• FTTC
  • Aggiungere una presa RJ11 per DSL all’impianto telefonico

Buongiorno a tutti, attualmente sono servito da una linea fibra FTTC quindi con il doppino in rame dalla cabina di derivazione alla mia abitazione. L’elettricista realizzò, una decina di anni fa, l’impianto di casa in modo tale da poter collegare il modem VDSL in due delle tre camere da letto mentre nell’altra e nel soggiorno solo il telefono creando una specie di “ponte” (così lo chiamava). Praticamente posso decidere di collegare il modem nella Stanza 1 o nella Stanza 2 e poi trasferire il telefono a tutte le altre collegando il cavo telefonico dal modem alla porta rj11 dedicata. Quindi nella Stanza 1 e 2 ho una placchetta con 2 porte rj11 una per la VDSL proveniente dalla cabina e una collegata all’impianto telefonico domestico mentre nelle altre solo la rj11 collegata all’impianto telefonico. Aprendo le placchette, ho notato che anche nelle stanze dove ci sono solo le rj11 per il telefono, all’interno della scatoletta, ci sono due doppini, di cui uno collegato e un altro isolato con il nastro isolante. La mia idea, ora, è quella di aggiungere nel soggiorno una RJ11 per la VDSL in modo tale da trasferire il modem in questa stanza. Ho pensato di comprare una RJ11 e di aprire la placchetta nella Stanza 1 in modo da “ricreare” i collegamenti ma ho il timore di combinare qualche guaio e lasciare la famiglia senza connessione. A tal proposito ho pensato di chiedere aiuto a qualcuno che se ne intenda più di me di impianti telefonici.

Allego una foto del collegamento della Stanza 1 (dove c’è il modem). La RJ11 con i fili blu è quella della DSL mentre quella degli arancione è il telefono. Grazie!

    techrevo Qual è il tuo obiettivo ora? Comunque con questo collegamento hai creato una derivazione che potrebbe provocarci un calo di banda.

      Nick1997

      Ciao, grazie per il messaggio. Comunque il mio obiettivo è aggiungere un rj11 nel soggiorno per collegare il modem lì al posto della stanza dove si trova adesso, lasciando inalterati gli altri collegamenti. Posso replicare il collegamento della foto?

        techrevo Posso replicare il collegamento della foto?

        La cosa migliore da fare è scegliere dove avere il segnale VDSL e il resto delle prese collegarle alla linea telefonica, collegando una terza presa VDSL molto probabilmente diminuirà ulteriormente la banda.

          Nick1997 capisco, allora aggiungere un’altra porta VDSL potrebbe dare problemi. Al momento fortunatamente con due porte installate ho il massimo della portata fornita dal mio operatore. Non mi risultano rallentamenti ma allo stesso tempo non vorrei causarne. Mi sa che devo lasciare le cose come stanno.

            techrevo Al momento fortunatamente con due porte installate ho il massimo della portata fornita dal mio operatore

            Porteresti mettere le statistiche DSL portante, margine di rumore e attenuazione?

              techrevo la portante in upload non è massima

              Non è un buon lavoro, dovrebbe esserci una sola presa funzionante, le altre prese possono essere ribaltate per poterci collegare i telefoni, ma su queste altre il modem non deve funzionare, altrimenti crei una derivazione

                Filippo94 Ciao Filippo, mi dispiace sentirtelo dire perché, devo essere sincero, credevo un grosso vantaggio poter avere la possibilità di spostare il modem a piacimento da una stanza all’altra. Comunque prima di chiudere definitivamente la questione vorrei farvi vedere il contenuto della scatoletta nel soggiorno (dove c’è attualmente solo il telefono). Se non chiedo troppo, sapreste spiegare ad un inesperto come me perché ci sono due coppie di cavi e perché sono collegati in questo modo? Comunque quando venne il tecnico della compagnia telefonica non sollevò problemi facendo gli opportuni test. Il che mi sembra strano. Sarà che l’impianto è recente?

                  techrevo credevo un grosso vantaggio poter avere la possibilità di spostare il modem a piacimento da una stanza all’altra

                  A ogni derivazione perdi portante.
                  Decidi definitivamente dove metterlo e poi elimina tutte le derivazioni verso quella presa.

                  techrevo Se non chiedo troppo, sapreste spiegare ad un inesperto come me perché ci sono due coppie di cavi e perché sono collegati in questo modo?

                  Sembrano messe in serie.

                    Oppure bisognerebbe sezionare le derivazioni in partenza nella scatola e collegare quella prescelta solo quando si deve spostare il modem.

                    Lorenzo1635 Sembrano messe in serie.

                    Il che è buono o peggiora ulteriormente la situazione? 😅 perdonate l’ignoranza

                      techrevo Il che è buono o peggiora ulteriormente la situazione?

                      Io non ancora capito quale sia il cavo che ti entra in casa dall' ARL.

                      La rete telefonica interna alla casa può essere fatta come vuoi (anche con queste atrocità) ma deve essere separata da quella di FiberCop.

                      Il fatto che il modem vada in tutte le prese non è un buon segno: vuol dire che l'impianto non è stato ribaltato e che stai perdendo portante.

                      Il modem deve essere connesso al cavo che arriva dalla strada e quei terminali non devono essere giuntati ad altre prese.

                        Lorenzo1635 Io non ancora capito quale sia il cavo che ti entra in casa dall' ARL.

                        Aprendo la cassettina dove il tecnico ha collegato i cavi ormai 5-6 anni fa ho trovato questo… il cavo proveniente dalla parte superiore è quello che viene dall’armadio (il bianco e rosso) mentre quello bianco e blu è quello del mio impianto.

                        Lorenzo1635 ma deve essere separata da quella di FiberCop.

                        La mia richiesta era proprio questa: avere il modem in una o in un’altra stanza e poi il telefono in tutte con una linea dedicata. Mi rendo conto adesso che avere più prese ADSL può diminuire il portante ma si tratta di sole due prese al momento, di cui non so se collegate in serie o parallelo. Credo nel caso fossero in serie non dovrebbero esserci rallentamenti significativi visto che una esclude l’altra, almeno a quanto ho capito.

                        Lorenzo1635 Il fatto che il modem vada in tutte le prese non è un buon segno

                        Sono solo due le prese con ADSL.

                        techrevo credevo un grosso vantaggio poter avere la possibilità di spostare il modem a piacimento da una stanza all’altra

                        Solitamente il motivo per cui serve spostare il modem è perché la casa è grande e il wifi non prende nelle altre stanze, quindi spostando il modem a seconda di dove sei riesci a navigare bene. Ho indovinato il motivo? Nel caso fosse questo non ti serve fare questo lavoro, infatti basta inserire il modem nella prima presa e staccare i fili che vanno alle successive (in realtà devi vedere se in serie o parallelo, ma il concetto non cambia); poi puoi usare la canalina che è già presente per passare un cavo ethernet al quale collegherai nelle altre stanze un banale access point che non farà altro che ricreare il wifi.

                          Filippo94 potreste usare gli estensori wifi, oppure visto che per la parte DSL non si possono avere molte derivazioni perché fanno perdere velocità potresti lasciare il modem sulla prima presa e creare una rete lan attraverso i tubi telefonici con prese RJ45 in modo da collegare via ethernet i PC e l'estensore wifi per ampliare il segnale a casa, oppure uno switch wifi connesso sulla rete ethernet. Oggi gli elettricisti fanno la rete lan in casa

                            techrevo capisco, allora aggiungere un’altra porta VDSL potrebbe dare problemi. Al momento fortunatamente con due porte installate ho il massimo della portata fornita dal mio operatore. Non mi risultano rallentamenti ma allo stesso tempo non vorrei causarne. Mi sa che devo lasciare le cose come stanno.

                            Per favore prese, non porte...non vedo processori in giro... 🤣
                            Comunque qualcosa farei, anziché lasciare le cose come stanno, che già non va affatto bene, non solo perchè si creano derivazioni, ma perché c'è tutto un accrocchiarsi generale di cavi che non fa certo bene al VDSL, che , vale la pena ricordarlo, è radiofrequenza che corre su cavi anche piuttosto inadatti allo scopo, quindi meglio non dargli ulteriormente fastidio... 😉
                            Farei appunto di seguire gli ultimi consigli, che allo stato dell'arte sono la mossa più saggia...eliminare anche l'artificio fatto, arrivare in una sola presa (la principale, che in sto casino non ho ancora capito qual'è), staccare tutto, e cablare con LAN o fare estensioni WiFi...

                              il modem deve essere collegato alla presa che ha il filo che proviene da fuori senza nastri vari, le altre prese devono prendere eventualmente la linea telefonica dalle uscite voip del modem.
                              La FTTC in prese secondarie non andrà mai bene, peggio ancora se i collegamenti sono fatti con nastro nero

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile