Buongiorno a tutti,
Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300 mq), situata a 800 metri di altitudine.

Il nostro sistema di riscaldamento è composto da una caldaia a pellet che riscalda l'acqua per i caloriferi, integrato da alcune stufe a pellet distribuite per la casa.

L'abitazione ha un'intercapedine di 15-20 cm che vorrei isolare per migliorare l'efficienza termica.

Ho letto online che il cappotto esterno può favorire la formazione di muffa, mentre la tecnica dell'insufflaggio sembrerebbe più economica e meno problematica. Ho alcune domande a riguardo:

  1. Qual è il miglior materiale isolante da inserire nelle intercapedini? Ho letto della lana di vetro, è una buona opzione?

  2. L'isolamento che si ottiene è significativo? È necessario isolare anche il sottotetto?

  3. Mi consigliate di procedere con questo intervento? È conveniente? Vorrei usufruire del bonus ristrutturazione al 50%.

Sono aperto a suggerimenti che non ho considerato, tecniche più efficaci o aziende affidabili per questo tipo di lavoro.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

  • steff70 ha risposto a questo messaggio

    Jan4554 Ho letto online che il cappotto esterno può favorire la formazione di muffa, mentre la tecnica dell'insufflaggio sembrerebbe più economica e meno problematica

    Ci sarebbe davvero tanto di cui discutere e non basterebbe una bibbia in merito...

    Le muffe le ottieni potenzialmente con qualsiasi sistema di isolamento e hanno origini diverse.
    Si formano a causa della umidità che tende a condensare nei locali
    Possono derivare da umidità assorbita dai muri attraverso il terreno, se le fondamenta non sono "impermeabili", vedi le vecchie fondamenta in mattone pieno che tirano su umidità
    Possono derivare da cattiva aerazione
    Oppure da ponti termici che abbassano la temperatura interna in certi punti e fanno condensare
    etc. etc.

    L'insufflaggio porta a muffe più del cappotto per via dei ponti termici maggiori. infatti viene isolata la superficie "opaca" solo dove c'è spazio per l'isolamento. NOn dove ci sono pilastri, solette (in corrispondenza dei marcapiano) balconi o nei terminali delle pareti verso le finestre

    Il cappotto isola maggiormente, se ben posato, e quindi il rischio di ponti termici è inferiore, ma non escluso.

    Devi capire questa cosa: il cappotto, l'insufflaggio, i doppi vetri etc. NON portano umidità di loro... ok? sono tutti metodi che trattengono meglio il calore, ma... se in determinati punti del locale, causa i ponti termici, la temperatura è sensibilmente più bassa, allora in quei punti l'umidita naturalmente presente tende a condensare e formare muffe.
    Bisogna areare!!!

    Il mio vicino, casa sanissima, recente, ha messo le finestre nuove e gli è comparsa la muffa.
    Un altro che ha rifatto una cascina che ha 200 anni, dove il vecchio padrone aveva i muri scrostati tutti gli anni... è perfetto avendo messo la VMC che gli controlla l'umidità e asciuga tutto.

    Io ho insufflato cellulosa, ho guadagnato TANTISSIMO in comfort e risparmio, con una spesa ridicola rispetto al cappotto e, areando, non ho manco un briciolo di muffa, ma il risultato che avrei avuto col cappotto sarebbe stato assai migliore.

    Devi... ripeto DEVI ... per forza isolare TUTTO... pareti esterne, soffitti del semi interrato se ne hai e il solaio.
    Se isoli solo a pezzi... si creano i ponti termici e sei fregato.

      Capito grazie, quindi o tutto o potrebbe nascere muffa. Questa cosa non la sapevo, quindi mettendo le finestre triplo vetro chissà cosa succederà. Lo raremo

      • steff70 ha risposto a questo messaggio

        Jan4554 Capito grazie, quindi o tutto o potrebbe nascere muffa. Questa cosa non la sapevo, quindi mettendo le finestre triplo vetro chissà cosa succederà. Lo raremo

        La muffa nasce a causa dell'umidità che condensa.
        hai presente quando ti fai la doccia in bagno e in certe stagioni freschine quando ancora non hai i termosifoni accesi le piastrelle del bagno si coprono di vapore e addirittura possono gocciolare?
        Questo capita perchè il punto di rugiada (ovvero il punto di temperatura dove il vapore contenuto nell'aria condensa) viene raggiunto sulla parete che è fredda mentre l'aria dell'ambiente è più calda e non raggiunge il punto di rugiada (google punto di rugiada e vedi come funziona il trucco).

        Quindi tu isoli tutto termicamente che, considerando le finestre, significa anche isolare maggiormente a livello di ricambio d'aria... in casa avrai una temperatura più confortevole, ma, senza aerazione, un tasso di umidità assai maggiore per cui se hai ponti termici (capita di solito in angoli e spigoli dei soffitti che danno all'asterno) ecco che li è come le piastrelle dal bagno fredde quiando fai la doccia calda... condensa l'umidità e alla lunga arrivano le muffe.

        Le muffe sono materia organica e le pitture antimuffa contengono prodotti\sostanze che prevengono lo sviluppo della muffa, ma alla lunga, anche se non vedrai la muffa, il muro si sciupa perchè è comunque umido.

        Quindi la "colpa" non è del cappotto, dell insufflaggio, o delle finestre, ma dell'umidità e ponti termici.

        L'unica è areare (VMC, microaereazione sulle finestre, etc.)

          Ho capito, ma tra i 2 sistemi, insufflaggio o cappotto termico cosa mi consigli alla fine?
          Se voglio isolare meglio quali dei 2 è migliore? La lana di roccia non è traspirante? Su internet ho letto che l'insufflaggio non fa venire la muffa e non viceversa.

          Come si chiama quella professione che posso interpellare per farmi fare uno studio, termotecnico? Sono di Torino io ho bisogno li vicino.

          Grazie

            Jan4554 Ho capito, ma tra i 2 sistemi, insufflaggio o cappotto termico cosa mi consigli alla fine?
            Se voglio isolare meglio quali dei 2 è migliore?

            Se guardi solo alla prestazioni, il cappotto è meglio.
            Il cappotto isola la "scatola" dall'esterno, ponti termici compresi
            Il cappotto costa 20 volte tanto l'insufflaggio

            L'insufflaggio è un quick win... costa molto poco, fai in fretta, ma il rischio muffa in angoli e spigoli di pareti perimetrali è alle porta.

              steff70 Oppure da ponti termici che abbassano la temperatura interna in certi punti e fanno condensare
              etc. etc.

              esatto quel tipo di muffa la si trova sempre nei angoli delle pareti rivolte all esterno ...

              steff70 Per mitigare i ponti termici sui muri interni, la vernice termica puo' essere una soluzione valida?

                GusEdgestream Per mitigare i ponti termici sui muri interni, la vernice termica puo' essere una soluzione valida?

                Nel lungo periodo no , anzi forse peggiori la situazione .. Magari può essere una soluzione momentanea perchè per un anno non la vedi piu perchè è coperta dalla vernice ma poi riappare comunque .. Io per dirti nei punti dove mi esce che sono nel lato alto dei muri che sono nella facciata a Nord gli do una passata di varecchina con un pennello e poi una volta che si è asciugata passo con la pistola termica ( quella che hanno i carrozzieri per intenderci ) da quando faccio cosi non si è piu formata come prima , magari qualche puntino ma non tutto l angolo .. ovvio con le dovute protezioni .. Diciamo che dipende tanto anche dalla stagione , se sei in un periodo come quello estivo che abbiamo passato dove c erano 45 gradi all ombra e non pioveva fidati che la muffa non la vedi nemmeno se la metti te sui muri , bisogna vedere adesso che siamo di fatto entrati nell autunno tra pioggie e cali di temperatura cosa succede . A casa mia usciva da Dicembre piu o meno ai primi di Marzo

                  Andrea786 iamo che dipende tanto anche dalla stagione , se sei in un periodo come quello estivo che abbiamo passato dove c erano 45 gradi all ombra e non pioveva fidati che la muffa non la vedi nemmeno se la metti te sui muri , bisogna vedere adesso che siamo di fatto entrati nell autunno tra pioggie e cali di temperatura cosa succede .

                  Dipende dove.. io sto il lombardia e abbiamo toccato 35-36°C con umidità dell'80%.
                  I muri del piano interrato che rimane fresco facevano condensa da soli... e di fatti è uscita la muffa. Dovevo piazzare il deumidificatore.

                  steff70 posso solo mettere un +1
                  anche io ho insufflato, per impossibilità di fare un vero cappotto esterno, costa davvero 2 spiccioli, in poco tempo fai tutto, certo il risultato NON è quello di un vero cappotto.
                  risultato: ho guadagnato molto in isolamento, e in un angolo dove a fine inverno mi saltava fuori la muffa prima, mi salta fuori anche adesso 🙂 con telecamera termica si vedono proprio le traversine..
                  come ti è stato detto, se vuoi fare un lavoro coi fiocchi cappotto e VMC
                  poi anche qui, c'è cappotto e cappotto. un lavoro fatto bene impatti anche sulle imbotti delle finestre, oppure LI' avrai ponti termini che si accappottano.
                  in ogni caso, i soldi dell'insufflaggio non sono buttati di sicuro

                  • Jan4554 ha risposto a questo messaggio

                    pattagghiu Grazie mille era quello che volevo sentirmi dire ahahah.
                    Allora la casa nostra in montagna è davvero grande nel senso che ha molto spazio interno, il soffitto è alto più di 10 metri quindi forse può aiutare a far si che non si formi la muffa, o sbaglio?

                    Il topic l'avevo iniziato perchè volevo sapere se risparmiava poi mi avete aperto la mente con questa cosa della muffa che sapevo poteva esistere ma non l'avevo proprio presa in considerazione perchè attualmente non è presente (Forse perchè ho le finestre di legno che contengono spifferi ed eliminano l'umidita?).

                    Altra Domanda: Che materiali hai inserito all'intero dell'intercapedine? Conosci un azienda buona che fa questi lavori? Sono di Torino.

                    Grazie

                      steff70 Questo capita perchè il punto di rugiada (ovvero il punto di temperatura dove il vapore contenuto nell'aria condensa) viene raggiunto sulla parete che è fredda mentre l'aria dell'ambiente è più calda e non raggiunge il punto di rugiada (google punto di rugiada e vedi come funziona il trucco).

                      proprio in questo modo sono riuscito a limitare fortemente la muffa, verificando il dew point in base alla quantità di vapore nell'aria e temperatura, riuscendo anche a capire il momento migliore delle giornata per "arieggiare".

                      Oggi dalle mie parti è una giornata parecchio umida, meglio aprire poco le finestre, non farebbe altro che aumentare l'umidità in casa, ma fortunatamente le temperature non sono ancora troppo rigide di notte, altrimenti mi toccava usare il deumidificatore...

                      Jan4554 Che materiali hai inserito all'intero dell'intercapedine? Conosci un azienda buona che fa questi lavori?

                      a me aveva fatto buona impressione Federico di coibentarecasa.it , ma purtroppo io l'ho fatto in piena bolla 110% (non per me ovviamente..) e lui non era riuscito a seguirmi, quindi mi aveva consigliato ranghettiartprogect.it
                      ho insufflato con ISOFOR.

                      Per il resto, sì, se hai infissi vecchi sono esattamente quelli che ti aiutano ad avere meno muffa. Infatti altro grosso "generatore di muffa" è il cambio degli infissi (immagino tu voglia fare anche quello.. ecco, QUELLO è molto + impattante della coibentazione).
                      Secondo me se ci metti mano valuta una vmc come si deve o qualche vmc piccolina in giro per casa (anche quelle a flusso alternato al limite), ti cambiano davvero la vita per la lotta con la muffa.

                      ma hai detto 10m tanto per dire o davvero?
                      un locale di 10 metri di altezza non lo scaldi neanche se dai fuoco ai mobili 😆

                      Più o meno qual è il prezzo a metro cubo per insufflare con Isofor? Per insufflare 18 metri cubi quanto si dovrebbe spendere mediamente? Parlo del lavoro completo effettuato da ditta specializzata.

                        Flo

                        Costo economico uscita da 0 a 10 mc € 1.900,00 + IVA
                        Per sapere quanti mc si fanno si calcola che ogni sacco è da 2,00 mc
                        Ogni mc in più verrà conteggiato € 180,00 mc + IVA

                        (questo da mio preventivo del 2021)

                        • Flo ha risposto a questo messaggio
                        • Flo ha messo mi piace.

                          pattagghiu Quindi se ho fatto bene i calcoli, relativamente al tuo preventivo sarebbero circa € 4.000 per 18 metri cubi. Mi sembra un buon prezzo. Isofor non ha problemi con l'umidità di risalita, vero?

                            Flo ma metri cubi li hai calcolati tu?
                            se hai problemi di umidità di risalita insufflaggio o cappotto non ti servono a nulla

                            • Flo ha risposto a questo messaggio

                              Jan4554

                              Mia mamma ha fatto l'insufflaggio molti anni fa e, alla luce dell'ottimo risultato ottenuto, considerata la spesa ridicola, .... durante il covid quando ero a casa in cassa integrazione ho deciso di dipingere tutte le pareti e allora... ho detto... prima di dipingere... sforacchiamo i muri e buttiamo isolante dentro.
                              Cosi ho chiamato la ditta e in 2 giorni mi hanno fatto tutti i muri perimetrali (la casa sono 280 metri quadri).
                              La ditta da codice ateco poteva lavorare.

                              Preciso che prima di farmi il prezzo, che ho comunque accettato ad occhi chiusi, hanno tolto alcune prese elettriche sui muri perimetrali e sfondato il mattone interno per poter vedere dentro le intercapedini la situazione.
                              Potrebbe essere, dicevano, che fossero già piene di isolanti "vecchi" o che nn vi fosse la soletta spezzata tra un piano e l'altro e finiva che isolavo tutto il condominio.

                              La ditta era questa qua:
                              https://insufflaggiocellulosa.it/
                              cintura di torino.

                              pattagghiu No, i metri cubi li ha calcolati la ditta a cui ho chiesto un preventivo. Non ho umidità di risalita ma mi informo su pro, contro e possibili variazioni che potrebbero esserci col passare del tempo.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile