Buongiorno a tutti, appurato che io sia diventato fiero possessore di una 2.5gbit up e 1gbit down con dimensione (contentissimo del servizio fornito), vorrei aprire questo post per chiedere la differenza tra ip pubblico e privato (la differenza tra dinamico e statico già la conosco) poichè se è vero che di default la linea con dimensione viene attivata con ip pubblico privato e dinamico, molti suggeriscono di richiederlo dinamico ma pubblico. In cosa consisterebbe la differenza?
Grazie a chiunque saprà rispondermi magari interpello anche @giusgius
Differenze tra IP pubblico e privato
- Modificato
Tommi92 differenza tra ip pubblico e privato
https://www.geeksforgeeks.org/difference-between-private-and-public-ip-addresses/
In più: https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
TheMarsican Buongiorno! Sempre puntuale con le risposte cmq sia ho trovato la differenza principale su Google ma avrei avuto piacere sapere da qualche tecnico una differenza più specifica. Tutto lì!
Cmq cercherò meglio su Google!
Per indicarti la differenza non credo sia necessario taggare Giusgius. (Non voglio mettere in discussione le sua competenze ma indicare come è una cosa non dipendente da Dimensione). Per fartela semplice, tu puoi navigare in internet sono tramite IP pubblico solo che essendocene un numero limitato molte volte viene utilizzata la tecnica (NAT) per cui da un router esci con un indirizzo pubblico in Internet ma la parte interna della rete utilizza ip privati. Questo ad esempio non ti permette di raggiungere il tuo router dall'esterno. Ho semplificato moltissimo
Tommi92
Ricontrolla il link, ti ho messo un articolo serio
È una argomento alla base della teoria delle reti, non serve taggare nessun rappresentante o chiedere pareri ad eseperti, c'è talmente tanto materiale online che puoi leggerne per anni.
Tommi92 una differenza più specifica
Posso provare con una metafora, tanto per farti perdere tempo.
Forse un IP privato è per certi versi un po' come avere il proprio recapito ad un indirizzo stradale presso un altro.
Per es. Pinco Pallo c/o ACME SpA, via le dita dal naso, 2, 00100, Roma.
Un indirizzo pubblico invece sarebbe un po' come un indirizzo stradale a cui corrisponde un immobile a te riferibile (per proprietà o locazione).
Per es. Pico Pallo, Piazza la bomba e scappa, 1, 3° piano, app.to 13, 00129, Roma.
Nel primo caso possono esserci dei disguidi con la consegna di posta, pacchi o visite (perché non c'è un campanello specifico per il tuo ufficio, o il portiere della ACME SpA può non conoscerti o avere la consegna di non accettare richieste per singoli dipendenti, oppure non sapere dove sei in quel momento...).
Nel secondo caso, no.
Che possano esserci disguidi non significa che ci saranno sicuramente ma che nei tuoi usi potresti trovare qualche applicazione (in genere riferibile al mondo del self hosting) che ha bisogno di tutte le risorse di reperibilità (porte) di un IP pubblico.
Nella maggior parte dei casi d'uso, avere un IP privato (ben implementato) o un IP pubblico si rivela indifferente o quasi.
Ora è chiaro, leggerò meglio stasera per curiosità personale. Ma comunque ad oggi l'IP pubblico anche dinamico non mi serve a nulla! Grazie a tutti per la tempestività, chiudete pure!
- Modificato
Tommi92 Aggiungo un paio di dettagli da delinquente...
Con IP privato vanno malino sia lo storico Emule che i torrent, per motivi non del tutto identici, ma inutile approfondire, che forse non sei nemmeno interessato a questo aspetto...
P.S. penso proprio problemi anche per il gaming, ma non lo seguo...