Salve a tutti,
Nell'ottica di un'imminente upgrade della mia rete domestica sto iniziando a sperimentare con vari apparati per trovar la soluzione migliore prima di procedere all'installazione definitiva.
Uno di questi apparati è un'ATA, precisamente il GrandStream HT802.
Purtroppo la fonia è un campo a me oscuro e per il quale nutro zero interesse, trovandomi quindi un po' in difficoltà nella configurazione.
Sono riuscito a farlo funzionare correttamente su rete TIM mentre smanettavo da alcuni parenti, ma sulla mia rete domestica non ne vuole sapere.
Al momento uso un Fritz 5590 e il mio operatore MyNet mi fornisce la fonia tramite un trunk SIP con indirizzo privato, raggiungibile da una seconda PPPoE su una VLAN diversa.

Per il Fritz tutto ciò non è un problema, ma stavo cercando una soluzione per eliminare il Fritz totalmente invece di metterlo in DMZ, ragion per cui ho preso l'HT802.
Ho provato a configurare sull'ATA come indirizzo IPv4 le credenziali per la seconda PPPoE e come interfaccia di manutenzione un'indirizzo nella mia LAN, riesco ad accedere alla webUI ma non si connette al trunk, mentre se imposto anche la VLAN perdo anche l'accesso alla UI, ovviamente senza successo anche nella connessione SIP.

A monte di tutto c'è sempre il Fritz con però la fonia disabilitata mentre faccio queste prove e l'opzione per permettere altre PPP da dispositivi LAN abilitata.
Ho chiesto anche al mio ISP e la risposta è stata che "l'ATA non funzionerà mai, usa il Fritz, il trunk pubblico è solo business".
Da qui dunque la mia ricerca di una soluzione fai da te.. purtroppo per ora senza successo.
Qualcuno saprebbe come poter far funzionare l'ATA in queste condizioni?
Sono molto combattuto sul tener o meno il 5590 a monte del mio nuovo setup..

    Veehxia monte di tutto c'è sempre il Fritz con però la fonia disabilitata mentre faccio queste prove e l'opzione per permettere altre PPP da dispositivi LAN abilitata.

    Ma non ti fa' il pass delle PPPoE sulla VLAN del VoIP ma solo quella per l'accesso a Internet.

    Veehxia Da qui dunque la mia ricerca di una soluzione fai da te.

    L'ATA ha supporto VLAN: metti uno switch e ci colleghi ONT, ATA e Fritz.

      Lorenzo1635 metti uno switch e ci colleghi ONT, ATA e Fritz.

      Al momento non ho nessun ONT ma l'SFP direttamente nel 5590, quindi deve passar dal Fritz.
      Ho cercato se ci fosse un modo di usarlo come ONT senza fargli instaurare la PPP ma non se ne trova traccia.
      Dovessi farmi metter un'ONT, uno switch base può andar o mi serve qualcosa di managed?

      Lorenzo1635 Ma non ti fa' il pass delle PPPoE sulla VLAN del VoIP ma solo quella per l'accesso a Internet.

      Che poesia..

      350€ di router, just sayin'.

        Veehxia 350€ di router, just sayin'.

        E non hai sperimentato le rotte statiche V6 rotte (/s).

        No vabbè, credo abbia ragione AVM: hai un'interfaccia fisica, ci crea le due virtuali 835 e 836; arrivi tu che vuoi instaurare una PPPoE a valle dal router. Dove manda i tuoi pacchetti? Sulla 835 o sulla 836? Non avrebbe senso mandarli ovunque e la scelta di escludere l'interfaccia del VoIP è sensata.

        Veehxia Dovessi farmi metter un'ONT, uno switch base può andar o mi serve qualcosa di managed?

        Ma perché la fonia di MyNet non te la consegnano sulla 835?
        Tanto anche se sono IP interni alla loro LAN li raggiungi comunque, sei dentro...
        Mi sembra overkill consegnarla su VLAN separata (ok il QoS ok semplifica la rete but still...).

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          Lorenzo1635 E non hai sperimentato le rotte statiche V6 rotte (/s).

          Per me v6 è la peste nera e fin quando posso evitarlo dormo sonni sereni.

          Lorenzo1635 Dove manda i tuoi pacchetti? Sulla 835 o sulla 836?

          Magari su quella su cui ho messo il device non sarebbe una brutta idea, ma forse gli sto chiedendo troppo.

          Lorenzo1635 Ma perché la fonia di MyNet non te la consegnano sulla 835?

          Non che io ne abbia idea, se la consegnassero su IP pubblico direttamente sarei ancora più contento cosi uso 3CX e tanti saluti.

          Vedrò se è possibile passar all'ONT appena sarò vicino al completamento del nuovo setup.

            Veehxia Per me v6 è la peste nera e fin quando posso evitarlo dormo sonni sereni

            Non dire così dai 😭

            Veehxia Magari su quella su cui ho messo il device non sarebbe una brutta idea, ma forse gli sto chiedendo troppo

            Ma tu l'ATA non hai proprio messo su nessuna VLAN.

            Semmai avresti voluto che il Fritz facesse il routing (ma dai un router che fa routing) dei pacchetti della LAN anche verso quella WAN secondaria.

            Credo gli Asus lo facciano (o in generale qualunque cosa dove puoi fare una config un' po' ricercata tipo WRT) ma non li ho mai posseduti quindi non ti raccomando nulla.

            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

              Lorenzo1635 Ma tu l'ATA non hai proprio messo su nessuna VLAN.

              C'è l'opzione per farlo e ho provato a inserirla una volta configurato tutto il resto visto mi taglia fuori dall'interfaccia, ma non ha funzionato.

                Veehxia

                Si ma è un VLAN tag sull'interfaccia dell' ATA; non è correlata in nessun modo con le interfacce del Fritz.

                Il Fritz dovrebbe vedere che una trama PPP arriva dalla VLAN-L sulle interfacce della LAN e farne il forward sulla VLAN-T del VoIP?

                Non è roba standard (credo) e sicuramente non è roba da AVM.

                  Lorenzo1635 L'ATA ha supporto VLAN: metti uno switch e ci colleghi ONT, ATA e Fritz.

                  Vista la configurazione del tuo Provider per il VOIP, mi sa che questa è l'unica opzione (ma a quel punto dovresti chiedere se possono installarti un ONT esterno) almeno col tuo setup attuale.
                  Soprattutto con le limitazioni del fritz poi ,magari c'è un modo per farlo con altri router, ma se devi cambiare quest'ultimo, probabilmente fai prima a chiedere ONT esterno (se mynet te lo cambia)

                  Lorenzo1635 Il Fritz dovrebbe vedere che una trama PPP arriva dalla VLAN-L sulle interfacce della LAN e farne il forward sulla VLAN-T del VoIP?

                  Questo sarebbe il procedimento corretto, ma non è di sicuro nelle capacità dei router AVM.

                  Ho un paio di domande, immagino tu abbia le credenziali della PPPoE che il tuo provider utilizza per la rete privata del Voip, corretto?
                  A questo punto abilitando il pass through delle PPPoE sul Fritz e facendo dall’ata un tentativo di connessione sulla vlan nativa della tua lan qualcosa dovrebbe succedere, ti da qualche messaggio di errore la connessione PPPoE?

                  Ipotizziamo che la connessione vada a buon fine, hai anche tutti i parametri della parte SIP?

                  Ultima cosa, per questa configurazione hai chiesto supporto all’assistenza tecnica del tuo operatore? Magari loro sanno come configurare un ata correttamente sulla loro linea, non sarai certo il primo che glielo chiede!

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    Lorenzo1635 L'ATA ha supporto VLAN: metti uno switch e ci colleghi ONT, ATA e Fritz.

                    Ora mi viene un dubbio..
                    Se collego il tutto sotto switch, come faccio ad accedere all'ATA se è "fuori" dalla mia LAN creata dal router e non prende DHCP?
                    Dovrei dargli IP statico su una subnet diversa da quella in uso per la rete del Fritz?

                    lmdab55 immagino tu abbia le credenziali della PPPoE

                    lmdab55 hai anche tutti i parametri della parte SIP?

                    Ho entrambe.

                    lmdab55 ti da qualche messaggio di errore la connessione PPPoE?

                    Nulla, non succede niente.

                    lmdab55 hai chiesto supporto all’assistenza tecnica del tuo operatore?

                    Veehxia Ho chiesto anche al mio ISP e la risposta è stata che "l'ATA non funzionerà mai, usa il Fritz, il trunk pubblico è solo business".

                      Veehxia Dovrei dargli IP statico su una subnet diversa da quella in uso per la rete del Fritz?

                      L’ATA ha due schede di rete

                      Una la devi collegare alla tua lan che userai per il management, l’altra alla WAN dove gli manderei il tag della VLAN voce e tirerà su la PPPoE.

                      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                        gandalf2016 ONT ha due schede di rete

                        Sono ancora più confuso di prima con questa frase.. forse intendevi l'ATA?
                        Comunque ha solo un'interfaccia di rete.

                          Visto che la voce (quindi l'ATA) ha bisogno di una vlan specifica dovresti avere un router che ti consenta di gestire le vlan (e instradarle) sulle varie porte a tuo piacimento (Es. Mikrotik).
                          In questo modo potresti gestire la vlan voice (in modalità nativa o ibrida) ed instradarla verso la WAN.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile