Salve sto cercando una soluzione economica per avere nella casa dei miei anziani una linea telefonica solo voce (da escludere i cellulari). Avevo pensato al telefono Vodafone classic che dovrebbe permettere di collegare le prese interne di casa, dopo averle isolate dalla linea esterna che andrei ad eliminare, così da poterci collegarci un cordless. I miei presupposti sono esatti e fattibili? Come sim dovrei mettercene una che si appoggia alla rete Vodafone, tipo Ho o Postemobile per far funzionare al meglio il telefono? Che ne dite? E' importante che possa utilizzare almeno un cordless utilizzabile in tutta la casa.
Telefono fisso con sim solo voce
Io avevo comprato un Tenda N300 4G, con scheda Kena da 4.99.
Per evitare rogne ho disattivato il WIFI, Kena da solo 1 GB, presa ingresso ribaltata e tutti gli altri telefoni funzionano bene, compreso il telefono con la "supersuoneria".
Anche il cordless funziona bene.
Ma anche la tua idea va bene, ho letto in giro che sul telefono Vodafone ci sta l'uscita da mandare sull'impianto di casa, quindi non dovresti avere problemi, non so se ci sta pure sbloccato.
postnonno L'offerta di Vodafone è erogata tramite rete mobile; all'interno del Vodafone Classic si isnerisce la sim su cui viene attestato il numero geografico degli utenti. Valuta anche l'analoga offerta di Postemobile (erogata anch'essa su rete Vodafone), che - al momento - non ha costi di attivazione né spese per il comodato del telefono:
http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa
Sappi comunque che sia il Vodafone Classic che il medesimo apparecchio marchiato Postemobile, dispongono di una seconda uscita rj11 a cui collegare direttamente un cordless (a cui collegare altri cordless in cascata tramite DECT) oppure da cui far partire un cavo per collegare il segnale alle altre prese telefoniche in casa, avendo cura di escludere il doppino che arriva dall'esterno.
- Modificato
gianco122 interessante la tua idea, mi spieghi come hai collegato il cordless e gli altri telefoni al router?
MarcoYahoo l'offerta Postemobile casa costa 19,90 euro, vodafone non sò ma sarà simile. Io intendevo utilizzare il telefono vodafone classic con una sim con tariffa solo voce da 5 euro e avevo pensato a Ho e Postemobile perchè si appoggiano alla rete Vodafone. Ho letto che il telefono Vodafone Classic da problemi con varie sim, qualcuno ha esperienze al riguardo? O come dice @Gianco122 bisogna sbloccarlo e come?
- Modificato
postnonno interessante la tua idea, mi spieghi come hai collegato il cordless e gli altri telefoni al router?
Quasi tutti i router, anche i Tp-Link per esempio per quanto ho visto io, hanno un'uscita che puoi interfacciare con un telefono "basico" o cordless e sfruttare la SIM contenuta nel router per traffico voce.
E' proprio una normale rj11.
- Modificato
postnonno Pensavo fossi interessato al mantenimento del numero geografico...
In tal caso, l'operazione è semplicissima: basta reperire un VF Classic usato (si trovano a 10 euro, se sei fortunato anche meno) ed inserire la sim nell'apposito slot; dopodiché tramite la seconda uscita, puoi collegare un cordless DECT oppure far partire un cavo che alimenti le altre prese telefoniche in casa (previo scollegamento del doppino dall'esterno).
Vanno bene le sim di tutti i gestori, ad eccezione di Iliad che non ha licenza proprietaria per il segnale GSM (in tal caso, se c'è il roaming Wind potrebbe agganciarsi a loro); valuta anche l'offerta di CoopVoce.
L'unica accortezza è di scegliere il gestore con la rete che copra meglio la zona in cui verrà usato il Classic.
Ultima precisazione, il Classic non ha alcun blocco e può essere usato con qualsiasi gestore ma riceve sms solo da rete Vodafone.
MarcoYahoo grazie per l'esaustiva risposta; avevo letto da più parti che il VF Classic dava problemi con alcune sim e che quindi fosse brandizzato con limitazioni. Ora, leggendo le vostre risposte, si apre un'altra soluzione più intrigante e cioè un router che ha, oltre le classiche uscite rj45 ethernet, un'uscita rj11 per la linea telefonica e con una sim con traffico voce e dati avere, oltre al traffico telefonico voce, anche un traffico dati per computer e tv; é così? e se sì penso sia meglio quest'ultima soluzione, giusto?
- Modificato
postnonno Se devi sbatterti così tanto per spendere poco, non credo che ne valga la pena visto che gli apparati saranno collocati in una casa di persone non in grado di gestirli; tanto varrebbe stipulare un contratto con un gestore tradizionale ed avere anche internet.
Come alternativa, potresti cercare una Ministation Vodafone (non è altro che un gateway gsm), che serve solo per l'erogazione della fonìa tramite rete mobile su un telefono tradizionale cablato oppure un cordless, entrambi collegati tramite cavo rj11.
- Modificato
Juza che telefono é? si può collegare alle prese si casa dopo ribaltamento delle stesse?
MarcoYahoo hai ragione, al limite si potrebbero fare due impianti uno per la voce (VF classic collegato alle prese dopo ribaltamento delle stesse) e uno per i dati (router collegato al computer, tv).
- Modificato
postnonno non ricordo il marchio. È un semplice telefono che sembra in tutto e per tutto un fisso in cui inserisci una sim. Ovviamente la linea è accessibile solo su quel telefono. Se ti serve collegare uno o più cordless tramite una base dect ci sono dei "combinatori gsm" che di solito vengono usati per dare connettività agli antifurti che supportano anche chiamate audio. Il telefono è questo:
https://amzn.eu/d/hhaxb60
Non è disponibile ma ce ne sono altri simili.
postnonno guarda che il tenda che ti ho indicato io fa entrambe le cose, io ho preso la SIM Kena da 1gb a 4.99 perché non avevano bisogno del wifi, ma con un euro in più ti danno un sacco di giga.
Trovi in rete e sul tubo tante informazioni tipo manuali e utilizzo.
postnonno che telefono é? si può collegare alle prese si casa dopo ribaltamento delle stesse?
Il Classic costa molto di meno e fa esattamente le stesse cose.