31 ottobre. Fino alle prime ore del mattino oggi, 4 novembre, ho continuato a usufruire della vdsl, poiché il 31 ottobre tim mi aveva detto che dovevo aspettare l'arrivo di un tecnico (ma io il modem ce l'ho già, il fritz7530 e l'avevo detto settimane prima all'accettazione del contratto), poi però oggi hanno staccato anche la vdsl e adesso il modem lampeggia sia in vdsl che fibra. In poche parole tim mi ha lasciato senza connessione senza dire nulla, ma sul mytim c'è scritto che oggi 4 novembre mi hanno attivato "tim wifi per te fibra". Tutto questo è normale per quanto riguarda l'attivazione della ftth con tim su openfiber? Quanti giorni devono passare per l'attivazione dopo che è openfiber è intervenuta? Grazie per un riscontro
ftth tim openfiber non attivata dopo installazione
Gabriele Sì la luce PON è verde sin dall'installazione del tecnico open fiber, ma sia quando ho provato il giorno dell'installazione, sia quando ho provato oggi, una volta collegato il router non è possibile accedere alla configurazione tramite i soliti indirizzi fritz.box o http e la luce power dsl non è mai stabile
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
Baller92 ma hai proceduto alla riconfigurazione della WAN del fritzbox per la FTTH?
Se prima era configurato per la FTTC, devi entrare nella web interface (che puoi raggiungere puntando ditteramente l'ip del fritzbox invece che l'hostname fritz.box - di base 192.168.178.1 , ma non so se quelli che forniva TIM avevano una subnet diversa) , e riconfigurare il tutto sotto il menu "Dati di accesso"
SilkierLyric146 Grazie per la risposta, sì stranamente in serata sono riuscito ad accedere digitando anche solo "fritz.box" e ho selezionato "ftth" seguendo la procedura guidata che trasforma la lan1 in wan.
Il 31 ottobre, poco dopo l'installazione dell'ont ero riuscito ad accedere alla pagine del router, ma non avevo immaginato che andasse configurato manualmente. Mentre ieri che hanno staccato la vdsl, tentando l'accesso router via pc e digitando due indirizzi, non ero riuscito ad accedere.
Praticamente credo che la fibra fosse già disponibile il 31 ottobre, giorno dell'installazione, e tim mi ha lasciato la vdsl fino al 4 novembre. Il tecnico non aveva mai fatto speedtest, la tim mi aveva detto di aspettare un tecnico per la configurazione, tutto questo mi ha creato confusione ma forse si poteva già configurare!
Baller92 raticamente credo che la fibra fosse già disponibile il 31 ottobre, giorno dell'installazione, e tim mi ha lasciato la vdsl fino al 4 novembre. Il tecnico non aveva mai fatto speedtest, la tim mi aveva detto di aspettare un tecnico per la configurazione, tutto questo mi ha creato confusione ma forse si poteva già configurare!
Se avevi luce PON fissa probabilmente la fibra FTTH era già attiva dall'inizio. Non so se avessi fatto portabilità del numero fisso, in quel caso non ti staccano la vdsl fino a che non è attivo il numero di telefono su FTTH. Io sono stato circa 15 giorni con la doppia linea, FTTH e vdsl attive entrambe, col numero di telefono ancora attivo sulla vdsl, ma avrei potuto sfruttare da subito FTTH. Nel momento in cui anche ul numero di telefono è migrato su FTTH allora mi hanno staccato la vdsl
Rand0m Ah ho capito.. grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sì, il numero fisso è sempre quello, il passaggio è stato semplicemente da fttc a ftth nella stessa abitazione. Non utilizzando più il cordless non mi ero preoccupato della parte telefonica.
La confusione è nata da più fattori: 1) il tecnico open fiber ha montato l'ont con uscita 2.5ge e già mi era sorto il dubbio che il fritz 7530 non fosse compatibile perchè supporta solo 1ge, in più il tecnico mi diceva di collegare nella porta "wan", dicitura non presente sulle porte del router. Dopo breve ricerca ho scoperto che la lan1 poteva diventare wan. Inoltre, il tecnico non aveva fatto alcuno speedtest perchè aveva detto di non averne mai fatti, di solito lui installa e il cliente deve ancora ricevere il router a casa.
2) Subito dopo che il tecnico of è andato, collegando lan1 ed entrando nella pagina modem avevo potuto accedere alla configurazione, ma siccome la vdsl era in funzione non mi è passato per la testa di dover settare delle opzioni per la ftth. Chiamando la tim mi è stato detto che "l'operazione era solo completata al 50%, doveva venire ancora un tecnico tim a configurare il router" e da lì ho aspettato, chiedendomi cosa dovesse mai fare il tecnico tim. Ho pensato a qualche ulteriore collegamento in strada, oppure a una verifica in casa con speedtest, come già avevano fatto in passato con la fttc.
3) Non ho ricevuto nessun messaggio della tim che mi diceva che il contratto fibra era attivo ecc. così dopo 4 giorni quando hanno disattivato la vdsl ho chiesto spiegazioni e loro hanno aperto segnalazione, non mi hanno detto di collegare o configurare il router. In più, a differenza del giorno dell'installazione, non mi era possibile accedere alla pagina del modem tramite indirizzo fritz.box o http://192 ecc. Quando però ho visto su mytim che il giorno stesso è stato attivato un contratto tim wifi per te fibra, allora ho pensato che effettivamente il servizio era disponibile.
Baller92 il tecnico open fiber ha montato l'ont con uscita 2.5ge e già mi era sorto il dubbio che il fritz 7530 non fosse compatibile perchè supporta solo 1ge
Se il router non supporta 2.5GbE la negoziazione avviene normalmente a 1GbE non è un problema.
Baller92 collegando lan1 ed entrando nella pagina modem avevo potuto accedere alla configurazione, ma siccome la vdsl era in funzione non mi è passato per la testa di dover settare delle opzioni per la ftth. Chiamando la tim mi è stato detto che "l'operazione era solo completata al 50%, doveva venire ancora un tecnico tim a configurare il router" e da lì ho aspettato, chiedendomi cosa dovesse mai fare il tecnico tim.
Ma se il router è tuo e non di TIM mica te lo configurano loro.
Lorenzo1635 Se il router non supporta 2.5GbE la negoziazione avviene normalmente a 1GbE non è un problema.
già, ma siccome il router lampeggiava e avevo visto video installazione di ont di openfiber con uscita da 1giga ho pensato "ma perchè 2.5 per una connessione in area bianca che è già un successo se arriva a 300"
Lorenzo1635 Ma se il router è tuo e non di TIM mica te lo configurano loro.
infatti, ma non capivo perchè il tecnico open fiber mi diceva "poi arriva il tecnico" e pure quelli della tim "l'operazione con open fiber è conclusa al 50%, arriverà poi il tecnico a configurare", praticamente gli operatori danno per scontato che il cliente abbia ordinato anche il modem, ma in fase di contratto io avevo chiarito che non mi serviva e la stessa operatrice disse tutto ok il fritz va bene, nessuno che abbia detto "ftth è attiva, configura pure il modem"
Baller92 già, ma siccome il router lampeggiava e avevo visto video installazione di ont di openfiber con uscita da 1giga ho pensato "ma perchè 2.5 per una connessione in area bianca
Perchè ormai vengono installati solo ONT con uscita 2,5GbE.
Baller92 è già un successo se arriva a 300
La fibra o va o non va, non è come la FTTC.
I tuoi 1000/300 li hai tutti, poi sta a te saperli sfruttare con un router giusto e dispositivi giusti.
Baller92 infatti, ma non capivo perchè il tecnico open fiber mi diceva "poi arriva il tecnico" e pure quelli della tim "l'operazione con open fiber è conclusa al 50%, arriverà poi il tecnico a configurare", praticamente gli operatori danno per scontato che il cliente abbia ordinato anche il modem, ma in fase di contratto io avevo chiarito che non mi serviva e la stessa operatrice disse tutto ok il fritz va bene, nessuno che abbia detto "ftth è attiva, configura pure il modem"
Le procedure di attivazione di FTTH BUL con Tim sono ancora un po' macchinose e solitamente deve intervenire un secondo tecnico Tim per l'attivazione finale con conseguente consegna del router Tim.
Ci sta che il tecnico OF non sapesse che tu hai il tuo router personale.
TheMarsican I tuoi 1000/300 li hai tutti, poi sta a te saperli sfruttare con un router giusto e dispositivi giusti.
Capisco, per esempio su desktop ho superato i 400 in wifi e i 900 via cavo, con router in posizione un po' scomoda che alimenta anche altri laptop in contemporanea e un extender, non me l'aspettavo sinceramente
TheMarsican Le procedure di attivazione di FTTH BUL con Tim sono ancora un po' macchinose e solitamente deve intervenire un secondo tecnico Tim per l'attivazione finale con conseguente consegna del router Tim.
Ci sta che il tecnico OF non sapesse che tu hai il tuo router personale.
Capisco, ma più che il tecnico open fiber è l'assistenza di tim, per esempio oggi mi ha chiamato il loro tecnico per sapere quale fosse il problema che avevo segnalato ieri (mi avevano staccato vdsl e nessuno mi aveva avvisato che potevo procedere con la configurazione in ftth, via sms o email).
Non era necessario interpellare il tecnico, bastava che gli operatori mi confermassero l'attivazione dell'offerta fibra, invece il 31 ottobre mi avevano detto che open fiber aveva completato soltanto una parte dell'operazione e mancava l'intervento del tecnico tim, che sarebbe avvenuto nei giorni successivi. E il 4 novembre quando ho spiegato che la vdsl era stata staccata non mi hanno detto che potevo procedere con la configurazione ftth, ma hanno segnalato al tecnico.
Baller92 Capisco, per esempio su desktop ho superato i 400 in wifi e i 900 via cavo, con router in posizione un po' scomoda che alimenta anche altri laptop in contemporanea e un extender, non me l'aspettavo sinceramente
Bhe è così, se vuoi il massimo usi il cavo, altrimenti in WiFi devi creare una rete WLAN in casa che permetta di avere sempre un ottimo segnale 5Ghz con 80/160Mhz di larghezza di banda.
Il WiFi è così e le regole della fisica son quelle
Baller92 è l'assistenza di tim
Ti sei risposto da solo