Attualmente ho enel fibra e non mi permette di aprire le porte nat per la mia Xbox. Volevo sapere se sky wi-fi lo permette (se per permette di aprire le porte nat direttamente dalla pagina di configurazione del router)

    varys03
    Un minimo di Port Forwarding lo SkyHub lo permette, ma sei comunque sempre dietro NAT con MAP-T.

    Certo è che se passi a Sky dovrai tenerti lo SkyHub che è un router che fa abbastanza schifo, peggio di quello che offre Enel.

      varys03 In teoria potresti aprire le porte con MAP 1:1. Ma non so molto bene come funziona

        varys03 anche enel ha map-t giusto?

        No, Enel è in CG-NAT però il router fornito da Enel non permette di fare Port Forwarding.

        • varys03 ha risposto a questo messaggio

          varys03 Con Enel potrei quantomeno aprirle manualmente io?

          No, perchè il router non lo permette, l'ho scritto già!

          varys03 qual’è la differenza?

          MAP-T e CG-NAT sono due metodoligie di NAT (Network Addres Translation).

          MAP-T mappa IPv4 su IPv6 e assegna uno stesso IP a più utenze grazie alla suddivisione delle porte.

          CG-NAT condivide semplicemente uno stesso IP con più utenze, sempre traminte suddivisione delle porte.

            TheMarsican scusami intendevo dire se con sky potessi aprirle io direttamente

              varys03 scusami intendevo dire se con sky potessi aprirle io direttamente

              Si, lo SkyHub (il router di Sky) permette di fare un minimo di Port-Forwarding, oltretutto una volta che il sistema rileva il formwarding si passa da MAP-T 1:16 (un IP condiviso fra 16 utenza) a MAP-T 1:1 (un IP tutto per te).

              • varys03 ha risposto a questo messaggio

                TheMarsican quindi dovrebbe risolvere il mio problema. Ti spiego: la mia Xbox ha un download di 50 mega (con fibra FTTH da 1 gb 🫠). Lo Speedtest dei telefoni fa anche 600. Mentre per assurdo, prima avevo una FTTC WINDTRE da 200 e scaricavo a 120 con la Xbox. Il Nat lei me lo segna come moderato ed è connessa con IPV4 e talvolta non va l’UP-np

                  varys03 Ti spiego: la mia Xbox ha un download di 50 mega (con fibra FTTH da 1 gb 🫠)

                  E te lo avevo spiegato anche nell'altra discussione che devi usare il cavo per avere prestazioni migliori, il WIFI è così.
                  https://forum.fibra.click/d/57511-problema-con-ftth-e-velocita/12

                  Il discorso NAT non ha nulla a che fare con la velocità di download/upload.

                  varys03 Lo Speedtest dei telefoni fa anche 600

                  Hanno una scheda di rete migliore rispetto alla Xbox e magari sono più vicini al router.

                  varys03 Mentre per assurdo, prima avevo una FTTC WINDTRE da 200 e scaricavo a 120 con la Xbox.

                  Dipende dalla potenza del segnale WIFI.

                  Ti consiglio di imparare bene e studiarti le cose, per piacere.

                  varys03 Il Nat lei me lo segna come moderato ed è connessa con IPV4 e talvolta non va l’UP-np

                  Questo perchè sei sotto CG-NAT.

                  TheMarsican ma sei comunque sempre dietro NAT con MAP-T.

                  MAP-T != CG-NAT.

                  giuse56 In teoria potresti aprire le porte con MAP 1:1.

                  Le porte le puoi aprire anche in 1:16

                  giuse56 Ma non so molto bene come funziona

                  Come dovrebbe funzionare? come qualsiasi altra apertura di porte.

                  varys03 anche enel ha map-t giusto?

                  no

                  varys03 Con Enel potrei quantomeno aprirle manualmente io?

                  Cambiando router e sperando che rimanga implementato il nat-pmp che aveva melita pre acquisizione da parte di enel fibra.

                    simonebortolin MAP-T != CG-NAT.

                    Certo, ma sono sempre due modalità di NAT.

                    Dobbiamo spiegarle a chi non sa, quindi bisogna rendere il concetto semplice e comprensibile.

                      TheMarsican ma sono sempre due modalità di NAT

                      No.
                      MAP fa' solo V4inV6

                      Edit: Intendo dire che lo sharing di IP non è intrinseco a MAP ma ne permette l'implementazione

                        TheMarsican Certo, ma sono sempre due modalità di NAT.

                        Dobbiamo spiegarle a chi non sa, quindi bisogna rendere il concetto semplice e comprensibile.

                        MAP-T 1:1 non è una modalità di NAT, MAP-T 1:16 si ispira al NAT ma è concettualmente diverso, è un IPv4 as service

                          simonebortolin Lorenzo1635
                          Fra di noi possiamo parlare tecnico quanto volete, ma a chi non sa nulla bisogna porla in maniera più soft, soprattutto a chi pensa che aprire le porte aumenti la velocità di download della Xbox a 10metri dal router in wifi.

                          Detto ciò chiudo i miei interventi, perché è bello essere tecnici nel linguaggio, fa figo, ma dobbiamo saper spargere la conoscenza a chi non la ha.

                          Giusto per auto-citarmi:

                          TheMarsican MAP-T mappa IPv4 su IPv6 e assegna uno stesso IP a più utenze grazie alla suddivisione delle porte.

                          CG-NAT condivide semplicemente uno stesso IP con più utenze, sempre traminte suddivisione delle porte.

                            TheMarsican chi non sa nulla bisogna porla in maniera più soft,

                            Poi passa il messaggio che chiunque usi MAP-* è sotto a qualche tipo di NAT ma non è vero.

                            Iliad chiedendo IP Full-Stack stai in MAP con il tuo IP idem con Sky

                            matteoc ha rimosso il tag FTTH .

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile