Buongiorno,
A casa siamo recentemente passati a SkyWifi da Tim (per adesso ancora FTTC), in precedenza utilizzavamo un modem FritzBox 7590 con relativo ecosistema di ripetitori wifi.
Abbiamo scoperto dopo il passaggio che il modem non è compatibile con la connessione di Sky (l'operatore non ne ha fatto menzione quando gli ho detto di avere questo modem), da quel che ho capito qualcosa potrebbe forse cambiare in futuro con aggiornamenti software.

Non mi intendo molto di connessioni di rete, leggendo online da quel che ho capito ci sono diversi modi per poter far funzionare insieme questi modem, facendo dipendere il Fritz da Sky.

Per noi l'aspetto principale sarebbe ripristinare almeno la linea wifi del Fritz come wifi da usare a casa, così da poter sfruttare la sua rete mesh, disattivando quindi il wifi di Sky.

Certo se fosse proprio possibile utilizzare Sky come tramite per passare la connessione ad internet al Fritz, facendo tutto il resto tramite il Fritz (a limite lasciando la telefonia su Sky) questo sarebbe ancora meglio.

Su Skywifi ho già ottenuto il Map-T 1:1 che da quel che ho capito è un'impostazione necessaria per fare questo genere di connessioni.

Qualche dettaglio in più, noi abbiamo una scatoletta da cui escono i cavi, forse un filtro. Praticamente un cavo va a collegarsi sul modem Sky per internet, un cavo va a collegarsi sul modem Sky per la telefonia e l'altro cavo telefonico va a collegarsi al telefono (Gigaset AS690A Duo). Non so perché venga fatto questo passaggio intermedio, invece di poter collegare direttamente modem e telefono.

Voi cosa mi consigliate di fare? Grazie mille in anticipo!

    Puoi tranquillamente connettere il Fritz in cascata al modem Sky, senza dover fare particolari configurazioni. Semplicemente configuri il Fritz in modo che attinga a una connessione già esistente: segui questa guida ufficiale.

    Mindereak Non so perché venga fatto questo passaggio intermedio, invece di poter collegare direttamente modem e telefono

    Avete per caso fatto il ribaltamento delle prese telefoniche? (Comunque aldilà della curiosità, non c'entra con la tua richiesta)

      rgiorgiotech Grazie mille, ho seguito quella guida e credo che tutto sia andato a buon fine!
      Riguardo la seconda domanda, probabilmente si tratta di ciò che dici tu. Ho visto un video su YT titolato "Vodafone Station 2 - Ribaltamento Prese" e la scatoletta usata è identica.

      Allo stato attuale il telefono però è purtroppo sempre gestito dal modem Sky perdendo quindi tante potenziali funzioni utili del Fritz, come posso fare per gestire anche quello dal Fritz? Ho bisogno di qualche altro cavo particolare?

        Mindereak La migliore soluzione secondo me rimane pur sempre sostituire il Fritz allo Sky Hub, ti avevo suggerito di connetterlo in cascata per la facilità dell'operazione, ma se le tue esigenze sono più particolari lo sostituirei direttamente. Sky Wifi utilizza MAP-T che è uno standard introdotto sui FRITZ!Box dalla versione FRITZ!OS 8, quindi prima di tutto controlla che il tuo Fritz sia aggiornato. Dopodiché chiedi username e password della fonia all'assistenza Sky, non so se siano visibili anche dal Fai da te, non avendo Sky Wifi. Infine, segui questa guida ufficiale per configurare il Fritz. Altri parametri "universali" del VoIP sono disponibili a questa pagina Sky.

          rgiorgiotech Il 7590 non è aggiornabile, non ancora almeno, alle versione 8 compatibile. Facevo riferimento a questo nel messaggio iniziale quando facevo riferimento.
          Grazie per le informazioni. Adesso non si sa perché internet non è più disponibile via wifi ma funziona senza problemi via cavo :/

            Mindereak Il 7590 non è aggiornabile, non ancora almeno, alle versione 8 compatibile

            C'è sempre la versione Lab 7.90 (qui).

            Mindereak Adesso non si sa perché internet non è più disponibile via wifi

            Per quanto riguarda la connessione Wi-Fi senza più informazioni non saprei che dirti, un router in cascata dipende sempre dal modem principale. Può darsi che la 5GHz si sia disattivata perché su un canale destinato al rilevamento radar? Prova ad andare nelle impostazioni del Wi-Fi e controllare. Se è così, ti consiglio di impostare un canale 5GHz dal 36 al 48 per risolvere.

              rgiorgiotech Si ma la 7.90 non essendo comunque compatibile con lo standard usato da Sky non mi permetterebbe comunque di usare solo il Fritz.
              Il problema del wifi è molto strano, perché su alcuni dispositivi funziona, ad esempio uno degli smartphones ed un portatile. Ma su altri 2 smartphones non va, connesso ma internet non disponibile. Andando sul pannello di controllo del Fritz nella sezione rete lo smartphone risulta collegato sulla 5ghz a 6mbit ed internet non è bloccato ma non gli viene assegnato un indirizzo IP.
              Domani magari provo a resettare il Fritz alle impostazione di fabbrica e ripartire pulito. Eventualmente lo aggiorno anche alle 7.90 se pensi ne valga la pena.
              Buonanotte 🙂

                Mindereak Eventualmente lo aggiorno anche alle 7.90 se pensi ne valga la pena.

                Ho avuto le versioni Lab per qualche mese, veramente molto stabili e nulla di peggiore rispetto alle release ufficiali. Prova, nessun changelog riporta l’aggiunta del supporto al MAP-T (nemmeno quello della 8.00) ma tentar non nuoce 😉 Se nell’elenco degli operatori vedi Sky Wifi allora è fatta.
                Comunque 5GHz a 6mbps mi suona molto strano (anche se quell’indicazione è sempre un po’ inesatta). Quello che è certo è che è un problema del Fritz

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile