Salve ragazzi, sono appena arrivato sul forum e dopo aver visto parecchi post su questa discussione, ne vorrei aprire uno io (senza sembrar ridondante) per porvi alcune domande che non sono riuscito a capire in nessun modo.
Oggi ho effettuato il passaggio da FTTH gigabit TIM alla 2,5 Gb.
Precedentemente avevo il Tim HUB+ Technicolor con ONT ZTE F6005 (che a detta del tecnico che l'ha installato l'anno scorso avrebbe dovuto comunque supportare la 2.5) e la mia connessione si attestava su un discreto 930/300.
Il tecnico oggi per il passaggio alla 2.5 ha cambiato solo l'ONT cambiando lo ZTE precedente con un Sercomm FG1000R, lasciando il Tim Hub+ Technicolor (quindi non executive).
Ora la velocità si attesta su 933/933 (Upload decisamente aumentato a differenza del download)
1) Ora vi chiedo innanzitutto il motivo per voi del cambio ONT, è più prestante il sercomm o boh?
2) Sapendo che anche il modem Tim Executive non ha porte che trasmettono velocità superiori al gigabit e avendo la necessità di lasciare l'ONT esterno per poter eventualmente cambiare modem, cosa mi consigliate di fare per sfruttare a pieno la banda?
Acquisto un modem esterno a TIM con porte 2.5 e avendo l'ONT esterno poi come si configura passo passo?
3) Quale mi consigliate per esigenze ''basi''?
4) Inoltre io ho collegati al modem due telefoni di casa Tim in quanto possessore anche di linea telefonica fissa con lo stesso operatore. Come faccio quando eventualmente cambierò il modem?
5) Ho un portatile Legion pro ma penso abbia la classica lan gigabit, come ovvio al problema?
Mi scuso se ho sbagliato sezione o sono stato ripetitivo con alcune domande già affrontate in altri forum, ma pur leggendo quasi tutte le risposte mi sembravano un po' lontane dal mio caso.
Ringrazio tutti in anticipo per le rissposte!
Domande generali su FTTH Tim 2.5 Gbps
- Modificato
stepowa98 Ora vi chiedo innanzitutto il motivo per voi del cambio ONT, è più prestante il sercomm o boh?
Vanno bene entrambi, sia lo ZTE F6005 sia il Sercomm FG1000R hanno una porta Ethernet a 2,5Gbit.
Semplicemente la procedura prevede che ad ogni cambio contratto il tecnico debba uscire e cambiare ONT.
stepowa98 Acquisto un modem esterno a TIM con porte 2.5 e avendo l'ONT esterno poi come si configura passo passo?
Esatto, acquisti un tuo router personale che abbia caratteristiche hardware corrispondenti alle tue necessità.
Si configura facilmente.
stepowa98 Quale mi consigliate per esigenze ''basi''?
Le mie esigenze base sono diverse dalle tue, esponi meglio.
stepowa98 Inoltre io ho collegati al modem due telefoni di casa Tim in quanto possessore anche di linea telefonica fissa con lo stesso operatore. Come faccio quando eventualmente cambierò il modem?
O prendi un router che gestisca anche la parte VoIP oppure prendi router + ATA esterno che serve per collegare i telefoni.
stepowa98 Ho un portatile Legion pro ma penso abbia la classica lan gigabit, come ovvio al problema?
Adattatore USB-C 3.0/3.1 to RJ45 Ethernet a 2,5Gbit.
TheMarsican Esatto, acquisti un tuo router personale che abbia caratteristiche hardware corrispondenti alle tue necessità.
Si configura facilmente.
Se ne sei a conoscenza, mi puoi consigliare un router che, innanzitutto sia perfettamente compatibile con Tim e che non dia problemi in fase di configurazione, abbia 1 wan 2.5, almeno 1 Lan 2,5 e che sia configurabile con i cordless che ho di Tim, oppure mi consigli l'ATA esterno? (nel secondo caso, puoi elencarmene uno compatibile?)
Inoltre deve avere il Wi-Fi 6 minimo.
Ps: Ho un repeter easy mesh tim collegato in lan al modem Hub, quando cambierò modem, si potrà configurare ugualmente? (suppongo si perda la compatibilità mesh).
Grazie per la risposta!
- Modificato
stepowa98 sia perfettamente compatibile con Tim e che non dia problemi in fase di configurazione
Qualsiasi router va bene con Tim, l'importante è che abbia una WAN.
Qualsiasi router che abbia una WAN ha la possibilità di instaurare la PPPoE Tim.
stepowa98 abbia 1 wan 2.5, almeno 1 Lan 2,5
Ce ne sono troppi sul mercato, i più votati:
Zyxel EX5601 da prendere su eBay (sia in versione stock che brandizzato Wind3 -si porta a Fw stock facilmente-), gestisce il VoIP.
Asus GT-AX6000, no VoIP.
GL.iNet Flint 2, no VoIP.
QUI una lista di tantissimi modelli disponibili con 1 WAN 2,5Gbit e 1 LAN 2,5Gbit.
stepowa98 oppure mi consigli l'ATA esterno? (nel secondo caso, puoi elencarmene uno compatibile?)
Un qualsiasi ATA Grandstream.
HT802 dovrebbe bastare.
stepowa98 Ps: Ho un repeter easy mesh tim collegato in lan al modem Hub, quando cambierò modem, si potrà configurare ugualmente? (suppongo si perda la compatibilità mesh).
Puoi usarlo come semplice repeater.
Se vuoi il mesh dovresti prendere un router che sia compatibile EasyMesh.
Perfetto, sei stato gentilissimo.
Un'ultima domanda, ammesso che sceglierò uno tra il Zyxel o l'AX6000 con annesso ATA, per configurarli con linea tim, quando mi arrivano cosa dovrei fare.
Cioè, parlando terra terra, scollego finalmente L'Hub di Tim, collego alla Wan del modem il cavo che parte dall'ONT, collego il modem al pc ed entro nella sua pagina di configurazione 192.168.1.1 (spero), ma poi?
La mia scarsa conoscenza di ferma qui.
Inoltre l'ATA eventuale lo configurerei sempre da pagina 192.168.1.1?
C'è qualcosa che sto tralasciando, cioè una volta configurato il modem, ammesso che abbia comprato l'adattatore usbc per il notebook, cablato tutto in cat superiore a 6 (e dovrei aver cablato già tutto in cat8), devo fare qualcos'altro per sfruttare la 2,5?
- Modificato
stepowa98 cablato tutto in cat superiore a 6 (e dovrei aver cablato già tutto in cat8)
Tieniti il tuo CAT6 che va benissimo!
Un CAT8 vero non è per il tuo utilizzo ed non ha i classici connettore RJ45.
Leggiti questa guida prima di fare acquisti no sens: https://fibra.click/cavi/
Per il resto:
Dipende dal router che scegli.
Fisicamente hai solo da collegare ONT esterno a porta WAN del router (ed eventualmente ATA al router) poi ogni apparato ha una sua configurazione con i suoi menù.
Purtroppo li acquisti li ho già fatti l'anno scorso per prepararmi all'arrivo della 10gb mai avvenuta e ho cablato tutte le apparecchiature in cat8 anche inutilmente per così dire perchè precedentemente avevo i classici 5-5e. I connettori pur essendo un cat8 2000MHz sono RJ45.
Quindi aldilà della scelta del router e delle diversità dei menu, il procedimento in linea di massima era giusto? Ovviamente entrando nel menu del router dovrò inserire dei parametri TIM che immagino possa trovare da qualche parte se non erro.
- Modificato
stepowa98 tutte le apparecchiature in cat8 anche inutilmente per così dire perchè precedentemente avevo i classici 5-5e. I connettori pur essendo un cat8 2000MHz sono RJ45.
Praticamente hai speso soldi ad cazzum.
Perché, ammettendo che il cavo sia un vero Cat8, lo stai sfruttando come se fosse un CAT6.
Oltretutto per una LAN interna a casa a 10Gbit basta anche un CAT6A di qualità, visto che supporta tali velocità fino a 100 metri di lunghezza.
stepowa98 Quindi aldilà della scelta del router e delle diversità dei menu, il procedimento in linea di massima era giusto? Ovviamente entrando nel menu del router dovrò inserire dei parametri TIM che immagino possa trovare da qualche parte se non erro.
Dovrai inserire i parametri della PPPoE Tim, che trovi anche QUI, sezione "Connessione FTTH".
E per i parametri VoIP dovrai prima chiederli a Tim e ti arriveranno via SMS quelli personali, poi, sempre nel sito che ti ho linkato, trovi gli altri.
Ogni router ha un suo menù, un suo IP per raggiungerlo.
TheMarsican Perché, ammettendo che il cavo sia un vero Cat8, lo stai sfruttando come se fosse un CAT6.
Io avrei tenuto il 5E tanto mica ha span da 100m in casa. 10Gbps vanno anche su 5E anche se non certificato
Lorenzo1635
Se proprio voleva aggiornare ci stava usare una CAT6A.
Però purtroppo succede questo quando si fanno cose senza studiare come funzionano i cavi di rete.
- Modificato
TheMarsican Praticamente hai speso soldi ad cazzum.
Perché, ammettendo che il cavo sia un vero Cat8, lo stai sfruttando come se fosse un CAT6.Oltretutto per una LAN interna a casa a 10Gbit basta anche un CAT6A di qualità, visto che supporta tali velocità fino a 100 metri di lunghezza.
È vero ma ti spiego il perché..
Avrei dovuto portare connessione in lan dal modem in salone al repeater in un’altra camera con un cavo esterno che è lungo circa 100 metri, lo so benissimo che ci sarei riuscito con un cat6A ma essendo al limite delle distanze, avendo un’infinità di disturbi in zona tra le mille apparecchiature in casa parabole ecc..(oltretutto cavo esterno che passa tra altri 10 cavi attaccati tra loro) , ed essendo la differenza di prezzo tra un buon cat6A-7 e un cat8 relativamente contenuta sulla totalità del prezzo, allora sono stato più propenso all’acquisto del cat8 che spero mi durerà per parecchio tempo. Ripeto però, era per il progetto della 10Gb, attualmente con la 2,5 sono consapevole che aldilà della schermatura serva poco e a nulla però vabbè meglio che non averlo proprio.
Comunque ti ringrazio della disponibilità, avrei finito con le domande, inizio a comprare il router poi se eventualmente avrò ancora qualche dubbio aprirò un’altra discussione!
Grazie di nuovo.
TheMarsican D’altronde per fortuna ognuno si specializza sulla strada che decide di intraprendere. Essendo un ingegnere meccanico e non informatico, a volte tendo a fare imprecisioni su argomenti in cui non sono molto ferrato. Ma se tu potessi comprarti una ferrari per andare solo a fare la spesa non avrei nulla da ridire anzi
- Modificato
stepowa98
Schermatura che comunque non stai sfruttando perché hai messo normali RJ45.
Oltretutto spero che sia stato fatto un cablaggio strutturato a modo, con frutti a muro e cavi patch per connettere i vari dispositivi con i frutti a muro.
Per il resto, appena hai deciso che router prendere, aggiorna la discussione e ti aiutiamo con le configurazioni.
stepowa98 D’altronde per fortuna ognuno si specializza sulla strada che decide di intraprendere. Essendo un ingegnere meccanico e non informatico, a volte tendo a fare imprecisioni su argomenti in cui non sono molto ferrato. Ma se tu potessi comprarti una ferrari per andare solo a fare la spesa non avrei nulla da ridire anzi
Per nostra natura non siamo onniscienti, ci mancherebbe.
Però, almeno per quanto mi riguarda, tendo ad acquisire nozioni specifiche se devo fare qualcosa che non ho mai fatto.
Così da non trovarmi impreparato e non commettere errore grossolani
TheMarsican Per nostra natura non siamo onniscienti, ci mancherebbe.
Però, almeno per quanto mi riguarda, tendo ad acquisire nozioni specifiche se devo fare qualcosa che non ho mai fatto.
Così da non trovarmi impreparato e non commettere errore grossolani
Hai ragione per carità, poteva essere tranquillamente un cavo di qualità inferiore ma dato che non ho intaccato il rendimento della mia linea, anzi, questa scelta non la vedo come un errore così grave, se non dal punto di vista economico, ma ripeto che la differenza era veramente minima sul tot.
Inoltre la preparazione su determinati argomenti penso raggiunga un limita ambo i campi non propri, per quanto possa capirne di elettronica, non ci vedo nulla di male ad acquistare un cavo magari sovradimensionato per l’impianto per quasi lo stesso prezzo.
Non voglio assolutamente contraddire il fatto che sia eccessivo, ma eccessivo è anche definirlo errore grossolano a mio avviso.
Detto ciò aspetto di capire quale sia il modem giusto e riaprirò la discussione.