Salve vorrei un consiglio, visto che mi farebbe comodo avere un server vpn (meglio se wireguard) per quando sono fuori casa quale sarebbe la soluzione più economica per averlo secondo voi?
Io sono su linea tim/fibercop 1000/300, con ONT esterno, uso un TIM HUB di proprietà (DGA4132 sbloccato con gui ansuel) su cui non sono riuscito a installare server vpn funzionanti (ho avuto 2 volte paura di averlo brickato e dato che è il mio unico router non voglio rischiare di restare a piedi) e necessito della fonia.

Quindi... quali possibilità economiche posso avere (circa 40€)? o anche qualcosa di più dispendioso (ma fino a un certo punto, direi max 150€) e più a lungo termine (ma che allora supporti anche almeno una wan 2.5 per futuro upgrade) . Anche considerando l'usato ovviamente.
Ho cercato un po' ma o singoli apparati nuovi con tutte le caratteristiche costano tanto (250-300euro) o fare un upgrade con qualcosa di vecchio resta comunque una spesa elevata per non avere molto di più che il solo server vpn (100 euro per un fritz 7590 usato 🤔 ).
Qualsiasi consiglio/idea è ben accetto 🙂

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Se ti piace l'idea di un FRITZ!Box e non vuoi avere chissà quale modello, potresti prendere in considerazione un 7530 usato, non si tratta di certo di un prodotto di fascia alta ma io ce l'ho e funziona veramente bene con FTTH, inoltre ho due VPN Wireguard (una LAN-LAN con un altro 7530 e una normale) e sono molto veloci e mai instabili. Più che altro è un feedback basato sulla mia esperienza, questo 7530 l'ho comprato a 40€ sul sito più famoso di usato.

      NaotoDate Qualsiasi consiglio/idea è ben accetto

      Hai finito le alternative.

        rgiorgiotech , MatteoMorbidelli
        grazie per le risposte, onestamente non sono un gran fan dei fritzbox ma per quello che mi serve non trovo tantissimo altro disponibile.. avevo pensato anche di aggiungere un router a monte del dga4132 e far gestire a questo la parte phone ma non sono sicuro sia fattibile e non so quanto finirebbe per essere "economico" (tra il dover comunque comprare un nuovo router economico con wireguard e il dover poi tenere sempre 2 apparati accesi)

        mark129 Hai finito le alternative.

        eh 😆 alla fine pare che o mi cerco un 7530 7590 usato più economico possibile o vado di upgrade di livello (router decente con gestione voip separata o router con tutto integrato dal prezzo esorbitante e nemmeno detto che trovi tutto quello che cerco).

          NaotoDate far gestire a questo la parte phone ma non sono sicuro sia fattibile

          Si può fare ma ci sono alcuni accorgimenti di cui tenere conto, in virtù del fatto che il router in cascata non ha un suo IP pubblico. Per i Fritzbox leggi qui. Ovviamente devi rimuovere il numero dal TIM HUB. Per curiosità, perché la parte VoIP con il router in cascata?

          EDIT: ho appena riletto e notato che avevi scritto "a monte del dga4132", quindi intendi implementare il Fritzbox come router principale? Se sì allora la fonia la configuri tranquillamente senza alcuna guida particolare, però prima fai sempre un reset del TIM HUB.

          NaotoDate tenere sempre 2 apparati accesi

          I router consumano veramente molto poco... Io la metterei più sul piano dell'ordine che su quello economico ahahah.

            rgiorgiotech Si può fare ma ci sono alcuni accorgimenti di cui tenere conto, in virtù del fatto che il router in cascata non ha un suo IP pubblico. Per i Fritzbox leggi qui. Ovviamente devi rimuovere il numero dal TIM HUB. Per curiosità, perché la parte VoIP con il router in cascata?

            sì forse non mi ero spiegato ma l'idea router a monte era in caso di qualcos'altro che non fosse fritz (magari qualcosa con OpenWRT) che appunto di solito non può gestire la fonia e di conseguenza sarei costretto a tenere anche il TimHUB.
            Il fritz l'avevo considerato come opzione proprio per il suo essere AllinOne e reperibile usato a prezzo accessibile.
            Ma nel concreto rispetto al TimHub avrebbe in più solo la VPN, tutto il resto sarebbe datato a livello DGA4132

            rgiorgiotech I router consumano veramente molto poco... Io la metterei più sul piano dell'ordine che su quello economico ahahah.

            eheh sì anche quello, tra cavi e prese già occupate/multiprese/etc preferirei evitare

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              NaotoDate Il fritz l'avevo considerato come opzione proprio per il suo essere AllinOne e reperibile usato a prezzo accessibile.
              Ma nel concreto rispetto al TimHub avrebbe in più solo la VPN, tutto il resto sarebbe datato a livello DGA4132

              In più ha VPN e VoIP molto più avanzato rispetto al TIM hub. Per il resto non fa nulla di meglio.
              Un'alternativa migliore è il Keenetic Hopper, ma usato non si trova facilmente e nuovo costa 100€. In più ti servirebbe il modulo Keenetic Linear per il VoIP.
              P.S. Se hai TIM puoi avviare più di una PPPoE - credo fino a 5 - e ricevere IPv4 pubblico, evitando il problema doppio nat anche in caso di router in cascata.

                Io e un mio amico ci siamo trovati molto bene con un GL.iNet Flint 2 che sta sempre più in sconto e l'ultima volta che ho guardato te lo portavi a casa nuovo con poco più di 100€.
                Guardati le specifiche, ha OpenWRT installabile con normale aggiornamento firmware. Non supporta il VoIP.
                È ciò di più economico che mi è venuto in mente

                  Bast In più ha VPN e VoIP molto più avanzato rispetto al TIM hub. Per il resto non fa nulla di meglio.
                  Un'alternativa migliore è il Keenetic Hopper, ma usato non si trova facilmente e nuovo costa 100€. In più ti servirebbe il modulo Keenetic Linear per il VoIP.

                  Sì sarebbe sicuramente meglio il titan2 ma costa >200€, 100 euro per l'hopper mi sembrano un po' sprecati onestamente, se lo trovassi usato sui 50 sarebbe diverso

                  mitch_el Io e un mio amico ci siamo trovati molto bene con un GL.iNet Flint 2 che sta sempre più in sconto e l'ultima volta che ho guardato te lo portavi a casa nuovo con poco più di 100€.

                  Ai prime days di inizio ottobre era in offerta a 135 ora mi pare si trovi sui 140-150, è un'ottima soluzione e ci avevo pensato... a dirla tutta è uno dei motivi per cui poi ho scritto questo topic, se solo avesse avuto anche la fonia sarebbe stato perfetto 😕

                  Bah non riesco proprio a convincermi sul da farsi...

                  • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • mitch_el ha messo mi piace.

                    NaotoDate Se ti va bene OpenWrt allora puoi anche prendere in considerazione lo Zyxel ex5601 di WindTre: usato costa circa 100€ ed è pienamente supportato.

                    25 giorni dopo

                    riprendo il thread perché in vista del black friday stavo facendo qualche ricerca... e mi sono imbattutto nell'economico GL.iNet GL-SFT1200 (Opale). Per chi lo ha o lo conosce, questo potrebbe fare al caso mio da aggiungere (collegandolo in cascata) a valle del DGA4132 via ethernet e da usare solo come server VPN (wireguard) ? (o magari anche come serverVPN e switch a due porte?)

                      NaotoDate Ciao, se la tua intenzione è di utilizzarlo soltanto come server Wireguard, valuta l'acquisto di un Raspberry Pi usato (o un mini PC) che ha delle prestazioni migliori.
                      Se invece ti interessa la parte Wi-Fi oppure vuoi un router da portare in giro, allora discorso diverso.

                        alex27riva eh ma a meno di 40 euro è difficile trovare rasperry pi usati, figurarsi mini PC. Poi siam sempre lì se devo spendere 100 euro per un rasperry pi decente, allora tantovale andare su un router nuovo e si comincia col discorso già fatto che poi dovrei valutare wan2.5, wifi7, voip etc etc

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          NaotoDate Ma tu questi 40 € li devi spendere per forza? Perché nel caso puoi comprare quel prodotto come qualunque altra cosa, pure una padella per esempio...
                          🙂

                            Bast è tutto figlio del primo post. vorrei un server vpn (possibilmente wireguard) funzionante che mi permettesse di accedere alla mia rete domestica e ai suoi servizi quando sono fuori. se fosse fattibile installare un server vpn sul mio DGA4132 (senza rischiare il brick) me lo sarei fatto bastare. altrimenti ci sono decine e decine di possibilità ma trovare un equilibrio tra spesa e resa (e nel caso preferisco privilegiare la minor spesa) non è semplice. Non ho certo intenzione di spendere 350 euro per un router "future-proof" per usare poi solo la VPN, né tantomeno spenderne 100-150 per cambiare il mio router con un altro che alla fine abbia SOLO in più la VPN.
                            Poi posso anche andare avanti come ho fatto finora, ma mentre spendere 35euro per un prodotto che fa il suo e può fare comodo, lo considero accettabile, spenderne 150 per un router che poi magari non mi soddisfa al 100% lo considererei un po' meno accettabile (mi son perso un fritzbox 7590 usato a 35 euro qualche giorno fa, altrimenti probabilmente avrei provato quello).

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              NaotoDate Stai facendo i conti in modo un po' singolare.
                              Devi essere consapevole del fatto che un prodotto del genere a 37 € è più che un compromesso. Sei certo che il software sia aggiornabile? Che sia sicuro?
                              Pure un 7590 a 35€ non è un che di normale, il suo prezzo normale nell'usato è circa 80-100€.
                              Quindi la questione economica non può essere il punto di partenza del tuo discorso. La domanda è semplicemente: ti serve accedere in VPN oppure no? La questione economica viene soltanto dopo aver risposto a questa domanda, cioè: quanto dovrei spendere per avere questa funzione?

                                Bast Grazie per le risposte 🙂 Personalmente penso di star facendo i conti in modo molto lineare: una valutazione che tiene in considerazione il rapporto costo/benefici con le dovute (tante) variabili. Quello che chiedevo, rispetto a chi magari lo ha o lo conosce, è quanto quel GL.inet gl-sft1200 (opale) possa fare al caso mio (visto che il suo utilizzo primario è un altro) e quali lacune possa avere, se mi viene detto che un raspberry è più prestazionale (ma di quale rasp stiamo parlando, del 5? del 4? o anche del 3?) mi piacerebbe sapere indicativamente la differenza di prestazione rispetto alla differenza di prezzo perché, per esempio, avere 200 Mbps di transfer-rate rispetto a 100 Mbps al doppio del prezzo non mi interessa. Cosa diversa sarebbe "guarda che con quel router da viaggio su wireguard arrivi massimo a 20Mbps".
                                Così come (in generale) avere WiFi 7 personalmente non mi cambierebbe granché, ma comprare un router col wifi 5 ora come ora lo farei solo a un prezzo "stracciato" (da qui la ricerca dell' "affare" per i fritz 7530/7590)
                                Poi personalmente direi che la questione economica è sempre il punto di partenza 🙂

                                Rispondendo comunque alla tua domanda: vorrei accedere in VPN, ma solo se per farlo la spesa resta entro il mio budget, e sono disposto a fare rinunce se questo mi permette di avere questo accesso in modo economico.
                                Io riformulerei (come avevo già fatto) in: quali rinunce devo fare per restare nel mio budget? e quali opzioni ho? (quando ho trovato nuovi opzioni valutabili sono venuto a chiedere consiglio visto che non conoscevo il prodotto e qui gl.inet è abbastanza usata). Se non trovo soluzioni soddisfacenti al mio prezzo, non compro... ma certamente nel dubbio sarei più propenso a rischiare un acquisto da 35 euro che uno da 350 😉

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile