Ciao a tutti,
vorrei aggiornare la mia rete ,che attualmente si basa su una linea FTTH 2.5G.
L'idea sarebbe quella di eliminare la VDS per sostituirla con un MiniPC che funzioni da router (sono già in possesso del ONT Leox per sfruttare a pieno la FTTH).
Mentre c'ero volevo però configurare il MiniPC in modo da poterlo usare anche come NAS e possibilmente anche come gestore di alcune VM (orientativamente 2/3 tra Win e Linux).
La configurazione che pensavo di realizzare è la seguente:

  • MB CWWK Q670 (versione con le 4 porte eth da 2.5G)
  • CPU i5-12500T
  • RAM 32GB
  • HDD configurati in RAID 5

La scelta dell'accoppiata MB e CPU, nascono sia dall'aver letto in altri forum della bontà lato consumi (circa 18W con sistema con carico di lavoro basso), sia della possibilità in termini di espansione della scheda (vedi numero di HDD installabili che la presenza della PCIe x16 da usare per un futuro aggiornamento della reta a 10G).

Lato software pensavo di usare di base PROXMOX con all'interno:

  • pfsense o OPNsense (da valutare, si accettano consigli tenuto conto del progetto)
  • TrueNAS (anche qui se ci sono scelte più adatte ben vengano suggerimenti)
  • le eventuali altre 2/3 VM (una con Windows 10/11 da usare sin da subito, le restanti da configurare in base alle esigenze)

Passiamo ai miei dubbi:

  • Il sistema così configurato (vedi CPU e RAM) sarebbe adeguato a svolgere il compito?
  • L'eventuale futura espansione con aggiornamento alla 10G sarebbe fattibile o il sistema risulterebbe sottodimensionato? Nel forum leggo che la gestione in PPPoE e relativi carichi non è semplice.
  • La software l'idea di base può reggere o meglio optare per altre scelte, sempre in un'ottica di efficienza e risorse?
  • Si potrebbe pensare ad una configurazione più "modesta" e quindi meno costosa per ottenere lo stesso risultato? Inizialmente ero partito dal valutare MB con CPU N305 (sistema ancor più parco lato consumi) ma forse un po tirato su fronte risorse.

Grazie in anticipo

Ti rispondo su alcuni dei punti. Truenas può essere installato su hypervisor tipo proxmox ma non è raccomandato farlo. Sopratutto dato l'uso di zfs come filesystem dovresti dedicargli un bel po di ram in base all'uso che ne farai. Uso opnsense su un n5105 tramite proxmox e riesco a saturare benissimo il giga in pppoe. Con il tuo hardware credo che non avresti problemi. Per la 10giga lascio la parola a qualcuno che la usi.

    repla Intanto grazie la risposta.
    Rispetto a quanto dici su TrueNAS, alternative più adatte da poter usare? Se non ho capito male, leggendo un po in giro, ad es. UNRAID non si riesce a virtualizzate su Proxmox (in quanto si avvia tramite pendrive da collegare direttamente al PC).

    • Juza ha risposto a questo messaggio

      quella CPU ha tdp a 35W, io sono attorno ai 15W di consumo con un mini pc N100 che ha TDP 6W, secondo me ti troverai delle brutte sorprese se i aspetti di consumare 18W di sistema intero..

      poi sulle vm:

      • valuterei anche openwrt come firewall/router (VM con una porta di rete passata in HW)
      • visto che truenas litiga con gli hypervisor, io ho installato openmediavault per fare il nas, con dentro nextcloud in docker (altra VM)
      • giusto per parlare, io poi ho aggiungo qualche lxc (transmission, jellyfin, urbackup)
      • ovviamente vm home assistant 🙂

      visto quanto tranquillamente il mio N100 gestisce 2.5G (anche con shaping) penso tu non abbia alcun problema a gestire anche 10G..

        Turrikan openmediavault? Non mi risulta ci siano controindicazioni a virtualizzarlo però lascio la parola a chi ne sa di più.

        pattagghiu Ciao grazie per i tuoi consigli.
        Rispetto al consumo di 18W a cui facevo riferimento non intendevo sistema intero a pieno carico. E' un valore che ho visto segnalato da altri utenti con sistema avviato e dischi in stand-by. Sicuramente a pieno regime o con carichi di lavoro medi il sistema consumerà certamente di più, molto dipenderà anche dalle impostazioni e gestione dei Package C-State che dovrebbero poter essere configurati senza particolari problemi lato MB.

        Non conosco openmediavault, rispetto a TruNAS vantaggi/svantaggi?

        Openmediavault è basato anch'esso su Debian come truenas scale. Non ha supporto diretto a zfs ma solo tramite plugin. Quello che non sopportavo di openmediavault è che ad ogni cambio di opzione c'era da riconfermare. Ma è assolutamente valido.

        P.s. truenas scale ha un sistema di virtualizzazione integrato ma non lo ho mai provato. Ha anche supporto a docker integrato.

          repla d ogni cambio di opzione c'era da riconfermare. Ma è assolutamente valido.

          ahahahah vero
          onestamente ha anche una grafica che sembra tutto fuorchè un sistema serio
          e invece funziona pure bene

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile