Buonasera, attualmente ho una connessione in fibra da 1 Gbps con TIM, ma sto valutando il passaggio a un operatore di qualità superiore. Sto considerando Dimensione Internet e Aruba come possibili alternative. Potreste consigliarmi quale sia la scelta migliore e indicarmi eventuali differenze tecniche tra i due operatori?
Scelta tra provider Aruba o Dimensione internet
Per saper cosa consigliarti bisogna prima di tutto capir cosa ti porta ad andartene da Tim, hai avuto problemi particolari?
O solamente questione di € / voler passar a un profilo maggiore?
Veehxia No, non ho avuto problemi, ma forse Dimensione è meglio, chiedevo per quello.
PS Tim non mi da la possibilità di non avere la linea fissa
cloudheart89 Come ho detto prima, il meglio è soggettivo alle esigenze che uno ha, impossibile incoronarne uno a prescindere.
Sicuramente Dimensione essendo più piccola può aver un'occhio in più sull'assistenza che è in grado di fornire, probabilmente formando meglio gli operatori, ma non ha una rete tutta sua e deve comunque scalare i guasti fisici ad altre entità.
Tim deve affidarsi a call center esterni e con migliaia di operatori, impossibile fornire una formazione completa e dettagliata in questo caso, ti rispondono sempre a copione e appena la cosa devia dalla richiesta base "non mi funziona" "ok inserisco la segnalazione" è panico.
Tim ha praticamente il controllo di tutta la rete e sicuramente questo giova nell'esecuzione delle riparazioni.
Per alcune destinazioni estere è meglio una, per altre l'altra, impossibile appunto dichiararne una meglio dell'altra se non per casi specifici.
cloudheart89 PS Tim non mi da la possibilità di non avere la linea fissa
Puoi sempre non usarla, non ti fanno pagare il solo fatto di averla, al massimo ti fanno pagare la fonia flat se la richiedi.
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
Veehxia Tim ha praticamente il controllo di tutta la rete e sicuramente questo giova nell'esecuzione delle riparazioni.
Correggo, TIM ora non ha più niente di suo, la rete di accesso è ora di totale proprietà di Fibercop.
Oltre al fatto che comunque la divisione tra servizi e infrastruttura era già marchiata all'interno dell'azienda anche prima.
Non c'è nessuna prova che un Wholeseller (Fibercop) dia priorità alla risoluzioni di guasti o disservizi se le segnalazioni sono aperte da TIM invece che da un altro ISP , anche perchè una cosa simile se no sarebbe una violazione delle norme imposte sul mercato libero delle telecomunicazioni, e Fibercop verrebbe sanzionata dalle autorità vigenti. (es AGCOM)
Evitiamo di dare informazioni errate , perchè se no la gente rimane con l'idea di un tempo "TIM è meglio perchè la rete è la sua" portando a conclusioni errate, che ora più che mai non sono più vere.
cloudheart89 Potreste consigliarmi quale sia la scelta migliore e indicarmi eventuali differenze tecniche tra i due operatori?
Io sono cliente Aruba su rete OF da un' annetto, la rete funziona molto bene, da questo punto di vista nulla da segnalare.
L'assistenza - specie il callcenter - l'ho trovata assolutamente poco cooperativa, poco preparata (ho passato un mese senza linea appena attivato, i loro operatori incolpavano il mio router ma non c'era continuità L2 alla PPPoE scan ) e molto opaca.
Lato IPv4 ti danno un IP in CGNAT e - se vuoi uscirne - devi pagare 3€/mese per l'IP statico.
Lato IPv6 ti danno una /56 statica, good.
- Modificato
Veehxia Ho letto su trust pilot che è il provider con le recenzioni più positive di tutte, quello mi ha un po' covinto. Sai dove posso verificare i parametri tecnici che le differenziano? Tipo ip fisso, ip dinamico ecc, ecc...? Almeno me li studio?
Lorenzo1635 Conosci anche le caratteristiche di Tim e dimensione?
P.S e a velocità/ ping sai come sono messi?
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
cloudheart89 Ogni persona deve valutare la scelta dell'ISP in base alle proprie esigenze, se vuoi un riassunto molto breve :
TIM offre offerte molto commerciali, con a volte prezzi più bassi o accattivanti (che comq possono essere rimodulati nel tempo) e a volte offre anche servizi aggiuntivi sulla loro linea (es. offerte con pacchetti multimediali quali Netflix o altro)
L'assistenza è quella di un classico call center, dove purtroppo, le persone non sono quasi mai formate per gestire situazioni fuori da quelle ordinarie, quindi molto basica e spera di averci a che fare il meno possibile.
come Carrier di Tier 1 (transiti) usano Sparkle, che a volte è risaputo avere problemi di saturazione verso certe destinazioni estere, ma in generale funziona.
ipv4 pubblico dinamico gratuito (di default), statico a pagamento
Dimensione è un ISP più piccolo ma con una fantastica assistenza, persone molto più preparate e che sanno gestire diverse tipologie di richieste, anche le più tecniche, hanno risolto molte situazioni "complesse" che gli operatori grossi come TIM non avrebbero neanche mai preso in carico (anche se molte volte i problemi sono proprio nella loro ex-rete di accesso)
Hanno una loro rete con transiti e peering diversi, e migliori di TIM sotto certe destinazioni estere.
*Su rete Fibercop/Flashfiber vendono attraverso i kit vula fastweb, che gli trasporta il traffico fino al loro punto di raccolta (mix - milano se sei più vicino a milano, namex - roma se sei più vicino a roma)
ipv4 pubblico dinamico gratuito (su richiesta), statico a pagamento
SilkierLyric146 Domanda banale lato privacy non cambia nulla immagino?
SilkierLyric146 ipv4 pubblico dinamico gratuito
Multiplo
SilkierLyric146 statico a pagamento
Beh non esattamente: non è disponibile su offerte residenziali, è compreso nelle offerte affari
cloudheart89 Ho letto su trust pilot che è il provider con le recenzioni più positive di tutte, quello mi ha un po' covinto.
Eviterei di paragonare le recensioni di un colosso come Tim a quelle di Dimensione.
Se guardi, Tim ha 10k recensioni e Dimensione 2k, ma posso assicurarti che Tim ha ben più che 5x la quantità di clienti di Dimensione.
Sono anche dedicati a un target diverso, Dimensione è più conosciuta tra i forum di "smanettoni" e gente che ne capisce un minimo del settore, Tim la conosce anche mia nonna e se gli dici "contratto telefonico" in automatico sono tutti Tim.
Inutile dire che su una quantità di clienti cosi enorme ci possano esser disguidi e problemi che lasciano il malcontento e di conseguenza la recensione negativa, ma non penso che questo sia il tuo caso visto che al momento sei in FTTH e non riscontri particolari problemi.
Inoltre Tim ha ancora gente in ADSL e compagnia varia, che per lamento lasciano le recensioni alla " A Milano 10G e noi ancora a 7M!!".
Con questo nulla voglio togliere a Dimensione, sto solo dicendo che nel tuo già ottimo caso non ci sarebbe un miglioramento palpabile oltre che magari un'aumento di banda che anche Tim potrebbe darti.
cloudheart89 Sai dove posso verificare i parametri tecnici che le differenziano? Tipo ip fisso, ip dinamico ecc, ecc...?
Tim offre l'IP dinamico pubblico, Dimensione se non ricordo male dovrebbe offrire CG-NAT di base con la possibilità di prendere un'indirizzo statico a X€/mese, ma dovrebbe esser possibile chiedere l'IP dinamico pubblico senza costi aggiuntivi.
Prendi questa informazione con le pinze perché non ho esperienze dirette con Dimensione.
Per il resto.. Funzionerebbero uguali, al massimo su qualche server specifico come ti dicevo prima potresti aver qualche ms di differenza in favore di una o dell'altra.
Principalmente dovresti guardare il discorso monetario in questo caso.
- Modificato
cloudheart89 Ho letto su trust pilot che è il provider con le recenzioni più positive di tutte
Se ti riferisci alle recensioni di Dimensione, allora ti direi che non è questo il motivo per sceglierli: Dimensione invita i suoi clienti soddisfatti a lasciare una recensione, quindi è ovvio che leggerai quasi solo recensioni positive.
D'altra parte gli altri ISP non lo fanno, e quando i clienti scrivono di loro sponte lo fanno quasi solo se le cose vanno male.
Tra Dimensione e Aruba dal punto di vista della rete caschi bene in entrambi i casi, la differenza la fa il prezzo (un paio di € in più o in meno a seconda del profilo che vuoi attivare e dell'IP pubblico), mentre per quanto riguarda IPv6 sono uguali.
Il ping e la banda invece non sono fattori da prendere in considerazione. Il ping perché da solo non vuol dire nulla visto che la latenza è un valore legato alla distanza, e la banda perché entrambi gli ISP non hanno saturazione, perciò vanno entrambi al massimo consentito dall'infrastruttura, che è uguale per entrambi.