Post più che altro di sfogo perché non credo sia risovibile (ma se avete qualche consiglio lo seguirò volentieri).
Ho un pc mini itx con problemi alla scheda madre Aorus B450 I PRO WIFI e Ryzen 5600G. Senza motivo, ogni tanto, si blocca in caricamento. Provato a reinstallare Win11 ma non completa l'installazione: si riavvia di continuo anche se temperature e tensioni sono corrette.. sembra un difetto conosciuto della mainboard ma nessuno ha trovato una soluzione.
Bene, dico, lo cestino e uso almeno il processore su un altro PC più datato che al momento ha su un Ryzen 2600.
Per supportare il processore nuovo, la scheda, una MSI X470 Gaming Pro, ha bisogno di un bios più aggiornato.
Lo scarico dal sito ufficiale, flasho.. procedura ultimata correttamente ma al riavvio la scheda si blocca con led di errore sulla DRAM. Resettato cmos e provato il banco di RAM singolo (6 banchi diversi testati in ogni slot). Lo schermo resta nero con errore DRAM sempre presente, sembra proprio brickata. Non avevo ancora sostituito il processore, tutto il processo è avvenuto con l'hardware che fino a ieri funzionava senza problemi. Il PC che si blocca l'avevo già sostituito per l'uso quotidiano. Quello brickato era per lavori più seri, spazio di archiviazione maggiore, più ram.. Mi viene da piangere.
Mainboard brickata dopo bios flash
- Modificato
Aperock prova un primo avvio senza nessun banco ram. poi provi a metterne 2 in ddr. ovviamente da bios hai provato a ridare i valori di default, vero?
gianluca1987 Avevo già provato (considera che ieri ho fatto prove di questo tipo per circa 3 ore). Resta l'errore sulla DRAM anche senza banchi (in questo caso sarebbe anche corretto). Grazie comunque per la dritta
flashare sui ryzen e' piu' rognoso visto che spesso bisogna prima flashare un firmware stopgap precedente e poi si puo' flashare l'ultimo, e a volte sulla pagina della board non lo scrivono nemmeno in chiaro.
se hai una stazione saldante comprarti il chip preprogrammato a 15 euro e sostituirlo e' piuttosto semplice
luca1978 toccare la massa ( per scaricare l'elettricità statica )
i pc sono gia' messi a terra di suo se hai la spina della corrente attaccata
Aperock Resettato cmos e provato il banco di RAM singolo (6 banchi diversi testati in ogni slot). Lo schermo resta nero con errore DRAM sempre presente, sembra proprio brickata
in passato mi è capitata una cosa simile, fortunatamente si risolse disalimentando completamente la scheda madre e togliendo batteria tampone.
Ringrazio tutti per i consigli; ho provato di tutto ma purtroppo non c'è verso che parta. Sembra che le schede AMD più datate (in generale) soffrano di problemi simili. Ho visto che, nei modelli successivi, è stato implementato da MSI un tasto per forzare il flash del bios anche se la mb non effettua il POST.. segno che il problema era già conosciuto. Ho contattato anche il produttore che dice che non c'è nulla da fare.
Alessio_0 se hai una stazione saldante comprarti il chip preprogrammato a 15 euro e sostituirlo e' piuttosto semplice
Ho la stazione saldante ma è un lavoro molto di fino e sono un po' titubante.
Ho trovato, nel frattempo, una guida per flashare il bios con un sistema esterno: https://it.aliexpress.com/item/32793476447.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.43.d0201802mSX2VM&gatewayAdapt=glo2ita
Provo con questo e se poi ancora non funziona, andrò con la soluzione che mi hai suggerito.
Grazie di nuovo
- Modificato
Aperock Ho la stazione saldante ma è un lavoro molto di fino e sono un po' titubante.
se hai l'aria calda non e' difficile, il problema e' che flashare con le pinze spesso fanno poco contatto e non riesce bene. alla fine se prendi il flasher e non ti riesce, poi prendi il pre-flashato e pure quello non va...vai a spendere 20 euro + tempo quando le x470 le trovi 40-50 euro sull'usato
cmq sui ryzen sono stati proprio carogne perche' per risparmiare due euro ti trovi con buona parte delle board senza doppio chip, flasher o semplicemente lo slot senza bisogno di saldatura
Alessio_0 se hai l'aria calda non e' difficile, il problema e' che flashare con le pinze spesso fanno poco contatto e non riesce bene. alla fine se prendi il flasher e non ti riesce, poi prendi il pre-flashato e pure quello non va...vai a spendere 20 euro + tempo quando le x470 le trovi 40-50 euro sull'usato
Ti do pienamente ragione ma la mia "stazione saldante" non ha l'aria calda: è un bello stagnatore di qualità (con base e regolazione della temperatura) ma che ha una ventina d'anni. L'ho usato soprattutto per farmi una marea di cavi audio (gli XLR che acquisti costano una follia). Non ho molta fiducia di riuscire a lavorare ancora così finemente. Il flasher mi costa 3,7€ - ci provo.. non è un costo così folle. Al massimo valuterò direttamente un usato senza provare la sostituzione del chip.
Alessio_0 cmq sui ryzen sono stati proprio carogne perche' per risparmiare due euro ti trovi con buona parte delle board senza doppio chip, flasher o semplicemente lo slot senza bisogno di saldatura
E non è neanche una scheda entry-level.. Comunque è il mercato del risparmio a tutti i costi.. tanto poi paghiamo noi utenti.
Vabbè, vediamo che succederà. Tanto prima di 10 giorni non credo che il flasher arriverà (e comunque il pc funzionante ce l'ho, questo era un extra per certi lavori che non so neanche se tornerò a fare).
Ricordo i tempi belli in cui flashavo il bios della MB (e pregavo).
Belli perchè ero ancora ragazzo.
Adesso Mac.
Comunque ti auguro di risolvere
rikyxxx Ti capisco, il mio primo pc montava un Pentium75 (l'ho comprato poco dopo aver iniziato a lavorare nel 95). Non ricordo quando ho cominciato ad aggiornare il bios perchè il modem non l'ho preso subito, ma era sempre un colpo di adrenalina misto terrore. D'altronde all'epoca non avevo UPS quindi poteva andare via la corrente ad ogni momento. Nonostante questo, ricordo solo una volta che le cose non erano andate bene e ho sostituito il chip o l'ho tolto e flashato da un amico (non ricordo con esattezza). Vabbè. Il Mac non fa per me, sono povero.
rikyxxx Comunque ti auguro di risolvere
e grazie mille
Ultimo aggiornamento per dire che purtroppo non è andata bene. Arrivato il kit, un'ora persa a cercare il chip del bios perchè era praticamente nascosto sotto al drive nvme.
Inserisco il nome del chip nel programma e salta fuori che è un chip a 1,8V
Il programmatore (che lavora a 5 e 3,3 V) riconosce la presenza e la connessione del chip, però non riesce a leggerlo. Magari l'avrò anche bruciato per via dell'over volt ma data la situazione, provare ugualmente non mi faceva differenza. Ho cercato in giro e programmatori a 1,8V non li ho neanche trovati, mah.
Ho comunque avuto la conferma che non riuscirò mai a sostituirlo.. per trovare il chip ho dovuto usare lo zoom del telefono perchè non riuscivo a leggere nessuna scritta figuriamoci cambiarlo, togliendo e ripristinando le saldature.
Grazie comunque a tutti.