• FTTCTIM
  • Problema di configurazione con FTTC Tim

Ciao, scrivo perché da poco hanno installato a casa della mia ragazza la FTTC di Tim. Avendo la scelta del modem libero le avevo consigliato di prendere uno dell'Asus ovvero ASUS TUF-AX4200 soprattutto per la buona compatibilità con OpenWRT. (Si sta entusiasmando a questo mondo anche lei)

Ieri il tecnico arriva e visto che il modem non gli era ancora arrivato gli installa la linea con un suo modem temporaneo. Appena arrivato il modem non sapevamo che l'attacco fosse un RJ11 invece di un RJ45 e quindi avevamo comprato un cavo per risolvere questo problema ovvero questo.

Una volta attaccato la mia ragazza non avendo idea di come funzionasse e che effettivamente ci fosse una configurazione dietro che il tecnico avrebbe dovuto fare ma che lei essendo sciocca e non avendo tenuto peso al fatto che dovesse arrivare in tempo, non lo comprò in tempo.
Ma lasciando stare questo particolare, dopo che gli venne ansia perché non funzionasse il modem impanicata che avrebbe dovuto ritornarlo e dopo vari messaggi poco carini.
Finalmente arrivo in chiamata con lei per aiutarla a risolvere il problema.

Avendo già configurato un modem della stessa marca però con connessione FTTH, mi dirigo subito sito della TIM per capire di quale autenticazione avesse bisogno e trovo in particolare questa guida e grazie a questo sito che mi ha permesso di aiutarla circa step-by-step dicendogli cosa fare, questa è la configurazione con la quale siamo finiti.

E comunque il modem non dava segni che internet andasse, anzi molte volte diceva che il cavo fosse scollegato al quale mi è sorto il dubbio che magari potesse essere il filo?

Inoltre le ho fatto mettere il numero di telefono senza prefisso +39 era solo 0xxxxxxx mi chiedevo se magari servisse?
Al massimo comunque domani chiameremo l'assistenza per capirci meglio, ma se fosse possibile una risposta più veloce direttamente qui sarebbe davvero fantastico.

    dxnilo mi chiedevo se magari servisse?

    Le credenziali PPPoE ufficiali sono utili soltanto su linee microbusiness 🤓

    • dxnilo ha risposto a questo messaggio

      walt ah, beh non sarebbe stato un problema se la mia ragazza sinceramente si fosse svegliata quando glielo dissi, comunque dobbiamo per forza chiamare l'assistenza?

        dxnilo non sarebbe stato un problema

        Beh sì era giusto una noticina a margine 👍

        Per il resto i campi a me sembrano popolati in maniera corretta ma sarebbe utili capire se venga rilevata almeno la portante...in ogni caso conosco poco la GUI Asus quindi lascio spazio ad altri!

        dxnilo Scusa, ma stai provando a connettere questo alla rete DSL? perché questo è solo router non modem.

        • walt e dxnilo hanno risposto a questo messaggio
        • Bast ha messo mi piace.

          QRDG perché questo è solo router non modem

          Ussignur è vero, io avevo dato per assunto fosse un modem/router senza controverificare il modello... 🤦

          QRDG Giustamente me ne sono solo ora accorto...

            dxnilo lei essendo sciocca

            dxnilo le avevo consigliato di prendere uno dell'Asus ovvero ASUS TUF-AX4200

            dxnilo se la mia ragazza sinceramente si fosse svegliata

            dxnilo me ne sono solo ora accorto...

            🤣😂🤣

            • Network Operations Specialist - FiberCop

            dxnilo ci fosse una configurazione dietro che il tecnico avrebbe dovuto fare

            Se ti riferisci alla configurazione del tuo modem privato Il tecnico che installa una linea con opzione modem privato non deve configuare il modem del cliente, verifica in autonomia o con il supporto remoto che la linea funziona regolarmente, collauda, saluta e va via. Le configurazioni di un modem privato sono ad esclusivo carico del cliente.

            • dxnilo ha risposto a questo messaggio

              xdocx78 Si, il tecnico comunque si era reso disponibile ad aiutarci vabbè in ogni caso ho capito che ho sbagliato e non ho letto bene avrei dovuto fare più attenzione, mi son già scusato e ora vediamo di risolvere grazie del supporto di tutti.

                • Network Operations Specialist - FiberCop

                dxnilo non ho detto che hai sbagliato , semplicemente le procedure sono queste, tra l'altro non tutti i tecnici sanno configurare un modem privato o possono farlo in auotnomia, sopratutto il voip che ha dei parametri univoci per ogni cliente - Da come ho capito sei anche in grado di farlo in autonomia quindi qualora ti dovessero servire i parametri basta chiamare il 187 e chiede di farteli inviare tramite sms e in un attimo ti sei configurato il tuo modem

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  Riky Assolutamente no, fanno schifo

                    LucaTheHacker
                    Boh la marca è di tutto rispetto
                    Premetto che non l'ho mai provato, ma ho avuto Zyxel in passato e mi sono sempre trovato bene

                    dxnilo Se vuoi un buon dispositivo - a prescindere da Openwrt che secondo me non è mica sempre necessario - prendi tranquillamente un Keenetic Hopper DSL.
                    xdocx78 Al di là di procedure e tecnici il problema principale è che ha scelto un router senza il modem. Con una FTTC da solo non può essere usato, e comunque ci sono alternative anche migliori out-of-the-box, senza andarsi a cercare Openwrt.

                      LucaTheHacker Assolutamente no, fanno schifo

                      Esagerato (al solito)... perché fanno schifo?
                      Io ce l'ho e di certo non va peggio di un TIM Hub (DGA4132).

                        mark129 Esagerato (al solito)... perché fanno schifo?

                        Perché ne ho due e posso confermare che performano in maniera non ottimale.

                        1. Il software è scritto talmente male che se perde l'alimentazione salta la configurazione, devi connetterti alla management e riconfigurare tutto da zero.
                          Ogni. Fottuta. Volta.
                          Nel mio caso specifico ogni volta che salta la corrente mi trovo con una delle due connessioni offline fino a quando non torno a casa perché non mi fa passare i tag VLAN.

                        2. Il firmware è gestito talmente male che l'unica versione software che regge una portante decente è pubblicata su un thread del forum da un dipendente Zyxel invece che sulla pagina firmware prodotto.

                        3. L'unica versione che regge una portante decente perde la configurazione, le altre prendono 30mbit in meno di portante.

                        4. Qualsiasi versione software si usi, la portante continua a calare nei giorni, ogni tot è obbligatorio fare un re-train da zero della linea.
                          Questo ovviamente non era necessario con altri modem DSL, con AVM e Keenetic tenevo su le DSL per mesi senza dover mai riavviare, con portanti molto maggiori e senza perdite di velocità.
                          Keenetic ed AVM mi fanno comodamente 150mbit sulla linea, questi bridge partono a 130mbit e nel giro di una settimana scendono a 100mbit, in due/tre settimane a 90mbit.

                        In generale sono prodotti veramente partoriti male, ed è evidente che a Zyxel non freghi nulla di risolvere.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          Riky riporto un passo relativo alle specifiche del modulo Zyxel...
                          "La serie Zyxel VMG4005-B è un bonding VDSL2 17a e 35b Single Line Bridge è un bridge bonding VDSL che offre eccellenti velocità di linea di classe premium fino a 200Mbps con bonding 17a o 300Mbps con 35b"

                          Sarebbe da verificare il tipo di profilo in uso su questa linea perché se l'utenza fosse in Rigida con profilo 8b temo serva a ben poco.

                          In tal caso penso sia più semplice fare il reso del Router (se acquistato su Amazon si può fare senza problemi) e prendere un Tim hub su ebay almeno quello è autoinstallante e con 50 euro totali risolve.

                            LucaTheHacker Il software è scritto talmente male che se perde l'alimentazione salta la configurazione, devi connetterti alla management e riconfigurare tutto da zero.
                            Ogni. Fottuta. Volta.
                            Nel mio caso specifico ogni volta che salta la corrente mi trovo con una delle due connessioni offline fino a quando non torno a casa perché non mi fa passare i tag VLAN.

                            Ahahaha, sempre più tranchant.

                            Sono un paio d'anni che sta in scatola ma non mi ricordo una sua perdita di configurazione ad ogni riavvio.
                            E siccome non siamo i soli ad averlo utilizzato, sei il primo di cui leggo con un problema così grave.
                            Prima che magari ti inalberi, non sto dicendo che spari cazzate, solo che riporti un problema serio mai sentito prima da me.

                            LucaTheHacker Il firmware è gestito talmente male che l'unica versione software che regge una portante decente è pubblicata su un thread del forum da un dipendente Zyxel invece che sulla pagina firmware prodotto.

                            Sulle portanti mediobasse (< 50) nella mia esperienza va come un DGA4132, verificato più volte.
                            Su portanti superiori non ho un'dea precisissima ma ne abbiamo già parlato, non è velocissimo: https://forum.fibra.click/d/29807-configurare-zyxel-vmg4005-b50a

                            LucaTheHacker L'unica versione che regge una portante decente perde la configurazione, le altre prendono 30mbit in meno di portante.

                            Ah, ecco perché il punto 1. E quindi tu hai il sw "forum" che non regge al riavvio ma ti rende bene in aggancio.

                            LucaTheHacker Qualsiasi versione software si usi, la portante continua a calare nei giorni, ogni tot è obbligatorio fare un re-train da zero della linea.

                            Questo pure non l'ho mai riscontrato (MA il 4005 non ha mai avuto uptime importanti da me).

                            faland1266 almeno quello è autoinstallante e con 50 euro totali risolve.

                            Esattamente come lo Zyxel, è plug'n'play (mia esperienza) e costa 50 euro (su wisp.store). Confermo però (già detto in altri thread) che firmware e documentazioni non sono esattamente adamantini...

                            Controindicazioni ad un TIM Hub: non ha modalità bridge (se uno, come l'OP dxnilo, volesse OpenWRT sul router principale ma con TIM poco male, seconda PPPoE e via) e non può avere firmware alternativi (c'è il vecchio 4132 con la GUI Ansuel che potrebbe risultare interessante ma non come un OpenWRT puro).

                            Le uniche alternative per un "modem puro" mi sembrano nel mercato dell'usato per i Draytek 165 / 166 (forse pure 167 ma diceva il fu kmorwath che non fosse una macchina perfettamente riuscita).
                            Se uno ha una 17a (o portanti basse) anche il vecchio 130 di Draytek potrebbe andare bene.

                            Oppure, rinunciando al TUF, scegliere un apparato integrato come consigliava Bast

                            Bast Keenetic Hopper DSL

                            che è OpenWRT-based ed anche @LucaTheHacker apprezzerà nonostante il chipset Mediatek.

                            faland1266
                            Ciao
                            Ti ringrazio per il chiarimento.
                            Mi hai scritto una cosa a cui non avevo pensato. 👍

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile