Buon pomeriggio mi servirebbe un consiglio per l acquisto di un modem 4g con dentro SIM very mobile. Ho visto su eBay che ci sono vari zte mf296d e sono cat 12 ad un buon prezzo, ho visto questo perché non vorrei spendere troppo per l uso che se ne dovrà fare. Cosa ne pensate? Grazie

    matteoc ha aggiunto il tag Mobile .

    Rosario23 proprio il 296D l'ho preso per un mio amico e devo dire che se vuoi spender poco il rapporto qualità/prezzo è buono

      ale_prince va bene grazie per i consigli. 👍

      Rosario23 se ti interessa, ho preso proprio il TCL HH132 qualche giorno fa e domani mattina dovrebbero consegnarlo al punto di ritiro (mi serviva un modem 4G per installare una camera Wi-Fi in uno stabile disabitato; quindi volevo spendere il meno possibile).

      Se non hai fretta, domani sera farò qualche test e ti farò sapere.

      Personalmente, in alternativa avevo valutato anche l'Onda CP1200 e l'Askey RTL6100VW (sempre sul discorso modem 4G più economico possibile, a casa ho già una connessione cablata ed un MF286D a prendere polvere).

        MentalBreach per restare su zte ho trovato su subito dei mf297d con wifi 6, sempre sui 50 euro, credo che andrò in questa direzione. Cmq se vorrai condividere dei risultati con il tcl mi farà piacere.

        Rosario23

        ciao,
        io nel tempo ne ho presi davvero tanti di router LTE\4G... tutti usati su Subito.it o ebay, tutti pagati dai 40€ ai 50€ massimi e tutti ex FWA TIM o ex FWA Vodafone

        Devo dire che mi sono trovato bene e mi trovo tutt'ora bene con il diffusissimo ZTE MF286D ex FWA TIM
        La pecca di questo dispositivo è il fatto che con molta probabilità non funzionarà con SIM TIM o di gestori virtuali su TIM perchè sulla rete TIM il suo IMEI è bloccato.
        La cosa la risolvi usando SIM di altri operatori e/o, nella speranza che il contratto FWA su cui era poggiato sia cessato, mandando un FAX a TIM chiedendo la rimozione del blocco IMEI

        Gli ultimi presi invece sono stati ZTE MF289F.
        Questo è sempre un 4G come l'altro ma è un cat20 e in teoria aggrega 4 bande, mentre l'altro ne aggrega 3.
        Tuttavia per farlo andare a 4 bande occorre metterci le mani, quindi, a stok funziona SOLo con 3 bande
        MA.... MA... seppur entrambi lavorino a stok con 3 bande, il 289 va ANNI LUCE meglio... diciamo che a pari condizioni riesce a fare +50% in down rispetto al 286 e non so il perchè

        Io li uso per collegare gli allarmi in rete nelle case isolate\remote\campagna laddove il cliente non vuole spendere botte di soldi per comprare i moduli 4G venduti come accessori delle centrali, a loro rischio ovviamente.

        Prendi un 289 usato ex Vodafone e sai a posto.
        Ah... ex FWA Vodafone NON ha alcun blocco, metti qualsiasi SIM, anche Vodafone\HoMobile.

        2 mesi dopo

        pascop96
        Che info ti servono sul tcl? Ne ho avuti un pò sotto mano.

          pascop96
          Funziona bene, piccolo, carino. Ed è già sbloccato di suo, almeno con altri gestori che non siano tim con la quale però non lo ho provato. Può darsi funzioni anche tim

          pascop96 ciao hai novità sul modem TCL?

          pascop96 ero indeciso tra questo e MF286D. Come è?

          In serata faccio la mini-recensione che avevo promesso qualche settimana fa.

          Risposta breve: se il prezzo non è un problema, vai direttamente di ZTE MF286D.

            pascop96 E del MF296D che ne pensi?

            guarda il secondo post di questo topic

            25 giorni dopo

            MentalBreach Se non hai fretta, domani sera farò qualche test e ti farò sapere.

            pascop96 ciao hai novità sul modem TCL?

            pascop96 ero indeciso tra questo

            MentalBreach In serata faccio la mini-recensione che avevo promesso qualche settimana fa.

            Risposta breve: se il prezzo non è un problema, vai direttamente di ZTE MF286D.

            E alla fine passarono i mesi 😂

            In ogni caso eccoci qui: mini recensione del modem 4G FWA TIM TCL LinkHub HH132V1.

            Il modem è esteticamente carino e poco ingombrante: ha una forma a mezzaluna/semicerchio/parentesi, quindi può stare su qualsiasi mobile senza essere un pugno in un occhio.
            I LED di stato frontali, purtroppo, sono molto intensi: di notte possono dare fastidio e non è possibile gestirli o spegnerli. Alla fine li ho coperti con del nastro carta ed un foglio di carta piegato su sè stesso.

            Sul retro è presente un pulsante di accensione (attenzione: è un pulsante e non un interruttore, il modem quindi è sempre alimentato), il pulsante WPS (mai utilizzato in vita mia), una porta RJ-11/TEL (disabilitata dal firmware TIM) e due porte RJ-45 (la prima LAN/WAN, la seconda solo LAN) ed infine il barrel jack 5mm x 2,5mm per l'alimentazione (informazione utile per alimentarlo in maniera fantasiosa... qualcuno ha detto POE splitter?!? 👀).
            Secondo quanto riportato sull'etichetta presente sulla base del dispositivo, il modem funziona con alimentazione da 12 volt e 1 ampere.
            Vicini a questa etichetta c'è uno sportellino che copre l'ingresso per la scheda telefonica (in formato Nano SIM, ovvero il taglio più piccolo disponibile per le SIM fisiche, il pulsante di reset ed una porta micro USB, utilizzata immagino per lo sviluppo).

            A livello tecnologico il modem... Funziona.

            L'interfaccia di TCL è molto semplice e ricorda un po' quella dei modem ZTE.
            Purtroppo spesso si "incanta", mostrando l'animazione di caricamento ma senza fornire una risposta alle azioni dell'utente (#).
            Chiudere e riaprire la scheda oppure utilizzare la Navigazione in Incognito del browser non risolve il problema: occorre spegnere e riaccendere il modem.

            Altro bug: se si accende il modem senza alcuna SIM, non è possibile visualizzare nè modificare alcun APN: l'elenco mostra solamente l'opzione "None" con tutti i campi vuoti.
            Inserendo una SIM qualsiasi, invece, riappaiono tutti gli APN configurati (ne lascio configurati sempre più di uno in modo da poter cambiare SIM e operatore al volo).

            Il Wi-Fi è di tecnologia Wi-Fi 6 (802.11ax): sono disponibili quindi le bande a 2.4 GHz e 5 GHz, ed è possibile separarle (cosa che io preferisco). In questa modalità, però, ho avuto qualche problema a visualizzare la banda a 5 GHz dal mio smartphone (realme GT Neo 2 5G) (##).
            Del Wi-Fi è possibile configurare SSID (il nome della rete), password, protezione (fino a WPA3), numero massimo di dispositivi (32), tecnologia (b/g/n/a/ax/ac) e larghezza di banda (fino a 40 MHz per la 2.4 GHz, e 80 MHz per la 5 GHz).

            Di altre impostazioni degne di nota c'è il limitatore di velocità per ogni singolo dispositivo, una blacklist di indirizzi IP (per bloccare la navigazione WEB), una blacklist/whitelist sul MAC address (per gestire quali dispositivi possono collegarsi al modem 4G), ed un basilare Parental Control.

            Lato informazioni di rete (Stato > Diagnostica) c'è molto poco: RSSI, Cell ID, RSRP e SINR.
            L'indicazione Cell ID, se divisa per 256 e presa la sola parte intera (ovvero a sinistra della virgola), indica l'eNodeB da poter ricercare su LTE Italy: molto utile per capire a quale BTS si è agganciato il modem.

            All'atto pratico... funziona.
            Le prestazioni non sono da urlo, ma se la rete ha una buona capacità, il TCL HH132V1 permette di navigare.

            Come? Di seguito tre speedtest: due effettuati su server Wind Tre Roma, ed uno su Vodafone IT Milano:

            SPEEDTEST TCL HH132V1 Premi per mostrare SPEEDTEST TCL HH132V1 Premi per nascondere

            WIND TRE ROMA

            VODAFONE MILANO

            Per comparazione, tre speedtest effettuati pochi minuti dopo con il "famoso" ZTE MF286D (firmware originale TIM) nella stessa identica posizione del TCL:

            SPEEDTEST ZTE MF286D Premi per mostrare SPEEDTEST ZTE MF286D Premi per nascondere

            WIND TRE ROMA

            VODAFONE MILANO

            Sulla stabilità purtroppo non ho dati, in quando l'ho acquistato per videosorvegliare un appartamento ma ad oggi non ho avuto tempo e modo di effettuare i lavori che avrei voluto.
            Non so quindi se è stabile, se è necessario riavviarlo ogni tanto nè ho potuto provare il ripristino della connessione al rinnovo dell'indirizzo IP (tipico delle SIM WindTre e Very Mobile).

            Per concludere: ne vale la pena?

            Parafrasando una frase che ho letto su Internet, "non esiste un cattivo prodotto, ma solamente un prodotto prezzato male".
            Questo TCL si trova usato su Subito a circa 25/30 €: se non si hanno grandi pretese, non è un cattivo acquisto.
            (#) (##) Dei bug che ho riscontrato (firmware che a volte si "pianta" e rete Wi-Fi a 5 GHz che gioca a nascondino) non so se sono unici del mio modello, oppure comuni agli altri LinkHub HH132V1.

            Ad un prezzo simile, però, si trovano altri modem FWA TIM più interessanti, come ZTE MF296D, ASKEY RTL6100VW e Onda CP1200-IDU.
            Ad un prezzo superiore ai 30 € spedito, secondo me non ha senso acquistarlo.

            Personalmente l'ho trovato su Vinted a 20 € tondi compreso di spedizione: l'ho preso senza pensarci troppo, anche solo per avere un modem 4G+ di riserva qualora dovessi portare Internet in qualche posto sprovvisto di connessione (vedi uno stabile senza utenze, ma anche una zona con un guasto temporaneo alla rete).

            Per qualsiasi altra informazione, non esitate a chiedere.

              MentalBreach con i tcl ho sempre avuto problemi di ricezione, dove un Huawei prendeva 4 tacche su 5 in 4G il tcl andava in 3G.

                GMA Più che la ricezione, mi urta avere la Wi-Fi 5 GHz "ballerina" e gli sporadici blocchi del firmware quando si accende/riavvia il modem (o parte bene e persiste, oppure deve essere riavviato per risolvere il problema).

                Alla fine, per 20 € lo considero un buon acquisto.

                • GMA ha messo mi piace.
                8 giorni dopo

                MentalBreach ciao che tu sappia esiste la possibilità di cambiargli il fw con un debrand? Aggiornarlo?

                Alla fine ho ceduto e l'ho comprato per un mio parente a 26 euro spedito. Purtroppo non funziona su rete TIM (esiste una procedura ufficiale per lo sblocco?).
                Grazie

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile