Carissimi,
desidero edurvi di quanto accadutomi qualche giorno fa, sia per consigli su come procedere che per mera informazione ad uso dei forumisti; martedì scorso ho ricevuto una chiamata da un numero di Bari (che corrisponde a quello di un negozio di telefonia di Bari) - o presunto tale - e dall'altro capo del telefono esordisce una voce femminile, dopo il mio "pronto" di prammatica: "Sono Sara di (nome della ditta), è venuto ieri in negozio...".
Premetto subito che vivo a Roma e che, purtroppo, sono secoli che non mi muovo da qui.
Ho risposto che aveva sbagliato numero ed ho riattaccato; ricevo una seconda chiamata dallo stesso numero e rispondo stavolta con "Chi parla?". La comunicazione viene interrotta, non da me.
Dopo qualche secondo ricevo un sms di Fastweb col testo seguente: "Gentile Cliente, firma la tua proposta Fastweb cliccando qui (segue link https://skymobilebyfastweb ecc. ecc.); ovviamente, pensando ad un tentativo di phishing, mi guardo bene dal cliccarci sopra e blocco subito il mittente.
Nei giorni seguenti ho ricevuto un'altra serie di messaggi che mi invitata a confermare la volontà di portare il mio numero mobile a Fastweb, entro la data del 29; non avendo effettuato alcunché, ieri ricevo un messaggio in cui venivo informato che la MNP era stata annullata.
La cosa inquietante è la simultaneità della chiamata da Bari e l'invio dell'sms con la proposta da firmare; non ho di proposito richiamato questo fantomatico negozio, perché risulta essere un centro Tim.
Poco fa ho contattato il servizio clienti di Iliad per informarli dell'accaduto e chiedere se, per caso, poteva verificare il tentativo di MNP; l'operatrice non vedeva nulla, non avendo acconsentito alla portabilità, però mi sembra strano che un gestore non possa neanche accertarsi di una richiesta di MNP, ancorché non finalizzata.
A parte la denuncia ai CC, voi cos'altro fareste? 🤔
Meglio inviare anche una PEC a FW con copia della denuncia? Così, però, metterei in mano a loro anche tutti i miei dati... 🤨
Meno male che sono state recentemente variate le procedure per le MNP, altrimenti avrei perso in maniera fraudolenta il mio numero storico che ho da 26 anni!!! 😱

    Spero che risponda qualcuno più addentro di me da risponderti punto su punto, però l'impressione generale è che ci sia molto che è stato frainteso e caricato di significati di un tentativo sicuramente odioso, ma che, coi tempi che corrono...
    Inoltre, a proposito del titolo, mi pare però di leggere che fosse tramite SKY.

    MarcoYahoo francamente possono essersi pure sbagliati. Alcune agenzie hanno dei subagenti che si avvalgono dell’agenzia principale per i caricamenti. Lo scambio di comunicazioni/dati fra agenzia e subagente é alla buona e degli errori di battitura ne posso capitare.

      GusEdgestream Anch'io, alla prima chiamata, ho pensato lì per lì che l'addetta del negozio avesse invertito qualche cifra del numero composto; purtroppo, nell'ultimo messaggio inviatomi da Fastweb (quello in cui si comunicava l'annullamento della MNP), era correttamente ed integralmente riportato il mio numero Iliad.
      Non credo all'errore, visto che ora devono obbligatoriamente incrociare i dati del cliente... 🤨

      EDIT:
      il testo del messaggio era il seguente: "Abbiamo annullato la portabilità del numero (numero corretto e riportato per intero) in Fastweb, non avendo ricevuto la tua conferma a procedere. Per inserire una nuova ridhiesta clicca su gofw/guida-mnp-ko"

        MarcoYahoo non ci vedo nulla di strano la pratica e' andata avanti con il tuo numero sbagliato e la procedura del link da confermare via sms ti ha tutelato. In ogni caso le agenzie che operano sui sistemi per le attivazioni sono ben tracciate, note e usando credenziali dedicate. Non credo che gli operatori controllano cosi approfonditamente i dati quando fanno le MNP. Secondo me la pratica ad Iliad non e' proprio arrivata perche' tu non l'hai confermata a Fastweb e non l'hanno mandata avanti.
        L'unico caso in cui si potrei vedere del marcio e' per ottenere le tue notifiche sms, tipo accedere al tuo conto online bello gonfio, oppure rubarti account con 2FA via sms consetirebbero di mettere le mani su dati molto preziosi e sensibili, tuoi o magari dell'azienda per cui lavori.
        Insomma solo tu puoi sapere se sei una persona che puo' essere esposta ed attaccabile per questo tipologie di casistiche. In piu' fare truffe di sim swap forzati solo con lo scopo di guadagnare soldi dall'operatore, secondo me ha la gambe molto corte e non e' remunerativa.

          GusEdgestream Questo è il mio numero privato, che è diffuso solo tra amici e parenti oltre che con la mia banca, l'Inps e lo SPID; la telefonata del negozio e l'sms di presa in carico della pratica di MNP, sono entrambi del giorno 24/9 alle ore 10:22.
          Se la tizia che mi chiamato avesse esordito dicendo "parlo con il sig. Tal dei Tali?", probabilmente l'equivoco sarebbe stato chiarito immediatamente ma così non è stato; a te farebbe piacere sapere che qualcuno - ammesso che di errore si possa trattare - si sta fregando il tuo numero di telefono?
          Prova solo ad immaginare se fosse successo a te, con la prassi di fare MNP solo col seriale in uso fino a poco tempo fa, di perdere il numero principale ed allo sbattimento che sarebbe conseguito per cercare di recuperarlo... 🤨

            MarcoYahoo guarda una volta dal fisso chiamai per sbaglio un numero invertendo i numeri. Sta signora anziana inizio ad inveire dicendo che era numero riservato e bla bla che non potevo averlo. Ma cappero e' una sequeza di numeri di 7 caratteri, non parliamo di un token da 60 caratteri.
            Se sei una persona esposta a quei problemi che ti ho scritto procedi pure con la postale, se non lo sei sono tutte fisime. L'sms di controllo con link e' previsto per evitare questi errori o truffe. Passo e chiudo.

              GusEdgestream Può capitare a chiunque di sbagliare numero, ci mancherebbe...
              Ma io come faccio ad avere la certezza che si tratti "solo" di un errore e non che qualcuno si sia presentato in negozio da loro con un documento falso, contenente le mie generalità ed una foto posticcia?

                MarcoYahoo però non mi pare che hai considerato l'opzione di contattare quel negozio di Bari per provare a chiarire questa vicenda. Non è che ci sia stato questo gran dialogo: alla prima chiamata della tizia gli hai detto che avevano sbagliato numero e gli hai riattaccato; alla seconda (pare) ti han buttato giù loro... Il resto sono tue (legittime) supposizioni, ma magari (come ti han già detto) è davvero tutto un equivoco.
                Chiama il negozio, chiedi spiegazioni (alla peggio, se non rispondono o non ti forniscono spiegazioni plausibili, resterai della tua idea). Se invece sei convinto che fosse un tentativo di truffa, agisci come meglio credi per tutelarti.

                AGGIUNGO: se fosse una pratica diffusa di questo negozio, probabilmente cercando il numero da cui ti han chiamato (o il nome del negozio) troveresti sui vari portali altre "recensioni" in merito.
                Oh, sempre ammesso e non concesso che non sia un (ennesimo caso) di spoofing dell'ID chiamante.

                  DerAdler Proverò ma mi pare poco realistico che vengano a dirmi per telefono l'identità di chi si è presentato, dando il mio numero.

                  • mariop ha risposto a questo messaggio

                    MarcoYahoo
                    eventualmente procedi con pec a segnalare a fastweb ed inserisci i dati del negozio , l'ora delle chiamate ricevute e tutto ciò che possa essere utile a risalire al tentativo si swap
                    chiama anche il negozio, anche se penso non si tratti di un errore

                      MarcoYahoo con la prassi di fare MNP solo col seriale in uso fino a poco tempo fa, di perdere il numero principale ed allo sbattimento che sarebbe conseguito per cercare di recuperarlo

                      Anche con quella prassi, se fosse stato un errore di inserimento del numero telefonico (come credo sia accaduto in realtà, in questo tuo caso), la corrispondenza con il seriale della SIM non ci sarebbe stata e la MNP sarebbe comunque stata respinta.
                      Per poterla effettuare, avrebbero dovuto fregarti sia il numero (operazione non troppo complicata), sia l'ICCID (operazione già un po' più complessa).
                      La procedura attuale che implica la risposta a una conferma via SMS (link o OTP), rende le cose ancora più sicure, riducendo il numero di errori quasi a zero (purtroppo non sempre immune al monkey test).
                      In questa discussione, c'è un altro esempio recente di numero utilizzato per errore (leggi l'intero thread fino in fondo).

                      Ti posso inoltre assicurare che l'indirizzo mail di mia madre riceve mail di iscrizioni a portali commerciali, conti bancari (entrambi prevalentemente sudamericani, ma di gente reale e da me personalmente verificata), nonché assicurazioni, visure catastali e quant'altro, anche italiane, da parte di decerebrate che non sanno nemmeno che indirizzo mail stanno fornendo a banche, assicurazioni, periti, avvocati, catene commerciali e chi più ne ha, più ne metta. A volte, la tentazione di fare danni è forte, ma poi metto da parte e lascio perdere.

                      Come ciò avviene comunicando o inserendo un indirizzo mail errato, accade ancora più facilmente sbagliando o invertendo una cifra di un numero telefonico, senza effettuare una doppia verifica, come andrebbe sempre fatto.
                      E, da qui, la frittata. Con il disagio provocato a chi risulta vittima dell'errore, come nel tuo caso.

                      Vedrai che, se mai ne verrai a capo, ti renderai conto che si è quasi sicuramente trattato di un banale errore.
                      Ovviamente, potrei anche sbagliarmi, ci mancherebbe.

                        mariop Sapendo quanto sia carente l'assistenza di FW, grazie ai post dei forumisti che hanno raccontato qui le proprie disavventure con questo gestore, mi chiedo se sia davvero il caso...

                        TJL73 la corrispondenza con il seriale della SIM non ci sarebbe stata e la MNP sarebbe comunque stata respinta.
                        Per poterla effettuare, avrebbero dovuto fregarti sia il numero (operazione non troppo complicata), sia l'ICCID (operazione già un po' più complessa)

                        Il controllo dell'ICCID in fase di MNP non è più previsto da quando vige l'obbligo di corrispondenza tra codici fiscali e inserimento dell'OTP ricevuto via SMS

                          sylar2511

                          E' proprio per questo motivo, che l'ho coniugata al passato.   😉
                          Hai fatto comunque bene a ribadirlo.

                          sylar2511 Questo è il motivo per cui sono poco propenso a credere che si tratti solo di un errore di inversione di cifre del mio numero di utenza Iliad.

                          TJL73 Per poterla effettuare, avrebbero dovuto fregarti sia il numero (operazione non troppo complicata), sia l'ICCID (operazione già un po' più complessa).

                          Non serve piu l'ICCID per fare una migrazione mobile, basta il numero di telefono e la conferma dell'OTP che come hai scritto te:

                          TJL73 La procedura attuale che implica la risposta a una conferma via SMS (link o OTP), rende le cose ancora più sicure, riducendo il numero di errori quasi a zero (purtroppo non sempre immune al monkey test).

                          esclude la necessita di comunicare l'ICCID

                            Heavy Io ho fatto ieri mnp e mi hanno comunque chiesto ICCID

                            • Heavy ha risposto a questo messaggio

                              lucamancusoo forse dipende da operatore ad operatore, ho fatto qualche mese fa una migrazione di 2 sim business verso WIND e ho fatto tutto per telefono solo col numero di telefono e confermando l'OTP e il consulente mi diceva anche lui che il seriale della SIM non è necessario.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile