• Off-topic
  • Decoder/App DVB-I e prossimo futuro della TV via Internet

Ciao a tutti,
per ragioni varie vorrei evitare di installare antenne ed altro ciarpame metallico sul tetto di una casetta in campagna dove fortunatamente, grazie a Dimensione, sono connesso in FTTH.

Vado al punto: a parte le millemila app di streaming dei cari provider ho visto che è in sperimentazione da un pò lo standard DVB-I dove dovrebbero essere disponibili i principali canali TV liberi nazionali e Pay TV.

Qualcuno ha notizia, o usa, qualche decoder o App che lo gestisce e può darmi delle dritte o dei feedback diretti ?
In generale credo possa essere una discussione di interesse per chi segue il mondo telco e internet.

    Un client puoi trovarlo qui, ma nelle demo indicate non ho trovato service list per i canali italiani.
    Alternativa "non ufficiale" ma abbastanza funzionale ed affidabile, la playlist tundrak

      leoz Grazie....ci guardo 🙂

        Acerorosso altrimenti su smart tv installi kodi e su YouTube c'è la guida su come configurarlo per vedere tutti i canali del digitale terrestre. Tutto legale lo si fa prevalentemente per poter vedere la tv via internet sui camper.

        Aggiorno: Che dire....dritta e perfetta. 71 canali che vedo dallo Shield con Kodi o TiviMate, scaricata e aggiunta anche la Guida TV.
        Kodi lo avevo già ma non sapevo fosse così facile aprire la lista canali e vederli.
        Allora temo per il DVB-I ci sarà da attendere, intanto guardo la TV 🙂

        Grazie a tutti per le dritte !!!

        Se hai modo di installarlo a casa altrui (parenti o amici), un piccolo Raspberry Pi4 con una Sky Digital Key su cui far girare TVHeadEnd, mentre nella casa di campagna di basta una FireStick o Chromecast con DreamPlayer per TVHE e ti crei la tua "TV DVB-I".
        Io uso questa soluzione per vedere la TV Italiana ogni volta che sono all'estero, consuma poca banda (2/3Mbps), funziona benissimo e supporta anche l'utilizzo del telecomando della TV per digitar i canali.
        Spero anche io in un futuro DVB-I per liberarci delle antenne, o ancora meglio RFoF per evitare di generare moli colossali di traffico dati.

          Veehxia Per farlo da remoto non ne vale la pena tanto usare gli stream già digitalizzati. Se invece il traffico sta in LAN ti dò ragione

          Veehxia RFoF

          Oddio già il deployment delle ODN è già complicato di suo se poi vuoi già mettere in ballo i DWM...
          Un bel multicast e abbiamo chiuso 😅

          Veehxia in alternativa può provare anche l'USB decoder della Xbox. Più economico e disponibile su Amazon.

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

            pascop96 Più economico

            Insomma costa il triplo praticamente 😂
            Il mio consiglio sarebbe l'Hauppauge DualHD, ma si sale notevolmente di prezzo.
            Scelta anche futureproof per quanto riguarda DVB-T2 e l'eventuale aggiunta di users.

              Acerorosso dvb-i funziona solo su determinati modelli TV della Telefunken. Ma soprattutto c'è solo qualche programma di Mediaset in test.

              io metterei almeno una parabola e tv sat sul tv, anche come qualità è il massimo. Uso firestick su un tv in camera che non decodifica più i canali tv, ebbene è comunque una rottura passare da un app ad un altra e per usare la sola mediaset o rai, inoltre quando cambi canali con rai ti becchi pure la pubblicità all'inizio.

                indovin ebbene è comunque una rottura passare da un app ad un altra e per usare la sola mediaset o rai,

                indovin Uso firestick

                Installa kodi e poi wlt e a questo punto non devi più saltare da uno all’altro

                C'è da dire che con il DVB-I il ritardo rispetto ai canali DTT dovrebbe essere azzerato e la qualità dovrebbe essere alta su tutti i canali,l.
                Lo streaming della maggior parte dei canali, sia dalle rispettive app, sia dalla lista IPTV, è quasi sempre a 25fps e 720p, fanno eccezione solo alcuni

                Si infatti ero attirato dal DVB-I per la qualità superiore, non mi spiego il ritardo di diffusione, forse non conviene perchè caricherebbe le reti broadband e scaricherebbe, anche di valore, le infrastrutture trasmissive dei vari network. Cosa che non credo gradirebbero molto in termini di deprezzamento dell'asset inevitabile creando una alternativa così appetibile.

                Veehxia io l'ho pagato 10 euro prendendolo su Amazon 😂

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile