Buongiorno a tutti,
Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300 mq), situata a 800 metri di altitudine.
Il nostro sistema di riscaldamento è composto da una caldaia a pellet che riscalda l'acqua per i caloriferi, integrato da alcune stufe a pellet distribuite per la casa.
L'abitazione ha un'intercapedine di 15-20 cm che vorrei isolare per migliorare l'efficienza termica.
Ho letto online che il cappotto esterno può favorire la formazione di muffa, mentre la tecnica dell'insufflaggio sembrerebbe più economica e meno problematica. Ho alcune domande a riguardo:
Qual è il miglior materiale isolante da inserire nelle intercapedini? Ho letto della lana di vetro, è una buona opzione?
L'isolamento che si ottiene è significativo? È necessario isolare anche il sottotetto?
Mi consigliate di procedere con questo intervento? È conveniente? Vorrei usufruire del bonus ristrutturazione al 50%.
Sono aperto a suggerimenti che non ho considerato, tecniche più efficaci o aziende affidabili per questo tipo di lavoro.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!