Salve a tutti,
Nell'ottica di un'imminente upgrade della mia rete domestica sto iniziando a sperimentare con vari apparati per trovar la soluzione migliore prima di procedere all'installazione definitiva.
Uno di questi apparati è un'ATA, precisamente il GrandStream HT802.
Purtroppo la fonia è un campo a me oscuro e per il quale nutro zero interesse, trovandomi quindi un po' in difficoltà nella configurazione.
Sono riuscito a farlo funzionare correttamente su rete TIM mentre smanettavo da alcuni parenti, ma sulla mia rete domestica non ne vuole sapere.
Al momento uso un Fritz 5590 e il mio operatore MyNet mi fornisce la fonia tramite un trunk SIP con indirizzo privato, raggiungibile da una seconda PPPoE su una VLAN diversa.
Per il Fritz tutto ciò non è un problema, ma stavo cercando una soluzione per eliminare il Fritz totalmente invece di metterlo in DMZ, ragion per cui ho preso l'HT802.
Ho provato a configurare sull'ATA come indirizzo IPv4 le credenziali per la seconda PPPoE e come interfaccia di manutenzione un'indirizzo nella mia LAN, riesco ad accedere alla webUI ma non si connette al trunk, mentre se imposto anche la VLAN perdo anche l'accesso alla UI, ovviamente senza successo anche nella connessione SIP.
A monte di tutto c'è sempre il Fritz con però la fonia disabilitata mentre faccio queste prove e l'opzione per permettere altre PPP da dispositivi LAN abilitata.
Ho chiesto anche al mio ISP e la risposta è stata che "l'ATA non funzionerà mai, usa il Fritz, il trunk pubblico è solo business".
Da qui dunque la mia ricerca di una soluzione fai da te.. purtroppo per ora senza successo.
Qualcuno saprebbe come poter far funzionare l'ATA in queste condizioni?
Sono molto combattuto sul tener o meno il 5590 a monte del mio nuovo setup..